QUESTION TIME, CHIARIMENTI SUL PIANO STRAORDINARIO DI INTERVENTI DI PULIZIA IN OCCASIONE DELLA VISITA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
E' attivo un coordinamento tra Questura, Comune e Hera per gestire tutti gli aspetti di decoro e sicurezza in occasione della visita del Presidente della Repubblica. E' una circostanza speciale che sollecita interpretazioni molto forti circa il rap...
Data:
:
E' attivo un coordinamento tra Questura, Comune e Hera per gestire tutti gli aspetti di decoro e sicurezza in occasione della visita del Presidente della Repubblica. E' una circostanza speciale che sollecita interpretazioni molto forti circa il rapporto tra un evento straordinario e l'ordinarietà, affrontata da una città che ha accumulato nel tempo parecchi progetti e nuclei di azione contro il degrado, tra loro strettamente integrati. Il costo dell'operazione è stimato tra i 17.000 e i 25.000 euro e solo a consuntivo sarà possibile quantificarlo. Per ammortizzare questa spesa legata ad un evento eccezionale, occorre fare in modo che venga colta quale occasione per migliorare alcuni elementi della ordinarietà e per ottenere risultati duraturi, come sperimentato per i T days nella lotta contro il vandalismo grafico su via Indipendenza.
Così, Patrizia Gabellini, assessore comunale con delega alla Qualità urbana, ha risposto alle domande d'attualità del consigliere Michele Facci (Pdl) e della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega Nord).
La domanda d'attualità del consigliere Michele Facci (Pdl):
"Premesso che: il Presidente della Repubblica Napolitano sarà in visita nella nostra città il prossimo lunedì 30 e martedì 31 Gennaio; alcuni quotidiani (cfr. Corriere on line del 25/01/2012) hanno evidenziato l'imbarazzante stato di degrado in cui versa la nostra città, in termini di pulizia e di decoro urbano, non certamente adeguato all'accoglienza della prima carica dello Stato da parte della città di Bologna.
Ciò premesso, chiede di conoscere se sia previsto un piano straordinario per la pulizia ed il decoro della città, in relazione alla imminente visita del Presidente della Repubblica."
La domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega Nord):
"In relazione agli articoli apparsi sulla stampa, relativamente alla visita del Presidente della Repubblica a Bologna, in cui si apprende che il Sindaco Merola, dichiara, relativamente al tour tra incuria e muri imbrattati, che "sarà un'occasione per fare una bella pulizia" chiedo al Sindaco e alla Giunta a quanto ammontano i costi di tale intervento straordinario di pulizia e come ritengano affrontare il problema degli indignati che hanno dichiarato che torneranno ad imbrattare in segno di protesta per l'assegnazione alla laurea ad Honorem al Presidente Napolitano."
La risposta dell'assessore alla Qualità urbana Patrizia Gabellini:
"La questione che vi è una circostanza specifica, è l'arrivo del Presidente per il conferimento di una laurea ad honorem e vi è in questa occasione il suo desiderio di conoscere alcuni luoghi della città. E' una circostanza speciale che ci pone di fronte e sollecita domande e anche interpretazioni molto forti circa il rapporto tra un evento speciale e l'ordinarietà, che ci mette di fronte a una città che ha accumulato nel tempo parecchi progetti incrociati gli uni con gli altri contro il degrado. Abbiamo avuto in quest'aula diverse occasioni per trattare uno a uno i punti che sono anche questa mattina stati richiamati per esempio per i graffiti ho avuto modo di descrivere le attività in atto, abbiamo parlato più volte questione della pulizia, anzi tutti voi credo saprete come quello con la società Hera sia un rapporto che è diventato via via più intenso per riuscire a porre tutta una serie di iniziative che prese singolarmente non consentono di ottenere dei risultati, ma che messi a sistema forse qualche prospettiva ce la offrono, quindi sono mesi che stiamo lavorando in varie direzioni, però evidentemente questo non è credibile fino a che non saranno visibili i risultati. Vi ricordo che peraltro sono tutti interventi che costano e la Cassazione, questo è un punto dolente e voi stessi riconoscete, non consente di raggiungere certi livelli.
Detto questo vengo alle questioni specifiche che le due domande hanno posto. Non si è partiti oggi: c'è una iniziativa che da giorni la Questura di Bologna insieme a Hera ha avviato. Negli ultimi tempi si sono creati diversi nuclei di azione che sono tra loro strettamente integrati e io stessa oggi, legata ad un evento ho chiesto che venga colta come occasione per migliorare alcuni elementi della ordinarietà. Questa è una richiesta specifica che ho fatto e mi sto attivando affinché alcuni interventi che sono fatti ad hoc nei giorni della visita possano consentire di migliorare alcuni punti di disordine e di sporcizia.
