Comunicati stampa

Comunicati stampa

SABATO 7 E DOMENICA 8 GENNAIO, LE INIZIATIVE DEI MUSEI CIVICI


Numerose le proposte dei Musei Civici per il fine settimana successivo alla Befana (sabato 7 e domenica 8 gennaio), fra mostre, visite guidate e laboratori per bambini. Inoltre, sabato 7 gennaiocome ogni primo sabato del mese - dalle 15 alle 18.30 l...

Data:

:

Numerose le proposte dei Musei Civici per il fine settimana successivo alla Befana (sabato 7 e domenica 8 gennaio), fra mostre, visite guidate e laboratori per bambini. Inoltre, sabato 7 gennaiocome ogni primo sabato del mese - dalle 15 alle 18.30 l’ingresso ai musei e alle mostre è gratuito.

Alle Collezioni Comunali d’Arte prosegue l’esposizione Tra Corrado Ricci e Francesco Malaguzzi Valeri: pagine da "Emporium" e dalla Divina Commedia, una scelta di immagini relative al paesaggio italiano, rivisitato tra cultura dell’evocazione, luoghi danteschi, promozione turistica e tutela del paesaggio.
La mostra è visitabile con visita guidata domenica 8 gennaio alle ore 10.30, con Paolo Giuliani (visita guidata gratuita; ingresso museo e mostra: intero € 4, ridotto € 2).

Mentre proseguono le mostre Habitat di Manuela Ascari (fino al 29 gennaio) e Moto bolognesi. L'Italjet di Leopoldo Tartarini 1960-1988 (fino al 30 giugno), il Museo del Patrimonio Industriale propone domenica 8 gennaio alle ore 16 la visita guidata tematica Le macchine automatiche, dedicata alla storia delle piccole e medie imprese che hanno reso oggi Bologna un grande distretto industriale, altamente specializzato nell’ambito del packaging.
Tra le altre, verranno ricordate l’ACMA, azienda capostipite del comparto con la mitica figura di Bruto Carpigiani, capo ufficio tecnico poi affermato imprenditore nel settore delle macchine da gelato; la G.D. di Ariosto Seragnoli, leader mondiale per la produzione ed il confezionamento delle sigarette; la IMA, leader nel confezionamento di tè, caffè, prodotti farmaceutici e cosmetici (visita guidata gratuita; ingresso museo e mostre: intero € 4, ridotto € 2).

Sempre domenica 8 gennaio, alle 16, per gli amanti della storia l’appuntamento è al Museo Archeologico con la visita guidata Kit di sopravvivenza in Museo: scopri i principali strumenti per visitare un museo archeologico ed uscirne soddisfatto.
Quante volte, specialmente ai ragazzi, la visita ad un museo è sembrata un inutile e faticoso calvario, tra schiere di vetrine e oggetti all’apparenza tutti uguali? Forse con qualche strumento in più, con qualche attenzione ad alcuni particolari, addestrando l’occhio a percepire gli oggetti non solo sulla base della loro forma, ma anche del loro significato, il velo del mistero (e magari della noia) lascerà il posto ad una scoperta affascinante. Sarà l’archeologa Laura Minarini ad equipaggiare i più curiosi degli strumenti necessari per sopravvivere alla visita al museo!
Il costo della visita è di € 4 + biglietto di ingresso al museo (intero € 4, ridotto € 2).

Il Museo Medievale propone invece, oltre alla mostra ‘Le più belle maioliche’. Capolavori di Colle-Ameno e Finck nella Bologna del Settecento (aperta fino al 4 marzo), Al dåpp mezdé al museo, una speciale e divertente visita guidata in dialetto bolognese con Fausto Carpani, che si svolgerà domenica 8 gennaio, alle ore 16.30.
Il costo della visita è di € 4 + biglietto di ingresso al museo (intero € 4, ridotto € 2).

Ultima settima infine per visitare al Museo della Musica la mostra Alias - capitolo secondo, personale dell’artista Giorgio Faletti, che si concluderà domenica 15 gennaio.
Faletti, molto conosciuto per il suo passato di uomo di spettacolo e poi come scrittore, “si mette nuovamente in gioco”, come ama fare, con la pittura, musa seducente per antonomasia a cui l’artista si è accostato da outsider, cioè dichiarando, anzi rivendicando, la propria estraneità alle regole del gioco.
Per visitare la mostra è dovuto il solo pagamento del biglietto d’ingresso al museo (intero € 4, ridotto € 2).


Ecco nel dettaglio gli orari di apertura:

Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
aperto: martedì – venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
sabato 7 gennaio: ingresso gratuito dalle 15 alle 18.30

Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193930
aperto: martedì – venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
sabato 7 gennaio: ingresso gratuito dalle 15 alle 18.30

Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193526 - 2193629
aperto: martedì – venerdì: ore 9-18.30; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
sabato 7 gennaio: ingresso gratuito dalle 15 alle 18.30

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto: martedì – sabato: ore 9-14; domenica e festivi: ore 9-13

Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto: martedì – venerdì: ore 9.30-16; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
sabato 7 gennaio: ingresso gratuito dalle 15 alle 18.30

Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto: martedì - venerdì: ore 9-13; sabato: ore 9-13 e 15-18; domenica: ore 15-18
sabato 7 gennaio: ingresso gratuito dalle 15 alle 18

Museo Civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 347592
aperto: martedì - domenica: ore 9-13
sabato 7 gennaio: ingresso gratuito dalle 9 alle 13

Info:
www.comune.bologna.it/cultura/

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:15
Back to top