QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULL'ATTIVITÀ DEI VOLONTARI ALLE FERMATE DEGLI AUTOBUS
L'assessore al Coordinamento dei Quartieri, Luca Rizzo Nervo, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Michele Facci (Pdl) sull'attività dei volontari alle fermate degli autobus ("Angeli alle fermate").
La domanda d'attualit...
Data:
:
L'assessoreal Coordinamento dei Quartieri, Luca Rizzo Nervo, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Michele Facci (Pdl) sull'attività dei volontari alle fermate degli autobus ("Angeli alle fermate").
La domanda d'attualità del consigliere Michele Facci (Pdl):
"Premesso che: è notizia di questi giorni della cessazione dell'esperienza "Angeli alle fermate", da parte dei volontari del teatro dei Mignoli; nella nota diffusa dagli stessi, l'Amministrazione Comunale viene accusata di non avere più alcun interesse all'attività dei volontari;
chiede quali siano le motivazioni in base alle quali è stata terminata l'attività svolta dai volontari del teatro;
se l'Amministrazione Comunale non ritenga di dovere favorire un'attività di intrattenimento e di presidio per la sicurezza quale quella svolta dai volontari del Teatro dei Mignoli, e quindi, se non ritenga opportuno adottare le necessarie iniziative per la ripresa dell'attività stessa".
La risposta dell'assessore al Coordinamento Quartieri Luca Rizzo Nervo:
Grazie Presidente, ringrazio il consigliere per questa domanda che mi permette di chiarire che la situazione non sta nei termini riportati, né tantomeno risponde in alcun modo al vero quanto dichiarato da uno dei rappresentanti del teatro dei Mignoli, la realtà di volontariato che realizza il progetto "Angeli alle Fermate". Non è assolutamente vero che sia stato abolito il progetto degli assistenti civici e ci tengo a specificare cosa è realmente avvenuto per poi entrare nel dettaglio della sua domanda. Noi abbiamo cambiato la modalità con cui si realizza il progetto di assistenti civici in città, distinguendo da un lato l'attività degli assistenti civici in senso stretto che riguarderà volontari singoli che si mettono a disposizione, per una collaborazione fattiva, con i nuclei territoriali della Polizia Municipale, in coerenza con la Legge regionale. Per questo, nelle prossime settimane, verrà presentato dalla Polizia Municipale un bando al quale tutti i volontari singoli potranno aderire anche per i temi di presenza e presidio del territorio e così affiancare e collaborare con nuclei territoriali della Polizia Municipale. A fianco a questo abbiamo, con una determinazione dirigenziale del 31.08.2012, provveduto ad approvare un avviso pubblico per la formulazione, da parte di associazioni iscritte all'elenco delle Libere Forme Associative, di manifestazione di interesse volte alla coprogettazione e alla realizzazione di interventi, anche e soprattutto in ambito di quartiere, sussidiari alla attività dell'Amministrazuione, cioè abbiamo voluto regolamentare e ovviamente mettere anche risorse a disposizione di tutta quell'attività sussidiaria che in molte parti della città le associazioni di volontariato hanno desiderio e capacità di concretizzare e che spesso trovava dei limiti procedurali e organizzativi alla realizzazione. Si sono censiti quindi una serie di progetti di volontariato che però richiedono anche risorse messe in campo dall'Amministrazione comunale e per questo bando che è un bando aperto, cioè non scade e chiunque vorrà aggiungersi in futuro potrà farlo, sono stati finanziati 100.000.000 euro. Sono state poi censite le diverse attività per verificare l'interesse ad una coprogettazione da parte dei