QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULLA MANUTENZIONE VEICOLI COMUNALI E REVISIONI AUTO
"Non risultano segnalazioni relative a vicoli del Corpo della Polizia municipale, tra quelli recentemente sottoposti a visite di revisione o manutenzione ordinaria o straordinaria, che abbiano manifestato evidenti condizioni di inefficienza tec...
Data:
:
"Non risultano segnalazioni relative a vicoli del Corpo della Polizia municipale, tra quelli recentemente sottoposti a visite di revisione o manutenzione ordinaria o straordinaria, che abbiano manifestato evidenti condizioni di inefficienza tecnica riconducibili in maniera comprovabile ad una presunta irregolare esecuzione dei lavori eseguita a cura della ditta Grossi. Non sussistono oggi quindi i presupposti per una risoluzione del contatto con la stessa, e per una interruzione del servizio di manutenzione auto. Per contro, qualora l'esito delle indagini in corso portasse alla sospensione dell'autorizzazione alla ditta per la revisione dei veicoli, il Comune provvederà ad adottare tutte le iniziative necessarie, anche a tutelandosi nelle sedi opportune per gli eventuali danni patiti". Così la vicesindaco, Silvia Giannini, nella seduta odierna di Question time, risponde alla consigliera Lucia Borgonzoni (Lega Nord)in merito alla manutenzione dei veicoli comunali e alle revisioni auto.
La domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzoni (Lega Nord):
"Visto l'articolo apparso sul Resto del Carlino edizione locale relativo alle 'revisioni fantasma' effettuate da due autofficine di cui una risulta avere una serie di contratti tra cui il servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria da effettuarsi sui mezzi di proprietà comunale chiede al signor sindaco e all'amministrazione: se le autovetture di proprietà comunale comprese quelle della Polizia Municipale nonché i motocicli, ciclomotori - e comunque tutto il parco macchine sono stati revisionati dall'autofficina Grossi e se alla luce di quanto apparso sulla stampa si ha la certezza che siano state tutte - nel corso degli anni - correttamente e realmente revisionate; se non ritenga tuttavia opportuno - alla luce dei fatti evidenziati anche dalle Forze di Polizia Stradale - rivedere le condizioni dei contratti di servizio con l'autofficina tenuto conto che ad oggi sembra che circa 800 autovetture circolano sulle nostre strade rappresentando un vero pericolo per la cittadinanza; se non sia il caso di concordare con la Provincia - alla quale compete il rilascio dell’autorizzazione per le attività di revisione alle imprese di autoriparazioni che ne facciano richiesta, dopo l'acquisizione del parere positivo della Motorizzazione in merito all'idoneità tecnica dei locali e delle attrezzature - azioni congiunte al fine di rendere sicure le strade cittadine.
Tenuto conto che la ditta Sabino Grossi ha vinto una procedure negoziata per la manutenzione ordinaria e straordinaria delle parti meccaniche, elettriche, dei pneumatici e della carrozzeria da effettuarsi sui motocicli di proprietà comunale e sui mezzi comunali con un ribasso dell'11%, se non ritenga dannoso per l'amministrazione comunale effettuare queste procedure al ribasso che quindi non privilegiano la qualità del servizio e quindi la sicurezza dei mezzi stessi e dei lavoratori; se alcuni ispettori - agenti di polizia municipale o dipendenti comunali hanno o avevano segnalato disfunzioni o comunque dubbi nei servizi che l'autofficina Grossi dovrebbe garantire al parco macchine di proprietà comunale ed in caso di risposta affermativa si chiede di sapere quali provvedimenti sono stati assunti e da parte di chi; se alla luce di una eventuale o sospensione revoca da parte della Provincia dei permessi per le revisioni alla ditta Grossi, questa amministrazione intenda sciogliere e fare causa alla stessa per lesione all'immagine della città tutti i contratti in essere con essa compresa quella delle rimozioni".
