Comunicati stampa

Comunicati stampa

QUESTION TIME: CHIARIMENTI SULLA PALESTRA DELLE SCUOLE FORTUZZI


Il dirigente scolastico delle scuole Fortuzzi ha interdetto l’utilizzo della palestra il giorno 15 novembre 2011 e, con puntuale sollecitudine i sopralluoghi e le ispezioni comunali hanno confermato l’inagibilità in data 23 novembre. So...

Data:

:

Il dirigente scolastico delle scuole Fortuzzi ha interdetto l’utilizzo della palestra il giorno 15 novembre 2011 e, con puntuale sollecitudine i sopralluoghi e le ispezioni comunali hanno confermato l’inagibilità in data 23 novembre. Sono state già sostituite alcuni trarvi in legno ammalorate e si sono riuscite a trovare le risorse per la necessaria copertura finanziaria, tuttavia non si possono ordinare i lavori con una procedura negoziata in una situazione di esercizio provvisorio come quella attuale: la situazione si sbloccherà con l'approvazione del bilancio.
La prima fase dei lavori si realizzerà (compatibilmente all’approvazione del bilancio) entro la prima settimana di Maggio, la seconda invece nel periodo di chiusura estiva della scuola. Al momento il problema di fondo è trovare uno spazio adeguato a permettere alla scuola di partecipare a un progetto di educazione motoria promosso dal Coni e dal Miur a cui le Fortuzzi hanno aderito, e non esistono delle strutture compatibili disponibili. Si sta valutando l'eventualità di far aderire le Fortuzzi ad un progetto alternativo del Coni che si potrebbe realizzare all'interno della struttura del "Circolo tennis Bologna".
Così, l'assessore allo sport Luca Rizzo Nervo, nella seduta odierna di Question time, ha risposto alla domanda della consigliera Mirka Cocconcelli (Lega Nord), in merito alla palestra delle scuole Fortuzzi.

Domanda d'attualità della consigliera Mirka Cocconcelli (Lega Nord):

"Un articolo di giornale riportava, alcuni giorni fa, il fatto che gli alunni delle scuole Fortuzzi avrebbero dovuto rinunciare alle ore di educazione fisica, per l'inagibilità della loro palestra.
La presidente del Quartiere S. Stefano, Ilaria Giorgetti, si era immediatamente attivata per ovviare al problema sollecitando il settore comunale deputato; non trovando risposta ha risolto personalmente il problema attivando una convenzione o un accordo con il circolo Tennis dei Giardini Margherita per poter mandare i ragazzi nella palestra privata del circolo.
A questo punto mi corre l'obbligo di chiedere:
1) quale sia il programma dei Lavori Pubblici del Comune di Bologna in relazione alla ristrutturazione o risistemazione della palestra delle scuole Fortuzzi e se si possa sperare di riutilizzare lo spazio nel breve termine, in quali tempi;
2) come mai il Comune di Bologna, nella persona del Sindaco e del suo assessore alle politiche sportive, non abbia dato risposte alla Presidente Giorgetti quando chiedeva una soluzione alternativa per gli alunni della scuola Fortuzzi;
3) come intenda procedere, nel frattempo, il Comune (e non il Quartiere che ha fatto quello che era in suo potere), dato che mi pare di capire che l'utilizzo della palestra del Circolo dei Giardini Margherita sia una soluzione temporanea".


