URBAN CENTER BOLOGNA PROPONE TRE IMPORTANTI APPUNTAMENTI NELL'AMBITO DI ARTE FIERA OFF
Di seguito le iniziative organizzate da Urban Center Bologna in occasione di "Arte Fiera Off", il programma di mostre, film, festival di arti, performance d’artista, eventi e altro organizzati a Bologna e in Emilia-Romagna in concomi...
Data:
:
Di seguito le iniziative organizzate da Urban Center Bologna in occasione di "Arte Fiera Off", il programma di mostre, film, festival di arti, performance d’artista, eventi e altro organizzati a Bologna e in Emilia-Romagna in concomitanza con "Arte Fiera Art First", la fiera internazionale d'arte contemporanea che si svolgerà a Bologna dal 27 al 30 gennaio 2012.
Tutte le iniziative sul sito www.urbancenterbologna.it
Inaugura mercoledì 25 gennaioalle 18 la mostra Architetture. Sergio Toppi, a cura di Guido Moretti. L'esposizione nasce da una collaborazione tra il noto illustratore Sergio Toppi, che ha disegnato le sue storie per il "Corriere dei Piccoli", il "Messaggero dei Ragazzi", "Linus", "Alter Alter", "Corto Maltese", "L'Eternauta", "Comic Art", la Sergio Bonelli Editore e per "il Giornalino" (con cui collabora dal 1976) e Guido Moretti, ingegnere appassionato ai temi relativi all'ambiente costruito, agli insediamenti rurali e, in generale, ai saperi smarriti del fare architettura.
"Linee discontinue e tortuose assieme a linee dritte ed austere: la teoria degli opposti trova sintesi ed equilibrio in questo piccolo ma grande prodotto editoriale".Con queste parole Angelo Nencetti, direttore Museo Italiano del Fumetto e dell’Immagine di Lucca, ha commentato le illustrazioni che compongono l'esposizione. La mostra è infatti un'opera “congiunta” di Sergio Toppi e Guido Moretti che ha per tema il connubio illustrazione - designer architettonico. L'espressività artistica, il riflesso dell’anima del tratto sinuoso e distorto delle illustrazioni dell’ineguagliabile creativo qual è Sergio Toppi si coniuga con l’espressività artistica del tratto dritto e geometrico dei grandi dell’architettura mondiale nelle trasposizioni di Guido Moretti. Da un lato, infatti, Moretti interpreta alcune fra le più grandi e famose realizzazioni architettoniche esistenti e, dall'altra, Toppi le coniuga con illustrazioni di soggetti di etnie primordiali.
La mostra sarà visitabile negli spazi Urban Center da mercoledì 25 gennaio a sabato 18 febbraio 2012.
Per saperne di più www.urbancenterbologna.it/index.php?/it/mostre-urban-center-bologna/architetture-sergio-toppi.html
Venerdì 27 gennaio alle 17, nella sala Atelier dell'Urban Center, si terràTalk Show, incontro con il celebre fotografo Greg Gorman, nell'ambito della mostra Andy Warhol 1960-1980 Deeply Superficial, che inaugurerà sabato 28 gennaio alle 20 da Orea Malià a Bologna.
L'incontro, a cura di Federico Ajello (Comunicazioni Visive e Videoartista), vedrà il il fotografo Greg Gorman dialogare con la città dando vita a un dibattito aperto al pubblico moderato da Benedetta Cucci (giornalista, blogger, scrittrice) per ripercorrere, attraverso aneddoti e ricordi, gli scatti più importanti della sua carriera fino ad una riflessione “superficialmente profonda” sulla celebrità e il mito che crea nella società. Ospite speciale Roberto Grandi che interverrà con una riflessione colta e provocatoria sul ruolo della celebrità nella società contemporanea. Al dibattito, con Greg Gorman e Roberto Grandi parteciperà Marco Zanardi, in arte “Marcorea Malià” (Hairstylist Comunicatore e fondatore del gruppo Orea Malià).
Greg Gorman è noto al pubblico per aver ritratto, nei suoi trent'anni di carriera, le più famose “celebrities” americane come Al Pacino, Robert De Niro, Brad Pitt, Kevin Costner, Leonardo di Caprio, James Franco, Ben Kingsley, Barbra Streisand, Michael Jackson, Halle Berry, Keanu Reeves, Orlando Bloom,Tom Cruise, David Bowie, Iman, Harrison Ford, Grace Jones, Meryl Streep e tantissimi altri personaggi famosi. Ha inoltre firmato numerosi manifesti cinematografici di grandi successi hollywoodiani come “Pirati dei Caraibi”, “Agente 007”, “Transformers”, “ Il mio nome è Joe Black”, “la Battaglia di Pearl Harbor”, “Tootsy”, “Speed”, “King Artur” e molti altri. celebre ritratto icona scattato ad Andy Warhol è l' immagine di copertina del nuovo libro d'Arte di Gorman che contiene tren'anni di scatti a lle più famose celebrities di tutti i tempi.
