Comunicati stampa

Comunicati stampa

VISITA PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, DISCORSO DELLA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA BEATRICE DRAGHETTI


A seguito della visita del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in Comune a Bologna, si trasmette il discorso della presidente della Provincia di Bologna, Beatrice Draghetti, tenuto questa mattina in Sala d'Ercole a Palazzo d'Accursio.

...

Data:

:

A seguito della visita del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in Comune a Bologna, si trasmette il discorso della presidente della Provincia di Bologna, Beatrice Draghetti, tenuto questa mattina in Sala d'Ercole a Palazzo d'Accursio.

"Signor Presidente, La saluto assieme alla signora Clio con moltissima cordialità personalmente e a nome della Provincia qui rappresentata anche dalla Giunta e dal Consiglio. E' la quarta volta che ho il privilegio di accoglierla nel nostro territorio: e' un onore particolare.
La corale e affettuosa accoglienza e riconoscenza che il Paese Le riserva, Signor Presidente, e che in questi giorni viene esplicitata dalle Istituzioni e da significative realtà bolognesi, mi auguro che costituisca per Lei una forza e un sostegno importanti per l'esercizio della Sua insostituibile responsabilità, così come anche spero che lo sia il nostro impegno quotidiano di amministratori per il bene comune. Conti, Signor Presidente, sul profilo di dignità e di onore che intendiamo custodire ed esprimere nello svolgimento delle nostre funzioni.

La sollecitazione che sempre da Lei ci viene ad essere protagonisti insieme della rinascita del nostro Paese riguarda tutti i profili che fanno di una comunità nazionale una società coesa, giusta, dinamica. Per questo, Signor Presidente, prendendo spunto anche da un appuntamento che riguarda oggi tutte le Province d'Italia con la convocazione straordinaria dei loro Consigli sul futuro di questo Ente, sento il dovere di rappresentare davanti a Lei la necessità, ormai improrogabile per la modernizzazione del Paese, di un rapido e sapiente processo di innovazione e cambiamento del sistema complessivo degli assetti istituzionali.

In questa fase delicata che stiamo attraversando e che chiede a tutti di ravvivare atteggiamenti costruttivi, l'impegno corale - teso auspicabilmente al risanamento economico del Paese e al ristabilimento di una sostanziale giustizia sociale - deve riguardare anche una dimensione fondamentale e cioè l'indispensabile recupero dell'apprezzamento e dell'esercizio da parte dei cittadini della partecipazione responsabile e attiva alla vita della comunità, incoraggiati dall'esemplarità e dalla dedizione di chi li rappresenta politicamente ad ogni livello e da un reale e motivato coinvolgimento nella vita democratica dei partiti.

Grazie, Signor Presidente, perché la Sua visita ci consolida nelle ragioni irrinunciabili del nostro impegno istituzionale".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:15
Back to top