Quartieri. Erroneamente, nella sua dichiarazione, l'esponente del Teatro dei Mignoli dice che io me ne occupo in quanto assessore alla Sicurezza, ma come lei sa la delega alla Sicurezza è del Sindaco ed io me ne occupo in quanto assessore al coordinamento dei Quartieri, perché questo è un progetto realizzato in coprogettazione con i Quartieri e pensato proprio sulle esigenze dei Quartieri che sono il livello territoriale di governo più prossimo ai cittadini e quindi assolvono alle esigenze di sussidiarietà. In questo ambito sono stati già censiti, approvati e finanziati 12 progetti di diversa natura per circa 75.000 euro già impegnati. Riguardano esperienze storiche, consolidate e molto importanti nella nostra città che vanno tutte nella direzione che lei richiamava, quindi appunto il presidio del territorio da parte del volontariato che attraverso attività diverse dà la percezione di sicurezza ai cittadini. In questo ambito sono stati presentati dal Teatro dei Mignoli tre progetti tra i quali anche il progetto "Angeli alle Fermate" che già negli anni scorsi è stato realizzato. Questi tre progetti sono stati messi nella disponibilità dei quartieri e c'è stato un interesse di tre quartieri, il capofila dei quali è il Quartiere Navile, che hanno avviato un ulteriore approfondimento per valutare, a fronte delle risorse disponibili, quale di questi sia di maggiore interesse per finanziarlo. E' previsto nella giornata di oggi un incontro tra il Teatro dei Mignoli e il Quartiere Navile, proprio per approfondire questi progetti e fare un'ulteriore valutazione. E' quella la sede in cui assumere una decisione definitiva e scegliere i progetti da finanziare, attraverso un metodo condiviso che verrà applicato a tutte le proposte che sono state presentate al Comune dalle associazioni. In sede istruttoria e sempre in un ottica di necessarie priorità da definire- non si può finanziare tutto- i quartieri interessati, in particolare il Quartiere Navile, hanno presentato una preferenza per il "festival In&Out la Cultura in Condominio" che prevede attività sociali e culturali all'interno dei condomini Acer, progetto già finanziato dal Comune, che ne aveva riconosciuto la valenza, fino 2012. La priorità data al progetto "In&Out", se verrà confermata, non toglie niente alla valenza del progetto "Angeli alle fermate" che però necessita di risorse per essere realizzato. I tre progetti infatti necessitano di 20.000 euro per essere realizzati. Ripeto, nell'ambito di risorse che sono ancora disponibili e sempre in un' ottica di interesse da parte dei quartieri che su questo hanno l'ultima parola, continueremo questa valutazione e anche se tra i tre progetti i quartieri valutassero come prioritario il progetto festival "IN&Out", ci impegnamo a valutare ulteriormente anche come Amministrazione comunale centrale la possibilità di dare continuità a questo progetto.
La domanda d'attualità del consigliere Michele Facci (Pdl):
"Premesso che: è notizia di questi giorni della cessazione dell'esperienza "Angeli alle fermate", da parte dei volontari del teatro dei Mignoli; nella nota diffusa dagli stessi, l'Amministrazione Comunale viene accusata di non avere più alcun interesse all'attività dei volontari;
chiede quali siano le motivazioni in base alle quali è stata terminata l'attività svolta dai volontari del teatro;
se l'Amministrazione Comunale non ritenga di dovere favorire un'attività di intrattenimento e di presidio per la sicurezza quale quella svolta dai volontari del Teatro dei Mignoli, e quindi, se non ritenga opportuno adottare le necessarie iniziative per la ripresa dell'attività stessa".