La risposta della vicesindaco Silvia Giannini:
"La ditta Centro dell'auto Grossi svolge attività di revisione dei veicoli di proprietà del Comune in forza di un contratto stipulato dal settore Gare a seguito di una procedura di gara che è stata effettuata il 25 marzo 2011 e che ha validità fino al 31 dicembre 2012. In particolare le visite periodiche di revisione dei veicoli della Polizia municipale secondo le scadenze previste per legge sono state effettuate presso questa ditta a partire dal 2005. In pendenza degli esiti degli accertamenti tuttora in corso e dell'eventuale determinazione dell'autorità competete, la ditta Grossi svolge i servizi previsti in forza di contratti regolarmente in corso, quindi anche l'attività di revisione periodica dei veicoli in servizio al Corpo. Il Comandante della Polizia municipale non ha ricevuto in alcuna forma comunicazioni inerenti ai controlli eseguiti a carico della ditta Centro dell'auto da parte dell'autorità predisposta a tali controlli, apprendendo delle attività di accertamento dagli organi di stampa. Si rammenta a tale proposito che il controllo delle imprese che effettuano attività di revisione dei veicoli compete e viene esercitato dagli uffici del dipartimento per i trasporti terrestri, cioè dalla Motorizzazione civile.
Le procedure di affidamento sono state seguite dal settore gare, c'è anche una interpellanza ancora in corso, ma ancora non sono scaduti i termini e si sta predisponendo la risposta. Data la consistenza del parco veicoli in dotazione al Corpo la casistica di guasti e malfunzionamenti sui veicoli segnalati dagli operatori risulta numericamente consistente e variegata nella tipologia, anche tenendo conto che negli ultimi anni la possibilità di procedere alla sostituzione di veicoli soggetti ad obsolescenza è stata parzialmente limitata dalla scarsità di risorse a ciò destinate. Speriamo di poter ovviamente far fronte alla necessità di rinnovo del parco auto, pur nell'ambito degli stringenti vincoli di bilancio e delle risorse calanti, come avrò a breve possibilità di illustrare a questo Consiglio presentando la proposta di bilancio 2012 e anni seguenti. Ciò premesso non risultano segnalazioni relative a vicoli del Corpo, tra quelli recentemente sottoposti a visite di revisione o manutenzione ordinaria o straordinaria che abbiano manifestato evidenti condizioni di inefficienza tecnica riconducibili in maniera comprovabile ad una presunta irregolare esecuzione dei lavori eseguita a cura della ditta appaltatrice.
Infine, in attesa della conclusione delle indagini e degli eventuali conseguenti provvedimenti a carico della ditta appaltatrice non sussistono allo stato i presupposti per una risoluzione del contatto con la stessa, e per una interruzione del servizio di manutenzione auto. E' implicito che qualora l'esito delle indagini portasse alla sospensione dell'autorizzazione alla ditta per la revisione dei veicoli il Comune provvederà ad adottare tutte le iniziative necessarie anche a tutelandosi nelle sedi opportune per gli eventuali danni patiti".
La consigliera Lucia Borgonzoni si è dichiarata non soddisfatta.
La domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzoni (Lega Nord):
"Visto l'articolo apparso sul Resto del Carlino edizione locale relativo alle 'revisioni fantasma' effettuate da due autofficine di cui una risulta avere una serie di contratti tra cui il servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria da effettuarsi sui mezzi di proprietà comunale chiede al signor sindaco e all'amministrazione: se le autovetture di proprietà comunale comprese quelle della Polizia Municipale nonché i motocicli, ciclomotori - e comunque tutto il parco macchine sono stati revisionati dall'autofficina Grossi e se alla luce di quanto apparso sulla stampa si ha la certezza che siano state tutte - nel corso degli anni - correttamente e realmente revisionate; se non ritenga tuttavia opportuno - alla luce dei fatti evidenziati anche dalle Forze di Polizia Stradale - rivedere le condizioni dei contratti di servizio con l'autofficina tenuto conto che ad oggi sembra che circa 800 autovetture circolano sulle nostre strade rappresentando un vero pericolo per la cittadinanza; se non sia il caso di concordare con la Provincia - alla quale compete il rilascio dell’autorizzazione per le attività di revisione alle imprese di autoriparazioni che ne facciano richiesta, dopo l'acquisizione del parere positivo della Motorizzazione in merito all'idoneità tecnica dei locali e delle attrezzature - azioni congiunte al fine di rendere sicure le strade cittadine.