L'appuntamento all'Urban Center si inserisce nell'ambito di Andy Warhol 1960-1980 Deeply Superficial, mostra di OreArt in collaborazione con la Galleria Rosini Gutman & C., in via Ugo Bassi 15 - Orea Malià -, dal 28 gennaio al 28 marzo 2012. L'inaugurazione della mostra si terrà sabato 28 gennaio 2012 alle 20 da Orea Malià a Bologna ed è ufficialmente inserita negli eventi “OFF” & “Art White Night”.
Per saperne di piùwww.urbancenterbologna.it/index.php?/it/attivita-urban-center-bologna/qtalk-showq-con-greg-gorman.html
Inoltre in occasione di Arte Fiera Off, Urban Center Bologna proroga fino al 28 gennaio l’apertura della mostra Open the door - Alberghi Diurni Cobianchi, realizzata da Daniela Spagna Musso in collaborazione con Gino Gianuizzi e Bernardo Giorgi con il supporto del Comune di Bologna.
La mostra presenta parte della documentazione fotografica e video del Progetto sugli Alberghi Diurni Cobianchi, progetto d'Arte Pubblica avviato nell'ottobre del 2008 e tuttora in corso.
Open the door invita i visitatori a prendere visione personalmente di alcuni testi di fine Ottocento in cui si affermava l’importanza di luoghi simili ai Diurni per la città, conservati presso la Biblioteca comunale dell'Archiginnasio di Bologna. Grazie a una pianta di Bologna del 1911 sulla quale Daniela Spagna Musso ha segnalato i sette alberghi diurni che nel secolo scorso erano attivi a Bologna, i visitatori possono ricercare personalmente le tracce visive dei Diurni nelle strade della città. L’allestimento della mostra all'Urban Center Bologna assume un significato particolare, dal momento che il progetto sugli Alberghi Diurni condivide lo spirito alla base del centro di comunicazione sulle trasformazioni territoriali e urbane. La speranza è di tutelare, dove ancora possibile, gli Alberghi Diurni come Beni Culturali e ripensare a un loro utilizzo con i criteri propri della società contemporanea.
La mostra è visitabile negli orari di apertura dell’Urban Center.
Per saperne di più
www.urbancenterbologna.it
Tutte le iniziative sul sito www.urbancenterbologna.it
Inaugura mercoledì 25 gennaioalle 18 la mostra Architetture. Sergio Toppi, a cura di Guido Moretti. L'esposizione nasce da una collaborazione tra il noto illustratore Sergio Toppi, che ha disegnato le sue storie per il "Corriere dei Piccoli", il "Messaggero dei Ragazzi", "Linus", "Alter Alter", "Corto Maltese", "L'Eternauta", "Comic Art", la Sergio Bonelli Editore e per "il Giornalino" (con cui collabora dal 1976) e Guido Moretti, ingegnere appassionato ai temi relativi all'ambiente costruito, agli insediamenti rurali e, in generale, ai saperi smarriti del fare architettura.
"Linee discontinue e tortuose assieme a linee dritte ed austere: la teoria degli opposti trova sintesi ed equilibrio in questo piccolo ma grande prodotto editoriale".Con queste parole Angelo Nencetti, direttore Museo Italiano del Fumetto e dell’Immagine di Lucca, ha commentato le illustrazioni che compongono l'esposizione. La mostra è infatti un'opera “congiunta” di Sergio Toppi e Guido Moretti che ha per tema il connubio illustrazione - designer architettonico. L'espressività artistica, il riflesso dell’anima del tratto sinuoso e distorto delle illustrazioni dell’ineguagliabile creativo qual è Sergio Toppi si coniuga con l’espressività artistica del tratto dritto e geometrico dei grandi dell’architettura mondiale nelle trasposizioni di Guido Moretti. Da un lato, infatti, Moretti interpreta alcune fra le più grandi e famose realizzazioni architettoniche esistenti e, dall'altra, Toppi le coniuga con illustrazioni di soggetti di etnie primordiali.
La mostra sarà visitabile negli spazi Urban Center da mercoledì 25 gennaio a sabato 18 febbraio 2012.