La risposta dell'assessore al Coordinamento Quartieri Luca Rizzo Nervo:
Grazie Presidente, ringrazio il consigliere per questa domanda che mi permette di chiarire che la situazione non sta nei termini riportati, né tantomeno risponde in alcun modo al vero quanto dichiarato da uno dei rappresentanti del teatro dei Mignoli, la realtà di volontariato che realizza il progetto "Angeli alle Fermate". Non è assolutamente vero che sia stato abolito il progetto degli assistenti civici e ci tengo a specificare cosa è realmente avvenuto per poi entrare nel dettaglio della sua domanda. Noi abbiamo cambiato la modalità con cui si realizza il progetto di assistenti civici in città, distinguendo da un lato l'attività degli assistenti civici in senso stretto che riguarderà volontari singoli che si mettono a disposizione, per una collaborazione fattiva, con i nuclei territoriali della Polizia Municipale, in coerenza con la Legge regionale. Per questo, nelle prossime settimane, verrà presentato dalla Polizia Municipale un bando al quale tutti i volontari singoli potranno aderire anche per i temi di presenza e presidio del territorio e così affiancare e collaborare con nuclei territoriali della Polizia Municipale. A fianco a questo abbiamo, con una determinazione dirigenziale del 31.08.2012, provveduto ad approvare un avviso pubblico per la formulazione, da parte di associazioni iscritte all'elenco delle Libere Forme Associative, di manifestazione di interesse volte alla coprogettazione e alla realizzazione di interventi, anche e soprattutto in ambito di quartiere, sussidiari alla attività dell'Amministrazuione, cioè abbiamo voluto regolamentare e ovviamente mettere anche risorse a disposizione di tutta quell'attività sussidiaria che in molte parti della città le associazioni di volontariato hanno desiderio e capacità di concretizzare e che spesso trovava dei limiti procedurali e organizzativi alla realizzazione. Si sono censiti quindi una serie di progetti di volontariato che però richiedono anche risorse messe in campo dall'Amministrazione comunale e per questo bando che è un bando aperto, cioè non scade e chiunque vorrà aggiungersi in futuro potrà farlo, sono stati finanziati 100.000.000 euro. Sono state poi censite le diverse attività per verificare l'interesse ad una coprogettazione da parte dei Quartieri. Erroneamente, nella sua dichiarazione, l'esponente del Teatro dei Mignoli dice che io me ne occupo in quanto assessore alla Sicurezza, ma come lei sa la delega alla Sicurezza è del Sindaco ed io me ne occupo in quanto assessore al coordinamento dei Quartieri, perché questo è un progetto realizzato in coprogettazione con i Quartieri e pensato proprio sulle esigenze dei Quartieri che sono il livello territoriale di governo più prossimo ai cittadini e quindi assolvono alle esigenze di sussidiarietà. In questo ambito sono stati già censiti, approvati e finanziati 12 progetti di diversa natura per circa 75.000 euro già impegnati. Riguardano esperienze storiche, consolidate e molto importanti nella nostra città che vanno tutte nella direzione che lei richiamava, quindi appunto il presidio del territorio da parte del volontariato che attraverso attività diverse dà la percezione di sicurezza ai cittadini. In questo ambito sono stati presentati dal Teatro dei Mignoli tre progetti tra i quali anche il progetto "Angeli alle Fermate" che già negli anni scorsi è stato realizzato. Questi tre progetti sono stati messi nella disponibilità dei quartieri e c'è stato un interesse di tre quartieri, il capofila dei quali è il Quartiere Navile, che hanno avviato un ulteriore approfondimento per valutare, a fronte delle risorse disponibili, quale di questi sia di maggiore interesse per finanziarlo. E' previsto nella giornata di oggi un incontro tra il Teatro dei Mignoli e il Quartiere Navile, proprio per approfondire questi progetti e fare un'ulteriore valutazione. E' quella la sede in cui assumere una decisione definitiva e scegliere i progetti da finanziare, attraverso un metodo condiviso che verrà applicato a tutte le proposte che sono state presentate al Comune dalle associazioni. In sede istruttoria e sempre in un ottica di necessarie priorità da definire- non si può finanziare tutto- i quartieri interessati, in particolare il Quartiere Navile, hanno presentato una preferenza per il "festival In&Out la Cultura in Condominio" che prevede attività sociali e culturali all'interno dei condomini Acer, progetto già finanziato dal Comune, che ne aveva riconosciuto la valenza, fino 2012. La priorità data al progetto "In&Out", se verrà confermata, non toglie niente alla valenza del progetto "Angeli alle fermate" che però necessita di risorse per essere realizzato. I tre progetti infatti necessitano di 20.000 euro per essere realizzati. Ripeto, nell'ambito di risorse che sono ancora disponibili e sempre in un' ottica di interesse da parte dei quartieri che su questo hanno l'ultima parola, continueremo questa valutazione e anche se tra i tre progetti i quartieri valutassero come prioritario il progetto festival "IN&Out", ci impegnamo a valutare ulteriormente anche come Amministrazione comunale centrale la possibilità di dare continuità a questo progetto.