Dicevo che si è mossa subito la Questura che è a conoscenza dei movimenti, ovviamente per motivi di sicurezza noi non abbiamo la mappa esatta dei movimenti del presidente e credo che lo sapremo solo all'ultimo momento. Il primo soggetto che aveva le conoscenze e l'informazione è stata la questura che ha comunicato a Hera una serie di ore e luoghi precisi, che ancora una volta credo debba essere un documento riservatissimo, che cito solo per restituirvi il senso di questa iniziativa, legata ad alcune azioni di sicurezza che vanno ad investire la rimozione di una serie di oggetti che sono tipicamente i cassonetti, le circa 40 campane del vetro, 200 tra cestini e cestoni dei rifiuti che saranno rimossi per motivi di sicurezza. In conseguenza di questa azione si è avviato per le aree interessate un servizio per la raccolta dei rifiuti a porta a porta in considerazione dell'impossibilità di conferire in questi cassonetti che sono momentaneamente rimossi i rifiuti e delle squadre che saranno operative per rimuovere rifiuti che saranno depositate presso le isole interrate. Ho convenuto con voi sul problema di isole interrate che vengono usate soprattutto come deposito di cartoni in modo continuo, non si fa a tempo a rimuovere i cartoni che ne troviamo degli altri. Speriamo di risolvere con la raccolta dei porta a porta dei cartoni presso 2000 dei centri commerciali e pubblici esercizi credo che questo possa essere un problema risolto. Però adesso abbiamo il problema in queste giornate di un costante uso improprio di queste isole.
E' poi operativa una squadra operativa di pronto intervento per gestire qualsiasi richiesta di situazioni emergenziali. Inoltre i referenti di Hera saranno costantemente presenti al tavolo di gestione dell'evento e il personale di coordinamento sarà reperibile per qualsiasi esigenza. Quindi c'è un coordinamento con la Questura ma anche un coordinamento con noi, con i nostri uffici, in particolare per quel che riguarda il Comune il coordinamento è garantito dal settore Lavori Pubblici.
Sempre su esplicita richiesta della questura è stato attivato un servizio di pronto intervento per la cancellazione delle scritte ingiuriose nei confronti del Presidente della Repubblica. A tale riguardo la polizia municipale, che in questa occasione si avvarrà di una collaudata unità di personale specializzato per garantire una tempestiva prevenzione e repressione di eventuali azioni coordinandosi con le forze dell'ordine per la tutela dell'ordine pubblico. La questura ci ha ricordato che con il progetto Pandora partito nel 2009, si è provveduto al monitoraggio, classificazione di oltre 17.000 atti di vandalismo grafico, li chiamiamo graffiti ma ricordo che avevamo convenuto di chiamarli vandalismi grafici, per distinguerli dai graffiti. Lo stesso consigliere Facci nella sua domanda ci consigliava di gestire il graffito, quindi un disegno con criteri grafici mentre io sto ora parlando di vandalismo grafico, di scarabocchi. Su questo ne sono state contate 17.000 sui muri cittadini dalla Polizia Municipale, si è fatta una investigazione anche sulla rete web e sono stati identificati e deferiti all'autorità giudiziaria 36 persone, effettuando 15 perquisizioni domiciliari, sequestrando oltre 800 bombolette di vernice spray oltre a documenti e disegni vari riconducibili alle attività illecite. Ciò significa che questa questa banca dati verrà usata in questa circostanza per riuscire a tenere monitorata la situazione che potrebbe verificarsi.
Per motivi di sicurezza sono stati sigillati i tombini e i pozzetti stradali lungo le strade che verranno percorse dal Presidente, e come dicevo prima la rimozione dei cestini porta rifiuti. Poi si è posta anche la questione delle aree verdi che sono il giardino San Leonardo e il giardino del Guasto, come disposto dalla questura. Per questa attività in particolare si è attivato il servizio ambiente predisponendo interventi che rimarranno anche per il futuro. In questi giorni poi si farà un check della manutenzione di parchi e giardini del centro storico, e ci sono specifiche squadre di intervento che hanno il compito di operare anche in regime di necessità specifica e speciale.
C'è anche una previsione metereologica relativa alla possibilità che nevichi. Per questo i servizi di manutenzione e coordinamento dello spazio pubblico hanno attivato un diffuso monitoraggio per eventuali interventi atti ad evitare, qualora dovesse nevicare, dei disagi. Pulizia e spazzamento sono il corredo tecnico c'è anche una squadra fornita di idropulitrici per far fronte ancora una volta alle emergenze. Direi che come ho detto all'inizio, il fatto che molte, non dico tutte, le queste attività che sono state coordinate in questa circostanza ci consentono di avere un esito che sia duraturo. Nel senso che come è accaduto per i Tdays in via Indipendenza, abbiamo potuto verificare che vale la teoria del vetro rotto, anche a distanza di mesi via Indipendenza è ancora pulita, così come pulite sono rimaste alcune vie che abbiamo pulito con l'università come quelle del San vitale, e che ancora resistono. Questo è quanto abbiamo avuto modo di fare con un coordinamento che ci coinvolge tutti.