Per saperne di più www.urbancenterbologna.it/index.php?/it/mostre-urban-center-bologna/architetture-sergio-toppi.html
Venerdì 27 gennaio alle 17, nella sala Atelier dell'Urban Center, si terràTalk Show, incontro con il celebre fotografo Greg Gorman, nell'ambito della mostra Andy Warhol 1960-1980 Deeply Superficial, che inaugurerà sabato 28 gennaio alle 20 da Orea Malià a Bologna.
L'incontro, a cura di Federico Ajello (Comunicazioni Visive e Videoartista), vedrà il il fotografo Greg Gorman dialogare con la città dando vita a un dibattito aperto al pubblico moderato da Benedetta Cucci (giornalista, blogger, scrittrice) per ripercorrere, attraverso aneddoti e ricordi, gli scatti più importanti della sua carriera fino ad una riflessione “superficialmente profonda” sulla celebrità e il mito che crea nella società. Ospite speciale Roberto Grandi che interverrà con una riflessione colta e provocatoria sul ruolo della celebrità nella società contemporanea. Al dibattito, con Greg Gorman e Roberto Grandi parteciperà Marco Zanardi, in arte “Marcorea Malià” (Hairstylist Comunicatore e fondatore del gruppo Orea Malià).
Greg Gorman è noto al pubblico per aver ritratto, nei suoi trent'anni di carriera, le più famose “celebrities” americane come Al Pacino, Robert De Niro, Brad Pitt, Kevin Costner, Leonardo di Caprio, James Franco, Ben Kingsley, Barbra Streisand, Michael Jackson, Halle Berry, Keanu Reeves, Orlando Bloom,Tom Cruise, David Bowie, Iman, Harrison Ford, Grace Jones, Meryl Streep e tantissimi altri personaggi famosi. Ha inoltre firmato numerosi manifesti cinematografici di grandi successi hollywoodiani come “Pirati dei Caraibi”, “Agente 007”, “Transformers”, “ Il mio nome è Joe Black”, “la Battaglia di Pearl Harbor”, “Tootsy”, “Speed”, “King Artur” e molti altri. celebre ritratto icona scattato ad Andy Warhol è l' immagine di copertina del nuovo libro d'Arte di Gorman che contiene tren'anni di scatti a lle più famose celebrities di tutti i tempi.
L'appuntamento all'Urban Center si inserisce nell'ambito di Andy Warhol 1960-1980 Deeply Superficial, mostra di OreArt in collaborazione con la Galleria Rosini Gutman & C., in via Ugo Bassi 15 - Orea Malià -, dal 28 gennaio al 28 marzo 2012. L'inaugurazione della mostra si terrà sabato 28 gennaio 2012 alle 20 da Orea Malià a Bologna ed è ufficialmente inserita negli eventi “OFF” & “Art White Night”.
Per saperne di piùwww.urbancenterbologna.it/index.php?/it/attivita-urban-center-bologna/qtalk-showq-con-greg-gorman.html
Inoltre in occasione di Arte Fiera Off, Urban Center Bologna proroga fino al 28 gennaio l’apertura della mostra Open the door - Alberghi Diurni Cobianchi, realizzata da Daniela Spagna Musso in collaborazione con Gino Gianuizzi e Bernardo Giorgi con il supporto del Comune di Bologna.
La mostra presenta parte della documentazione fotografica e video del Progetto sugli Alberghi Diurni Cobianchi, progetto d'Arte Pubblica avviato nell'ottobre del 2008 e tuttora in corso.
Open the door invita i visitatori a prendere visione personalmente di alcuni testi di fine Ottocento in cui si affermava l’importanza di luoghi simili ai Diurni per la città, conservati presso la Biblioteca comunale dell'Archiginnasio di Bologna. Grazie a una pianta di Bologna del 1911 sulla quale Daniela Spagna Musso ha segnalato i sette alberghi diurni che nel secolo scorso erano attivi a Bologna, i visitatori possono ricercare personalmente le tracce visive dei Diurni nelle strade della città. L’allestimento della mostra all'Urban Center Bologna assume un significato particolare, dal momento che il progetto sugli Alberghi Diurni condivide lo spirito alla base del centro di comunicazione sulle trasformazioni territoriali e urbane. La speranza è di tutelare, dove ancora possibile, gli Alberghi Diurni come Beni Culturali e ripensare a un loro utilizzo con i criteri propri della società contemporanea.
La mostra è visitabile negli orari di apertura dell’Urban Center.
Per saperne di più
www.urbancenterbologna.it