Comunicati stampa

Comunicati stampa

CONSIGLIO COMUNALE, INTERVENTO D'INIZIO SEDUTA DELLA CONSIGLIERA DANIELA TURCI (PD) SULLA CITTADINANZA ITALIANA


Di seguito, il testo dell'intervento d'inizio seduta della consigliera Daniela Turci (Pd) sulla cittadinanza italiana agli alunni stranieri.

"Sono circa 756 mila, nell’anno scolastico 2011/12, gli alunni con cittadinanza non italiana pre...

Data:

:

Di seguito, il testo dell'intervento d'inizio seduta della consigliera Daniela Turci (Pd) sulla cittadinanza italiana agli alunni stranieri.

"Sono circa 756 mila, nell’anno scolastico 2011/12, gli alunni con cittadinanza non italiana presenti nelle nostre scuole. Il rapporto degli alunni stranieri sul totale degli alunni è in continua crescita per ciascun ordine di studio: nella scuola dell’obbligo su 100 alunni 9 sono stranieri. E’ quanto emerge dal nuovo notiziario sugli alunni con cittadinanza non italiana nel sistema scolastico italiano del Miur che riguarda tutti gli alunni stranieri frequentanti le scuole, statali e non statali, presenti sul territorio; rientrano tra questi anche gli studenti senza permesso di soggiorno che frequentano un corso di studi.
Il totale degli alunni nella scuola italiana subisce una lieve diminuizione (-0,1%) che risulta più evidente nella scuola primaria e secondaria di 2°grado (-0,3%), mentre tende ad aumentare nella scuola dell’infanzia e secondaria di primo grado (rispettivamente 0,4% e 0,3%). Questo andamento è determinato pero’ dal continuo calo degli alunni italiani. aumenta infatti la presenza degli alunni con cittadinanza non italiana in ogni ordine di studio: 45.676 unità in più pari al 6,4%. l’incremento è dovuto essenzialmente agli alunni con cittadinanza non italiana nati in Italia (44% degli alunni stranieri in totale, pari a 334.284 unità) piuttosto che alla consistenza del flusso migratorio.
Sono 200 invece gli stati esteri di provenienza, e come in passato al primo posto si registra la Romania che, con 141.050 unità, raggiunge una percentuale pari al 18,7% dell’intera popolazione scolastica straniera. A seguire gli studenti provenienti dall’Albania (circa 103.000 pari al 13,06%) e dal Marocco(12,7%)".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:16
Back to top