QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULLA FIERA DI SANTA LUCIA
L'assessore alle Attività produttive, Nadia Monti, ha risposto oggi, nella seduta di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzoni (Lega nord) sulla Fiera di Santa Lucia.
La domanda d'attualità della consigliera Luci...
Data:
:
L'assessore alle Attività produttive, Nadia Monti, ha risposto oggi, nella seduta di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzoni (Lega nord) sulla Fiera di Santa Lucia.
La domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzoni Lega nord):
"Visti i recenti articoli di stampa relativi al restyling della Fiera di Santa Lucia, si chiede al Sindaco e alla Giunta se il progetto di restyling della Fiera di Santa Lucia potrà realizzarsi considerato che la Direttiva Ornaghi dà alla Sovrintendenza potere di vietare bancarelle in luoghi vicino a monumenti, chiese o strade con più di settant'anni di vita; quale sarà l'atteggiamento dell'amministrazione di fronte agli eventuali dinieghi che verranno espressi dai commercianti relativamente alla possibilità di compartecipare al progetto di restyling della Fiera".
La risposta dell'assessore alle Attività produttive, Nadia Monti:
"Premesso che la Fiera di Santa Lucia ha luogo presso i Portici dei Servi da innumerevoli anni, la Sovraintendenza ha espresso parere favorevole quando è stato presentato il concorso che ha permesso di rilanciare una nuova dimensione, un progetto di riqualificazione e a tal riguardo l'Amministrazione può dire che la Direttiva del Ministro Ornaghi non è finalizzato ad ostacolare progetti di riqualificazione, questo è un punto che va chiarito. Le aree mercatali, laddove possono beneficiare di un progetto, di un intervento di riqualificazione che possa anche realizzare il contesto architettonico urbano circostante, è visto positivamente, valutato positivamente anche dalla Soprintendenza, anche perché di fatto abbiamo necessità su alcune aree, su alcuni punti, e la stessa Fiera di Santa Lucia è una di queste aree, di poter dare anche una nuova veste, un progetto che la riqualifichi e che valorizzi il patrimonio tradizionale che rappresenta. Gli operatori commerciali dovranno ottemperare al progetto di riqualificazione, stante che ci sarà una puntuale prescrizione anche nella concessione di suolo pubblico relativa al posteggio , può esserci un operatore che non è d'accordo ma tenete conto che il progetto è nato proprio grazie a operatori che si sono consorziati e che insieme hanno richiesto appunto delle misure, degli interventi e dei progetti che potessero riqualificare le loro postazioni, quindi è un interesse degli stessi operatori commerciali quello di poter arrivare ad un risultato di questo tipo. Nuove opzioni da mettere in campo verranno fatte in relazione all'entità dell'investimento di cui parliamo, ciò di cui verrà discusso a partire da gennaio dell'anno prossimo perché è l'anno 2013 che vedrà la fase operativa, attuativa di questo progetto e quindi del progetto vincitore del concorso e quindi questo verrà fatto anche concordando con gli stessi commercianti eventuali nuove azioni da intraprendere, è stata stilata una convenzione che è stata sottoposta anche alle associazioni di categoria e al consorzio COFIBO, attendiamo valutazioni, osservazioni e su cui appunto eventualmente valutare altri strumenti di sostegno per favorire questo progetto di riqualificazione".
La domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzoni Lega nord):
"Visti i recenti articoli di stampa relativi al restyling della Fiera di Santa Lucia, si chiede al Sindaco e alla Giunta se il progetto di restyling della Fiera di Santa Lucia potrà realizzarsi considerato che la Direttiva Ornaghi dà alla Sovrintendenza potere di vietare bancarelle in luoghi vicino a monumenti, chiese o strade con più di settant'anni di vita; quale sarà l'atteggiamento dell'amministrazione di fronte agli eventuali dinieghi che verranno espressi dai commercianti relativamente alla possibilità di compartecipare al progetto di restyling della Fiera".
La risposta dell'assessore alle Attività produttive, Nadia Monti:
"Premesso che la Fiera di Santa Lucia ha luogo presso i Portici dei Servi da innumerevoli anni, la Sovraintendenza ha espresso parere favorevole quando è stato presentato il concorso che ha permesso di rilanciare una nuova dimensione, un progetto di riqualificazione e a tal riguardo l'Amministrazione può dire che la Direttiva del Ministro Ornaghi non è finalizzato ad ostacolare progetti di riqualificazione, questo è un punto che va chiarito. Le aree mercatali, laddove possono beneficiare di un progetto, di un intervento di riqualificazione che possa anche realizzare il contesto architettonico urbano circostante, è visto positivamente, valutato positivamente anche dalla Soprintendenza, anche perché di fatto abbiamo necessità su alcune aree, su alcuni punti, e la stessa Fiera di Santa Lucia è una di queste aree, di poter dare anche una nuova veste, un progetto che la riqualifichi e che valorizzi il patrimonio tradizionale che rappresenta. Gli operatori commerciali dovranno ottemperare al progetto di riqualificazione, stante che ci sarà una puntuale prescrizione anche nella concessione di suolo pubblico relativa al posteggio , può esserci un operatore che non è d'accordo ma tenete conto che il progetto è nato proprio grazie a operatori che si sono consorziati e che insieme hanno richiesto appunto delle misure, degli interventi e dei progetti che potessero riqualificare le loro postazioni, quindi è un interesse degli stessi operatori commerciali quello di poter arrivare ad un risultato di questo tipo. Nuove opzioni da mettere in campo verranno fatte in relazione all'entità dell'investimento di cui parliamo, ciò di cui verrà discusso a partire da gennaio dell'anno prossimo perché è l'anno 2013 che vedrà la fase operativa, attuativa di questo progetto e quindi del progetto vincitore del concorso e quindi questo verrà fatto anche concordando con gli stessi commercianti eventuali nuove azioni da intraprendere, è stata stilata una convenzione che è stata sottoposta anche alle associazioni di categoria e al consorzio COFIBO, attendiamo valutazioni, osservazioni e su cui appunto eventualmente valutare altri strumenti di sostegno per favorire questo progetto di riqualificazione".