"DA ZERO A CENTO, LE NUOVE ETA' DELLA VITA", DOMANI PRESENTAZIONE ALLA STAMPA DELLA MOSTRA CHE DÀ IL VIA A "ARTE E SCIENZA IN PIAZZA 2012".
Domani, giovedì 2 febbraio alle 11, il sindaco Virginio Merola e il presidente della Fondazione Golinelli, Marino Golinelli, inaugurano a Palazzo Re Enzo "Arte e Scienza in piazza 2012" con la presentazione alla stampa della mostra di a...
Data:
:
Domani, giovedì 2 febbraio alle 11, il sindaco Virginio Merola e il presidente della Fondazione Golinelli, Marino Golinelli, inaugurano a Palazzo Re Enzo "Arte e Scienza in piazza 2012" con la presentazione alla stampa della mostra di arte e scienza “Da ZERO a CENTO, le nuove età della vita”, a cura di Giovanni Carrada e Cristiana Perrella con la collaborazione di Silvia Evangelisti.
Alle 20,30 al cinema Odeon, anteprima nazionale dell'ultimo film di Martin Scorsese: Hugo Cabret 3D, organizzata da Future Film Festival.
“Da ZERO a CENTO, le nuove età della vita”. L'esposizione, prodotta da Fondazione Marino Golinelli in partnership con La Triennale di Milano, sarà a Bologna a Palazzo Re Enzo dal 2 al 12 febbraio e alla Triennale di Milano dal 21 febbraio al 1 aprile (www.dazeroacentolamostra.it).
La mostra si propone di indagare come e perché il nostro corpo e la nostra mente siano così diversi da quelli delle generazioni precedenti, e come svilupparne meglio le potenzialità. Nel corso dell'ultimo secolo infatti la condizione umana è cambiata come mai era avvenuto prima: la nostra costituzione genetica è rimasta la stessa, ma un ambiente trasformato dalla tecnologia ne ha fatto emergere uomini e donne diversi. Siamo diventati più alti, più, forti e persino più intelligenti. Nei sei ambienti espositivi, uno per ogni età dell'esistenza umana, le intuizioni di alcuni grandi artisti contemporanei (Evan Baden, Guy Ben-Ner, Martin Creed, Hans Peter Feldmann, Stefania Galegati Shines, Anish Kapoor, Ryan Mc Ginley, Ottonella Mocellin e Nicola Pellegrini, Gabriel Orozco, Adrian Paci, John Pilson, Cindy Sherman, Frances Stark, Miwa Yanagi) saranno messe a confronto con le attuali scoperte della scienza. In Triennale la mostra sarà arricchita dalla performance di Marcello Maloberti.
Affiancano le opere, alcune delle quali realizzate appositamente per l’esposizione, una serie di exhibit scientifici che mostrano come e perché la nostra vita è cambiata e spiegano che cosa sappiamo di nuovo su ogni età. Ad esempio quanto le condizioni di vita influenzeranno la salute del nascituro per tutta la sua esistenza; come “coltivare” il cervello dei bambini; perché l’adolescenza è un’età di straordinaria plasticità del cervello; perché i comportamenti legati alla scelta sessuale sono i meno influenzabili dalle mutate circostanze ambientali o perché la mezza età può oggi essere un prolungamento della gioventù. Gli exhibit sveleranno i segreti per una buona “manutenzione” del capitale biologico nel corso della vita e come continuare a crescere intellettualmente anche durante la vecchiaia. Infine, curiosità su come saranno gli uomini del futuro. I visitatori potranno verificare la crescita del quoziente intellettivo rispetto ai propri antenati oppure calcolare il tessuto adiposo sulla pancia per valutare i rischi crescenti di malattie cardiovascolari, misurando il rapporto tra la lunghezza del dito anulare e dell’indice della mano destra, calcolare la quantità di testosterone ricevuto dalla madre. Concept dell’allestimento: Iosa Ghini Associati.
"Arte e Scienza in Piazza": torna dal 2 al 12 febbraio 2012,dopo il largo consenso di pubblico dello scorso anno con oltre 41.000 presenze, la manifestazione di diffusione della cultura scientifica organizzata da Fondazione Marino Golinelli in collaborazione con il Comune di Bologna
Oltre 100 eventi tra mostre, spettacoli, incontri con personalità del panorama scientifico e culturale, proiezioni di film, giochi in piazza e laboratori creativi tra arte e scienza.
Il centro storico di Bologna, (Palazzo Re Enzo, Biblioteca Salaborsa, START-Laboratorio di Culture Creative, Piazza Nettuno) si trasformerà per 11 giorni in un grande Art + Science Center che coinvolgerà il pubblico di ogni età.
La manifestazione gode del Patrocinio di:Ministero per i Beni e le Attività Culturali; Accademia Nazionale dei Lincei; Alma Mater Studiorum - Università di Bologna; Città e siti italiani/Patrimonio Mondiale Unesco; Rai Segretariato Sociale; MIUR /USR Emilia-Romagna; MIUR /USR Lombardia; Regione Emilia-Romagna; Provincia di Bologna; Comune di Bologna; Comune di Milano; Istituto Mario Negri di Milano.