Il costo dell'operazione è stimato tra i 17.000 e i 25.000 euro e solo a consuntivo sarà possibile quantificare i costi dell'operazione. E' anche per questo che bisogna ammortizzarla."
Il consigliere Facci si è dichiarato insoddisfatto.
La consigliera Scarano si è dichiarata insoddisfatta.
Così, Patrizia Gabellini, assessore comunale con delega alla Qualità urbana, ha risposto alle domande d'attualità del consigliere Michele Facci (Pdl) e della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega Nord).
La domanda d'attualità del consigliere Michele Facci (Pdl):
"Premesso che: il Presidente della Repubblica Napolitano sarà in visita nella nostra città il prossimo lunedì 30 e martedì 31 Gennaio; alcuni quotidiani (cfr. Corriere on line del 25/01/2012) hanno evidenziato l'imbarazzante stato di degrado in cui versa la nostra città, in termini di pulizia e di decoro urbano, non certamente adeguato all'accoglienza della prima carica dello Stato da parte della città di Bologna.
Ciò premesso, chiede di conoscere se sia previsto un piano straordinario per la pulizia ed il decoro della città, in relazione alla imminente visita del Presidente della Repubblica."
La domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega Nord):
"In relazione agli articoli apparsi sulla stampa, relativamente alla visita del Presidente della Repubblica a Bologna, in cui si apprende che il Sindaco Merola, dichiara, relativamente al tour tra incuria e muri imbrattati, che "sarà un'occasione per fare una bella pulizia" chiedo al Sindaco e alla Giunta a quanto ammontano i costi di tale intervento straordinario di pulizia e come ritengano affrontare il problema degli indignati che hanno dichiarato che torneranno ad imbrattare in segno di protesta per l'assegnazione alla laurea ad Honorem al Presidente Napolitano."
La risposta dell'assessore alla Qualità urbana Patrizia Gabellini:
"La questione che vi è una circostanza specifica, è l'arrivo del Presidente per il conferimento di una laurea ad honorem e vi è in questa occasione il suo desiderio di conoscere alcuni luoghi della città. E' una circostanza speciale che ci pone di fronte e sollecita domande e anche interpretazioni molto forti circa il rapporto tra un evento speciale e l'ordinarietà, che ci mette di fronte a una città che ha accumulato nel tempo parecchi progetti incrociati gli uni con gli altri contro il degrado. Abbiamo avuto in quest'aula diverse occasioni per trattare uno a uno i punti che sono anche questa mattina stati richiamati per esempio per i graffiti ho avuto modo di descrivere le attività in atto, abbiamo parlato più volte questione della pulizia, anzi tutti voi credo saprete come quello con la società Hera sia un rapporto che è diventato via via più intenso per riuscire a porre tutta una serie di iniziative che prese singolarmente non consentono di ottenere dei risultati, ma che messi a sistema forse qualche prospettiva ce la offrono, quindi sono mesi che stiamo lavorando in varie direzioni, però evidentemente questo non è credibile fino a che non saranno visibili i risultati. Vi ricordo che peraltro sono tutti interventi che costano e la Cassazione, questo è un punto dolente e voi stessi riconoscete, non consente di raggiungere certi livelli.
Detto questo vengo alle questioni specifiche che le due domande hanno posto. Non si è partiti oggi: c'è una iniziativa che da giorni la Questura di Bologna insieme a Hera ha avviato. Negli ultimi tempi si sono creati diversi nuclei di azione che sono tra loro strettamente integrati e io stessa oggi, legata ad un evento ho chiesto che venga colta come occasione per migliorare alcuni elementi della ordinarietà. Questa è una richiesta specifica che ho fatto e mi sto attivando affinché alcuni interventi che sono fatti ad hoc nei giorni della visita possano consentire di migliorare alcuni punti di disordine e di sporcizia.
