Comunicati stampa

Comunicati stampa

RAZZISMO, LA RETE DELLE CITTA' EUROPEE CHE LO COMBATTONO SI RITROVANO A BOLOGNA


Bologna ospita la riunione del Comitato Direttivo di ECCAR, la Coalizione europea di città contro il razzismo e la xenofobia.

Il Comitato Direttivo della rete ECCAR è composto da Bologna, Liegi (Belgio), Berlino (Germania), Norimberga (Germania),...

Data:

:

Bologna ospita la riunione del Comitato Direttivo di ECCAR, la Coalizione europea di città contro il razzismo e la xenofobia.

Il Comitato Direttivo della rete ECCAR è composto da Bologna, Liegi (Belgio), Berlino (Germania), Norimberga (Germania), Tolosa (Francia), Potsdam (Germania), Malmoe (Svezia), Barcellona (Spagna), Nancy (Francia), Nantes (Francia), Gent (Belgio), Botkyrka (Svezia), Karlsruhe (Germania), Monaco (Germania), Graz (Austria), Villeurbanne (Francia) e UNESCO Parigi.

In occasione del Comitato Direttivo ospitato a Bologna, grazie anche al contributo dell'Unione Europea, sarà presentata alle città presenti la campagna di comunicazione del progetto AMITIE, iniziativa di educazione allo sviluppo per aumentare la consapevolezza dei cittadini e delle istituzioni sulle interconnessioni esistenti tra migrazioni, sviluppo e diritti umani.


La Coalizione Europea delle Città contro il Razzismo è una rete lanciata dall’UNESCO nel 2004 con l’obiettivo di favorire lo scambio di esperienze tra città per migliorare le politiche di lotta contro il razzismo e la discriminazione e di sensibilizzare i cittadini su questi temi.
L’aspetto di particolare interesse della Coalizione è che essa propone una collaborazione concreta e operativa, basata su un "Piano d'Azione in 10 Punti" all’interno del quale sono presenti esempi pratici di ambiti nei quali un ente locale potrebbe impegnarsi per combattere ogni forma di discriminazione nella propria città.

Attualmente, la rete è presieduta dalla città di Tolosa ne è Bologna vice presidente, in persona dell'assessore Matteo Lepore, insieme alla città svedese di Botkyrka (area metropolitana di Stoccolma) per il biennio 2011-2012. Questa scelta rientra anche nella strategia di promozione della città di Bologna, alla quale sono stati affidati nello specifico l’incarico di mappare le opportunità di finanziamento a livello europeo e di definire una strategia di comunicazione della rete.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:16
Back to top