Tenuto conto che la ditta Sabino Grossi ha vinto una procedure negoziata per la manutenzione ordinaria e straordinaria delle parti meccaniche, elettriche, dei pneumatici e della carrozzeria da effettuarsi sui motocicli di proprietà comunale e sui mezzi comunali con un ribasso dell'11%, se non ritenga dannoso per l'amministrazione comunale effettuare queste procedure al ribasso che quindi non privilegiano la qualità del servizio e quindi la sicurezza dei mezzi stessi e dei lavoratori; se alcuni ispettori - agenti di polizia municipale o dipendenti comunali hanno o avevano segnalato disfunzioni o comunque dubbi nei servizi che l'autofficina Grossi dovrebbe garantire al parco macchine di proprietà comunale ed in caso di risposta affermativa si chiede di sapere quali provvedimenti sono stati assunti e da parte di chi; se alla luce di una eventuale o sospensione revoca da parte della Provincia dei permessi per le revisioni alla ditta Grossi, questa amministrazione intenda sciogliere e fare causa alla stessa per lesione all'immagine della città tutti i contratti in essere con essa compresa quella delle rimozioni".
La risposta della vicesindaco Silvia Giannini:
"La ditta Centro dell'auto Grossi svolge attività di revisione dei veicoli di proprietà del Comune in forza di un contratto stipulato dal settore Gare a seguito di una procedura di gara che è stata effettuata il 25 marzo 2011 e che ha validità fino al 31 dicembre 2012. In particolare le visite periodiche di revisione dei veicoli della Polizia municipale secondo le scadenze previste per legge sono state effettuate presso questa ditta a partire dal 2005. In pendenza degli esiti degli accertamenti tuttora in corso e dell'eventuale determinazione dell'autorità competete, la ditta Grossi svolge i servizi previsti in forza di contratti regolarmente in corso, quindi anche l'attività di revisione periodica dei veicoli in servizio al Corpo. Il Comandante della Polizia municipale non ha ricevuto in alcuna forma comunicazioni inerenti ai controlli eseguiti a carico della ditta Centro dell'auto da parte dell'autorità predisposta a tali controlli, apprendendo delle attività di accertamento dagli organi di stampa. Si rammenta a tale proposito che il controllo delle imprese che effettuano attività di revisione dei veicoli compete e viene esercitato dagli uffici del dipartimento per i trasporti terrestri, cioè dalla Motorizzazione civile.
Le procedure di affidamento sono state seguite dal settore gare, c'è anche una interpellanza ancora in corso, ma ancora non sono scaduti i termini e si sta predisponendo la risposta. Data la consistenza del parco veicoli in dotazione al Corpo la casistica di guasti e malfunzionamenti sui veicoli segnalati dagli operatori risulta numericamente consistente e variegata nella tipologia, anche tenendo conto che negli ultimi anni la possibilità di procedere alla sostituzione di veicoli soggetti ad obsolescenza è stata parzialmente limitata dalla scarsità di risorse a ciò destinate. Speriamo di poter ovviamente far fronte alla necessità di rinnovo del parco auto, pur nell'ambito degli stringenti vincoli di bilancio e delle risorse calanti, come avrò a breve possibilità di illustrare a questo Consiglio presentando la proposta di bilancio 2012 e anni seguenti. Ciò premesso non risultano segnalazioni relative a vicoli del Corpo, tra quelli recentemente sottoposti a visite di revisione o manutenzione ordinaria o straordinaria che abbiano manifestato evidenti condizioni di inefficienza tecnica riconducibili in maniera comprovabile ad una presunta irregolare esecuzione dei lavori eseguita a cura della ditta appaltatrice.
Infine, in attesa della conclusione delle indagini e degli eventuali conseguenti provvedimenti a carico della ditta appaltatrice non sussistono allo stato i presupposti per una risoluzione del contatto con la stessa, e per una interruzione del servizio di manutenzione auto. E' implicito che qualora l'esito delle indagini portasse alla sospensione dell'autorizzazione alla ditta per la revisione dei veicoli il Comune provvederà ad adottare tutte le iniziative necessarie anche a tutelandosi nelle sedi opportune per gli eventuali danni patiti".
La consigliera Lucia Borgonzoni si è dichiarata non soddisfatta.