CONSIGLIO COMUNALE, L'INTERVENTO D'INIZIO SEDUTA DELLA PRESIDENTE SIMONA LEMBI
Si trasmette il testo dell'intervento d'inizio seduta della Presidente del Consiglio Simona Lembi.
"In apertura di questo Consiglio comunale desidero, come ho fatto molte altre volte, ringraziare il personale che consente il funzionamento dei ...
Data:
:
Si trasmette il testo dell'intervento d'inizio seduta della Presidente del Consiglio Simona Lembi.
"In apertura di questo Consiglio comunale desidero, come ho fatto molte altre volte, ringraziare il personale che consente il funzionamento dei lavori del Consiglio.
Permettetemi oggi, però, di rivolgere un particolare saluto alle Signore Vigilesse e ai Signori Vigili presenti in sala. Si è svolta stamane la cerimonia del 152° anniversario dalla fondazione del Corpo dei Vigili. Ho partecipato come hanno fatto la vice Presidente del Consiglio Scarano e altri consiglieri.
Rivolgo ai vigili i nostri migliori auguri per questo importante anniversario.
Ho inoltre due comunicazioni da rivolgere al Consiglio.
La prima è relativa allo striscione firmato Forza nuova esposto nei giorni scorsi alla sede del Cassero di Bologna.
Voglio informare il Consiglio di avere personalmente chiamato il Presidente del Cassero e il Direttore artistico di Gender Bender manifestando loro solidarietà per un episodio inaccettabile che credo non vada sottovalutato.
Noi tutti conosciamo l'attività del Cassero ed in particolare le iniziative culturali di Gender Bender.
Come molte forze politiche hanno già avuto modo di affermare, non sempre esistono opinioni condivise, ma l'episodio di intolleranza ottusa a cui ho fatto riferimento più che con l'espressione di un parere ha a che fare con un gesto violento.
Non è l'unico di cui i giornali hanno riportato la notizia.
Negli ultimi giorni sono stati diversi i licei romani attaccati da gruppi di estrema destra tanto che i giornali indicano venti ragazzi di destra indagati per blitz e manifestazioni nei licei romani e, voglio ricordarlo, anche il Circolo Mauro Mieli di Roma è stato oggetto di un nuovo atto vandalico.
Certo non possiamo dire se questi episodi si tengono insieme o vanno considerati separatamente, come casi isolati.
Di certo non vanno sottovalutati.
Ho chiamato personalmente i rappresentanti del Cassero e di Gender Bender, sia per manifestare solidarietà per i diritti di una minoranza, sia perché la libertà di esprimere il proprio pensiero, di stare nei luoghi pubblici senza rischiare aggressioni e provocazioni di ogni genere è un diritto di tutti.
Desidero poi informare il Consiglio di un premio particolarmente rilevante: la città di Bologna è da venerdì alla guida del Forum Cultura di Eurocities, la rete delle principali città europee che conta 130 componenti.
L'Assessore Lepore è stato eletto Presidente del Forum Cultura di Eurocities, raccogliendo il testimone dalla città olandese di Eindhoven. Insieme all’Assessore Ronchi e a una squadra di competenze intersettoriali gestiranno la guida del Forum per il prossimo anno.
Come ha detto in Sindaco, “si tratta di un ottimo risultato per la città che è il risultato di un lavoro di squadra”. Intendo quindi in questa sede anche io ringraziare i molti funzionari dei diversi Dipartimenti del Comune, grazie al cui lavoro si è potuto ottenere questo risultato. Poiché questo Consiglio ha già manifestato interesse alle questioni europee individuando annualmente una sessione del Consiglio comunale che affronti questi temi. Seguiremo con molta attenzione il lavoro del Forum fino al 2013 quando Bologna ospiterà l’assemblea mondiale delle Città Creative UNESCO, confermandoci un punto di riferimento riconosciuto per la cultura e la creatività".
"In apertura di questo Consiglio comunale desidero, come ho fatto molte altre volte, ringraziare il personale che consente il funzionamento dei lavori del Consiglio.
Permettetemi oggi, però, di rivolgere un particolare saluto alle Signore Vigilesse e ai Signori Vigili presenti in sala. Si è svolta stamane la cerimonia del 152° anniversario dalla fondazione del Corpo dei Vigili. Ho partecipato come hanno fatto la vice Presidente del Consiglio Scarano e altri consiglieri.
Rivolgo ai vigili i nostri migliori auguri per questo importante anniversario.
Ho inoltre due comunicazioni da rivolgere al Consiglio.
La prima è relativa allo striscione firmato Forza nuova esposto nei giorni scorsi alla sede del Cassero di Bologna.
Voglio informare il Consiglio di avere personalmente chiamato il Presidente del Cassero e il Direttore artistico di Gender Bender manifestando loro solidarietà per un episodio inaccettabile che credo non vada sottovalutato.
Noi tutti conosciamo l'attività del Cassero ed in particolare le iniziative culturali di Gender Bender.
Come molte forze politiche hanno già avuto modo di affermare, non sempre esistono opinioni condivise, ma l'episodio di intolleranza ottusa a cui ho fatto riferimento più che con l'espressione di un parere ha a che fare con un gesto violento.
Non è l'unico di cui i giornali hanno riportato la notizia.
Negli ultimi giorni sono stati diversi i licei romani attaccati da gruppi di estrema destra tanto che i giornali indicano venti ragazzi di destra indagati per blitz e manifestazioni nei licei romani e, voglio ricordarlo, anche il Circolo Mauro Mieli di Roma è stato oggetto di un nuovo atto vandalico.
Certo non possiamo dire se questi episodi si tengono insieme o vanno considerati separatamente, come casi isolati.
Di certo non vanno sottovalutati.
Ho chiamato personalmente i rappresentanti del Cassero e di Gender Bender, sia per manifestare solidarietà per i diritti di una minoranza, sia perché la libertà di esprimere il proprio pensiero, di stare nei luoghi pubblici senza rischiare aggressioni e provocazioni di ogni genere è un diritto di tutti.
Desidero poi informare il Consiglio di un premio particolarmente rilevante: la città di Bologna è da venerdì alla guida del Forum Cultura di Eurocities, la rete delle principali città europee che conta 130 componenti.
L'Assessore Lepore è stato eletto Presidente del Forum Cultura di Eurocities, raccogliendo il testimone dalla città olandese di Eindhoven. Insieme all’Assessore Ronchi e a una squadra di competenze intersettoriali gestiranno la guida del Forum per il prossimo anno.
Come ha detto in Sindaco, “si tratta di un ottimo risultato per la città che è il risultato di un lavoro di squadra”. Intendo quindi in questa sede anche io ringraziare i molti funzionari dei diversi Dipartimenti del Comune, grazie al cui lavoro si è potuto ottenere questo risultato. Poiché questo Consiglio ha già manifestato interesse alle questioni europee individuando annualmente una sessione del Consiglio comunale che affronti questi temi. Seguiremo con molta attenzione il lavoro del Forum fino al 2013 quando Bologna ospiterà l’assemblea mondiale delle Città Creative UNESCO, confermandoci un punto di riferimento riconosciuto per la cultura e la creatività".