Risposta dell'assessore allo Sport Luca Rizzo Nervo:
Richiamo brevemente la cronistoria di questa vicenda che ci serve per inquadrare poi le soluzioni che stiamo cercando di immaginare pur nella urgenza che si pone davanti a noi.
Il dirigente scolastico delle scuole Fortuzzi ha interdetto, di propria iniziativa, l’utilizzo della palestra il giorno 15 novembre 2011 richiedendo un sopralluogo di verifica statica al Comune di Bologna, inoltrando a tale scopo la richiesta all’appaltatore del contratto di manutenzione degli immobili. Sono stati effettuati da tecnici del comune e da ingegneri strutturisti alcuni sopralluoghi, saggi ed ispezioni (in data 18, 21 e 23 Novembre 2011), quindi con puntuale sollecitudine, che hanno confermato l’inagibilità della palestra in data 23/11/2011 ed hanno rilevato, nel percorso di collegamento tra scuola e palestra, la presenza di trarvi in legno ammalorate che sono state sostituite in data 21/12/2011. Quindi una prima ristrutturazione è già avvenuta nel tratto dalla palestra alla scuola, alle aule.
Si sono immediatamente avviate le attività di progettazione dell’intervento e si è inoltrata in data 23/12/2011, la proposta di approvazione della spesa immaginando quindi di poter riuscire a intervenire in maniera rapida entro gennaio 2012. Purtroppo questa richiesta di approvazione della spesa non ha trovato entro il periodo dal 24 Dicembre 2011 al 31 Dicembre 2011, adeguata copertura finanziaria, a quel punto appunto sono anche intervenuto personalmente per cercare di risolvere il problema e per fortuna successivamente si sono riuscite a trovare le risorse per la necessaria copertura finanziaria, tuttavia, nelle more dell’approvazione del bilancio, non è possibile procedere all’approvazione dell’atto e, quindi, alla successiva procedura negoziata per l’affidamento dei lavori, ossia non possiamo ordinare i lavori con una procedura negoziata in una situazione di esercizio provvisorio nel quale ci troviamo attualmente.
In seguito all’approvazione della spesa ed al successivo affidamento dei lavori, l’esecuzione delle opere sarà articolata in due fasi: una fase di realizzazione degli interventi necessari a ripristinare la sicurezza della palestra, una seconda fase nella quale si procederà all’eliminazione definitiva delle cause che hanno provocato il dissesto.
La prima fase dei lavori che è quella tale per cui successivamente si potrà riutilizzare la palestra, ragionevolmente, in funzione dell’approvazione del bilancio, si realizzerà entro la prima settimana di Maggio. La seconda fase si svolgerà invece nel periodo di chiusura estiva della scuola e della palestra. Noi abbiamo sin da subito, al contrario di quanto veniva detto, cercato delle soluzioni alternative: sia immaginando una soluzione alterativa nella palestra vicino, nell'impianto Sterlino, sia anche verificando tutto questo insieme alla presidenza del quartiere, la disponibilità del centro sociale Baraccano. In realtà il problema di fondo non è trovare uno spazio per le normali ore curriculari di attività fisica ma trovare uno spazio adeguato a permettere alla scuola di partecipare a un progetto di educazione motoria promosso dal Coni e dal Miur a cui le Fortuzzi hanno aderito e che richiede specifiche e particolari condizioni e quindi richiede sostanzialmente una palestra con tutti i crismi che richiede una palestra. Questo non è semplice, anche la soluzione che ha trovato la Presidente del quartiere, che io ho ben apprezzato, ha questo limite: che si tratta di un campo in terra rossa che non risponde a quei requisiti, la soluzione quindi, la sollecitudine con cui si è mossa la presidente del quartiere - io l'ho già ringraziata anche personalmente - purtroppo non trova una sua corrispondenza nell'efficacia perché quella soluzione non è una soluzione praticabile. Difficilmente, lo dico, essendo questi i tempi dovuti in cui ci possiamo muovere per la ristrutturazione della palestra la scuola potrà aderire per quel che riguarda quest'anno al progetti di educazione motoria del Miur e del Coni. A tal proposito però, io mi sono già mosso con il presidente provinciale del Coni per verificare la possibilità che mi ha formalmente accordato, che se questa ristrutturazione delle Fortuzzi non si dovesse realizzare, di proporre, alle stesse scuole Fortuzzi, un ulteriore progetto sempre del Coni che si chiama "Progetto gioco-sport" che a quel punto si potrebbe realizzare all'interno della struttura del "Circolo tennis Bologna", con un'attività multidisciplinare, per dieci quindici ore curriculari, che non sono sottoposte agli stessi vincoli dimensionali a cui è sottoposto invece il progetto di educazione motoria. Ovviamente questo va fatto nella massima sollecitudine perché, a prescindere dal progetto di educazione motoria, dobbiamo garantire quanto prima una soluzione per non compromettere ulteriormente il programma curriculare dei bambini della scuola. Devo dire però che questa attenzione nella ricerca di una soluzione non scontata, non banale, essendoci richieste particolari è stata messa in campo subito ed è una ricerca che va avanti questa che vi ho appena comunicato e che addirittura questa mattina potrebbe sopperire a questa mancanza che chiamavo aiuto.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:15
Back to top