Dicevo che si è mossa subito la Questura che è a conoscenza dei movimenti, ovviamente per motivi di sicurezza noi non abbiamo la mappa esatta dei movimenti del presidente e credo che lo sapremo solo all'ultimo momento. Il primo soggetto che aveva le conoscenze e l'informazione è stata la questura che ha comunicato a Hera una serie di ore e luoghi precisi, che ancora una volta credo debba essere un documento riservatissimo, che cito solo per restituirvi il senso di questa iniziativa, legata ad alcune azioni di sicurezza che vanno ad investire la rimozione di una serie di oggetti che sono tipicamente i cassonetti, le circa 40 campane del vetro, 200 tra cestini e cestoni dei rifiuti che saranno rimossi per motivi di sicurezza. In conseguenza di questa azione si è avviato per le aree interessate un servizio per la raccolta dei rifiuti a porta a porta in considerazione dell'impossibilità di conferire in questi cassonetti che sono momentaneamente rimossi i rifiuti e delle squadre che saranno operative per rimuovere rifiuti che saranno depositate presso le isole interrate. Ho convenuto con voi sul problema di isole interrate che vengono usate soprattutto come deposito di cartoni in modo continuo, non si fa a tempo a rimuovere i cartoni che ne troviamo degli altri. Speriamo di risolvere con la raccolta dei porta a porta dei cartoni presso 2000 dei centri commerciali e pubblici esercizi credo che questo possa essere un problema risolto. Però adesso abbiamo il problema in queste giornate di un costante uso improprio di queste isole.
E' poi operativa una squadra operativa di pronto intervento per gestire qualsiasi richiesta di situazioni emergenziali. Inoltre i referenti di Hera saranno costantemente presenti al tavolo di gestione dell'evento e il personale di coordinamento sarà reperibile per qualsiasi esigenza. Quindi c'è un coordinamento con la Questura ma anche un coordinamento con noi, con i nostri uffici, in particolare per quel che riguarda il Comune il coordinamento è garantito dal settore Lavori Pubblici.
Sempre su esplicita richiesta della questura è stato attivato un servizio di pronto intervento per la cancellazione delle scritte ingiuriose nei confronti del Presidente della Repubblica. A tale riguardo la polizia municipale, che in questa occasione si avvarrà di una collaudata unità di personale specializzato per garantire una tempestiva prevenzione e repressione di eventuali azioni coordinandosi con le forze dell'ordine per la tutela dell'ordine pubblico. La questura ci ha ricordato che con il progetto Pandora partito nel 2009, si è provveduto al monitoraggio, classificazione di oltre 17.000 atti di vandalismo grafico, li chiamiamo graffiti ma ricordo che avevamo convenuto di chiamarli vandalismi grafici, per distinguerli dai graffiti. Lo stesso consigliere Facci nella sua domanda ci consigliava di gestire il graffito, quindi un disegno con criteri grafici mentre io sto ora parlando di vandalismo grafico, di scarabocchi. Su questo ne sono state contate 17.000 sui muri cittadini dalla Polizia Municipale, si è fatta una investigazione anche sulla rete web e sono stati identificati e deferiti all'autorità giudiziaria 36 persone, effettuando 15 perquisizioni domiciliari, sequestrando oltre 800 bombolette di vernice spray oltre a documenti e disegni vari riconducibili alle attività illecite. Ciò significa che questa questa banca dati verrà usata in questa circostanza per riuscire a tenere monitorata la situazione che potrebbe verificarsi.
Per motivi di sicurezza sono stati sigillati i tombini e i pozzetti stradali lungo le strade che verranno percorse dal Presidente, e come dicevo prima la rimozione dei cestini porta rifiuti. Poi si è posta anche la questione delle aree verdi che sono il giardino San Leonardo e il giardino del Guasto, come disposto dalla questura. Per questa attività in particolare si è attivato il servizio ambiente predisponendo interventi che rimarranno anche per il futuro. In questi giorni poi si farà un check della manutenzione di parchi e giardini del centro storico, e ci sono specifiche squadre di intervento che hanno il compito di operare anche in regime di necessità specifica e speciale.
C'è anche una previsione metereologica relativa alla possibilità che nevichi. Per questo i servizi di manutenzione e coordinamento dello spazio pubblico hanno attivato un diffuso monitoraggio per eventuali interventi atti ad evitare, qualora dovesse nevicare, dei disagi. Pulizia e spazzamento sono il corredo tecnico c'è anche una squadra fornita di idropulitrici per far fronte ancora una volta alle emergenze. Direi che come ho detto all'inizio, il fatto che molte, non dico tutte, le queste attività che sono state coordinate in questa circostanza ci consentono di avere un esito che sia duraturo. Nel senso che come è accaduto per i Tdays in via Indipendenza, abbiamo potuto verificare che vale la teoria del vetro rotto, anche a distanza di mesi via Indipendenza è ancora pulita, così come pulite sono rimaste alcune vie che abbiamo pulito con l'università come quelle del San vitale, e che ancora resistono. Questo è quanto abbiamo avuto modo di fare con un coordinamento che ci coinvolge tutti.
Il costo dell'operazione è stimato tra i 17.000 e i 25.000 euro e solo a consuntivo sarà possibile quantificare i costi dell'operazione. E' anche per questo che bisogna ammortizzarla."
Il consigliere Facci si è dichiarato insoddisfatto.
La consigliera Scarano si è dichiarata insoddisfatta.