Comunicati stampa

Comunicati stampa

6 GENNAIO: MUSEI CIVICI GRATUITI CON MOLTI APPUNTAMENTI PER GRANDI E BAMBINI


Musei Civici regolarmente aperti anche il 6 gennaio: l’orario sarà quello festivo, mentre l’ingresso, in via straordinaria, sarà gratuito.

Per trascorrere la Befana in modo insolito, il Museo Archeologico, il Museo Medievale, il Museo...

Data:

:

Musei Civici regolarmente aperti anche il 6 gennaio: l’orario sarà quello festivo, mentre l’ingresso, in via straordinaria, sarà gratuito.

Per trascorrere la Befana in modo insolito, il Museo Archeologico, il Museo Medievale, il Museo Davia Bargellini, le Collezioni Comunali d’Arte, il Museo del Risorgimento e il Museo del Patrimonio Industriale vi aspettano, con le loro iniziative per grandi e bambini.

Per gli adulti, si inizia alle ore 10.30 al Museo Davia Bargellini con la visita guidata alla mostra Presepi bolognesi. Il presente rivisita il passato, Fernando Lanzi del Centro Studi per la Cultura Popolare racconterà l’attuale produzione di presepi artigianali, realizzati con la tecnica tradizionale della terracotta.

Si prosegue poi alle 11 al Museo del Risorgimento con Dai moti del 1831 all’Unità d’Italia con Otello Sangiorgi, una visita guidata dedicata alla rivoluzione del 1831, che costituisce un interessante e inconsueto punto di vista per riconsiderare l'intero processo unitario. Si tratta infatti dell’ultima grande congiura carbonara, la prima a utilizzare come simbolo il tricolore italiano. Fu repressa con rapidità, ma quel fallimento fu il punto di partenza della fase decisiva dell'epopea risorgimentale.

Alle 16, e in replica alle ore 17.15, al Museo Archeologico Nunzia Lardo guiderà i visitatori fra I capolavori del Museo, una visita alla scoperta di oggetti noti e meno noti delle sue collezioni, per ricostruire la storia più antica della nostra città: dall’Atena Lemnia alla statua senza testa dell’imperatore Nerone, ai rilievi della tomba del faraone Horemheb, fino agli oggetti più curiosi, anche se meno famosi.

Alle 16.30 al Museo Medievale protagonista è l’arte ceramica: la visita guidata alla mostra Le più belle maioliche. Capolavori di Colle Ameno Rolandi e Finck nella Bologna del Settecento con Piero Paci permetterà di ripercorrere, attraverso le oltre duecento opere esposte, il momento della fioritura - nella seconda metà del XVIII secolo - delle più importanti manifatture ceramiche cittadine: quella del Marchese Filippo Carlo Ghisilieri di Colle Ameno (Sasso Marconi) e quelle di Antonio Rolandi a Porta San Vitale e dei fratelli Giuseppe e Leopoldo Finck a Porta San Felice.

Per i ragazzi dai 7 ai 10 anni infine, l’appuntamento è alle ore 15.30 al Museo del Patrimonio Industriale dove, grazie anche ai preziosi consigli di Sherlock Holmes, i ragazzi potranno scoprire cosa si nasconde dietro alle curiose sequenze di numeri e lettere che formano password, codici a barre e PIN e capire, da vere spie, come si tengono segrete le informazioni più importanti.
La prenotazione è obbligatoria allo 051 6356611 oppure museopat@comune.bologna.it.


Ecco nel dettaglio gli orari di apertura:

Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
aperto: martedì – venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
6 gennaio: ore 10-18.30

Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193930
aperto: martedì – venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
6 gennaio: ore 10-18.30

Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193526 - 2193629
aperto: martedì – venerdì: ore 9-18.30; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
6 gennaio: ore 10-18.30

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto: martedì – sabato: ore 9-14; domenica e festivi: ore 9-13
6 gennaio: ore 9-13

Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto: martedì – venerdì: ore 9.30-16; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
6 gennaio: ore 10-18.30

Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto: martedì - venerdì: ore 9-13; sabato: ore 9-13 e 15-18; domenica: ore 15-18
6 gennaio: ore 15-18

Museo Civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 347592
aperto: martedì - domenica: ore 9-13
6 gennaio: ore 9-13

Info:
www.comune.bologna.it/cultura/

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:15
Back to top