MUSEO DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE: GLI APPUNTAMENTI DI SABATO 28 E DOMENICA 29 GENNAIO
Di seguito gli appuntamenti del fine settimana al Museo del Patrimonio Industriale, in via della Beverara 123.
Sabato 28 gennaio alle ore 15.30, il museo offre il laboratoio gratuito “La scienza curiosa”, dedicata ai ragazzi dai 6 ai 1...
Data:
:
Di seguito gli appuntamenti del fine settimana al Museo del Patrimonio Industriale, in via della Beverara 123.
Sabato 28 gennaio alle ore 15.30,il museo offre il laboratoio gratuito “La scienza curiosa”, dedicata ai ragazzi dai 6 ai 10 anni.
Giochi ed esperimenti per capire semplici principi scientifici in un curioso viaggio di scoperta ed approfondimento di alcune leggi della fisica, della meccanica e dell’ottica.
I ragazzi, protagonisti in prima persona come piccoli scienziati, assisteranno ad alcuni esperimenti spettacolari, ribattezzati con nomi simpatici e divertenti: “il rubinetto magico”, “il palombaro”, “la danza dei forzati”.
Attraverso queste ed altre insolite esperienze, il percorso si propone di fornire informazioni e curiosità sul mondo che ci circonda, coinvolgendo i ragazzi nell'attività con semplici prove e stimolando in loro la voglia di conoscere e capire.
Il laboratorio e l’ingresso al museo sono gratuiti per i ragazzi e un accompagnatore.
Domenica 29 gennaioalle 16.00 il museo propone, in occasione della mostra temporanea L’Italjet di Leopoldo Tartarini, un incontro dal titolo"Com’è cambiata la motocicletta nel corso del ’900. Tecnica, costume, curiosità"
La storia del motociclismo bolognese comincia il 22 maggio 1899 quando il Touring Club organizza una gara per motocicli lungo un percorso di 80 km. con partenza e arrivo a Bologna. Ma si tratta di una storia che ha avuto un respiro internazionale con importanti protagonisti anche in Italia.
Nel corso dell’incontro si ripercorreranno le straordinarie vicende del motociclismo attraverso le idee, le tecnologie, le innovazioni, i protagonisti e le case costruttrici di un settore produttivo che ancora oggi, nonostante la crisi, resta tra i più importanti dell’industria meccanica nazionale e locale.
Pasquale Mesto illustrerà le tecniche e le curiosità, costruttive e di costume, legate alla storia della motorizzazione a due ruote, dalle origini alla diffusione di quello che si è affermato nel secolo scorso come uno dei principali mezzi di locomozione.
L’ingresso al Museo è per l’occasione gratuito.
Per informazioni: telefono 051.6356611; mail
Il sito internet del Museo è:
È possibile raggiungere il Museo del Patrimonio Industriale, via della Beverara 123 dal centro e dall'autostazione con l'autobus n° 17 (festivi 11A), fermata Beverara e dalla tangenziale uscita n° 5 con possibilità di ampio parcheggio.
Ricordiamo che, nelle giornate dal 27 al 29 gennaio, sarà possibile entrare gratuitamente presentando il il biglietto di Artefiera. L’ingresso al museo è – per tutti gli altri – a pagamento, secondo il nuovo tariffario in vigore dal 1° marzo 2011 www.comune.bologna.it/patrimonio-industriale.
Sabato 28 gennaio alle ore 15.30,il museo offre il laboratoio gratuito “La scienza curiosa”, dedicata ai ragazzi dai 6 ai 10 anni.
Giochi ed esperimenti per capire semplici principi scientifici in un curioso viaggio di scoperta ed approfondimento di alcune leggi della fisica, della meccanica e dell’ottica.
I ragazzi, protagonisti in prima persona come piccoli scienziati, assisteranno ad alcuni esperimenti spettacolari, ribattezzati con nomi simpatici e divertenti: “il rubinetto magico”, “il palombaro”, “la danza dei forzati”.
Attraverso queste ed altre insolite esperienze, il percorso si propone di fornire informazioni e curiosità sul mondo che ci circonda, coinvolgendo i ragazzi nell'attività con semplici prove e stimolando in loro la voglia di conoscere e capire.
Il laboratorio e l’ingresso al museo sono gratuiti per i ragazzi e un accompagnatore.
Domenica 29 gennaioalle 16.00 il museo propone, in occasione della mostra temporanea L’Italjet di Leopoldo Tartarini, un incontro dal titolo"Com’è cambiata la motocicletta nel corso del ’900. Tecnica, costume, curiosità"
La storia del motociclismo bolognese comincia il 22 maggio 1899 quando il Touring Club organizza una gara per motocicli lungo un percorso di 80 km. con partenza e arrivo a Bologna. Ma si tratta di una storia che ha avuto un respiro internazionale con importanti protagonisti anche in Italia.
Nel corso dell’incontro si ripercorreranno le straordinarie vicende del motociclismo attraverso le idee, le tecnologie, le innovazioni, i protagonisti e le case costruttrici di un settore produttivo che ancora oggi, nonostante la crisi, resta tra i più importanti dell’industria meccanica nazionale e locale.
Pasquale Mesto illustrerà le tecniche e le curiosità, costruttive e di costume, legate alla storia della motorizzazione a due ruote, dalle origini alla diffusione di quello che si è affermato nel secolo scorso come uno dei principali mezzi di locomozione.
L’ingresso al Museo è per l’occasione gratuito.
Per informazioni: telefono 051.6356611; mail
Il sito internet del Museo è:
È possibile raggiungere il Museo del Patrimonio Industriale, via della Beverara 123 dal centro e dall'autostazione con l'autobus n° 17 (festivi 11A), fermata Beverara e dalla tangenziale uscita n° 5 con possibilità di ampio parcheggio.
Ricordiamo che, nelle giornate dal 27 al 29 gennaio, sarà possibile entrare gratuitamente presentando il il biglietto di Artefiera. L’ingresso al museo è – per tutti gli altri – a pagamento, secondo il nuovo tariffario in vigore dal 1° marzo 2011 www.comune.bologna.it/patrimonio-industriale.