E’ stata realizzata grazie al contributo diFondazione del Monte di Bologna e Ravenna e con il sostegno di: Alfa Wassermann; IMA; MARPOSS; Coop Adriatica; Unindustria Bologna; CCIAA di Bologna; Confcommercio Bologna; Banca Popolare dell’Emilia Romagna; Città del Sole Bologna; Selex Galileo; Selex SI; AON; APT Emilia Romagna, Bolognaincoming.it
Moltissime le collaborazioni scientifiche:
Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, Area Ricerca e Trasferimento Tecnologico; ASL Bologna – Servizio Sanitario Regionale per l’Emilia Romagna; Associazione SOFOS; Biblioteche del Comune di Modena; C.A.S.T. - Centro Arte Scienza e Tecnologia di Marino Golinelli; Consorzio Interuniversitario CINECA; DEIS-Università di Bologna; Dipartimento educativo della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia; Editoriale Scienza; Formath Project; FormicaBlu srl; Future Film Festival; Future Film Kids; Giunti Editore; Gruppo Conoscere la Chimica - Dipartimento G. Ciamician, Università di Bologna; INAF-IASF di Bologna; INAF-Osservatorio Astronomico di Bologna; INFN-Istituto Nazionale di Fisica Nucleare; INFN - Sezione di Bologna e Sezione di Perugia; INAF-IRA Centro visite radiotelescopi Medicina; IS - Science Centre Immaginario Scientifico; Laboratorio di Meccanica del Volo, Università di Bologna; Life Learning Center; Orto Botanico dell’Università di Modena e Reggio Emilia - Dipartimento di Biologia; Progetto Mus-e Bologna; Radio Città del Capo e Contenuti e associati; Settore Istruzione Comune di Bologna; Start-Laboratorio di Culture Creative; Waldrappteam; Widlab.
Per ulteriori informazioni sul programma e prenotazioni: www.lascienzainpiazza.it
In allegato l'invito.
Alle 20,30 al cinema Odeon, anteprima nazionale dell'ultimo film di Martin Scorsese: Hugo Cabret 3D, organizzata da Future Film Festival.
“Da ZERO a CENTO, le nuove età della vita”. L'esposizione, prodotta da Fondazione Marino Golinelli in partnership con La Triennale di Milano, sarà a Bologna a Palazzo Re Enzo dal 2 al 12 febbraio e alla Triennale di Milano dal 21 febbraio al 1 aprile (www.dazeroacentolamostra.it).
La mostra si propone di indagare come e perché il nostro corpo e la nostra mente siano così diversi da quelli delle generazioni precedenti, e come svilupparne meglio le potenzialità. Nel corso dell'ultimo secolo infatti la condizione umana è cambiata come mai era avvenuto prima: la nostra costituzione genetica è rimasta la stessa, ma un ambiente trasformato dalla tecnologia ne ha fatto emergere uomini e donne diversi. Siamo diventati più alti, più, forti e persino più intelligenti. Nei sei ambienti espositivi, uno per ogni età dell'esistenza umana, le intuizioni di alcuni grandi artisti contemporanei (Evan Baden, Guy Ben-Ner, Martin Creed, Hans Peter Feldmann, Stefania Galegati Shines, Anish Kapoor, Ryan Mc Ginley, Ottonella Mocellin e Nicola Pellegrini, Gabriel Orozco, Adrian Paci, John Pilson, Cindy Sherman, Frances Stark, Miwa Yanagi) saranno messe a confronto con le attuali scoperte della scienza. In Triennale la mostra sarà arricchita dalla performance di Marcello Maloberti.
Affiancano le opere, alcune delle quali realizzate appositamente per l’esposizione, una serie di exhibit scientifici che mostrano come e perché la nostra vita è cambiata e spiegano che cosa sappiamo di nuovo su ogni età. Ad esempio quanto le condizioni di vita influenzeranno la salute del nascituro per tutta la sua esistenza; come “coltivare” il cervello dei bambini; perché l’adolescenza è un’età di straordinaria plasticità del cervello; perché i comportamenti legati alla scelta sessuale sono i meno influenzabili dalle mutate circostanze ambientali o perché la mezza età può oggi essere un prolungamento della gioventù. Gli exhibit sveleranno i segreti per una buona “manutenzione” del capitale biologico nel corso della vita e come continuare a crescere intellettualmente anche durante la vecchiaia. Infine, curiosità su come saranno gli uomini del futuro. I visitatori potranno verificare la crescita del quoziente intellettivo rispetto ai propri antenati oppure calcolare il tessuto adiposo sulla pancia per valutare i rischi crescenti di malattie cardiovascolari, misurando il rapporto tra la lunghezza del dito anulare e dell’indice della mano destra, calcolare la quantità di testosterone ricevuto dalla madre. Concept dell’allestimento: Iosa Ghini Associati.
"Arte e Scienza in Piazza": torna dal 2 al 12 febbraio 2012,dopo il largo consenso di pubblico dello scorso anno con oltre 41.000 presenze, la manifestazione di diffusione della cultura scientifica organizzata da Fondazione Marino Golinelli in collaborazione con il Comune di Bologna
Oltre 100 eventi tra mostre, spettacoli, incontri con personalità del panorama scientifico e culturale, proiezioni di film, giochi in piazza e laboratori creativi tra arte e scienza.
Il centro storico di Bologna, (Palazzo Re Enzo, Biblioteca Salaborsa, START-Laboratorio di Culture Creative, Piazza Nettuno) si trasformerà per 11 giorni in un grande Art + Science Center che coinvolgerà il pubblico di ogni età.
La manifestazione gode del Patrocinio di:Ministero per i Beni e le Attività Culturali; Accademia Nazionale dei Lincei; Alma Mater Studiorum - Università di Bologna; Città e siti italiani/Patrimonio Mondiale Unesco; Rai Segretariato Sociale; MIUR /USR Emilia-Romagna; MIUR /USR Lombardia; Regione Emilia-Romagna; Provincia di Bologna; Comune di Bologna; Comune di Milano; Istituto Mario Negri di Milano.
E’ stata realizzata grazie al contributo diFondazione del Monte di Bologna e Ravenna e con il sostegno di: Alfa Wassermann; IMA; MARPOSS; Coop Adriatica; Unindustria Bologna; CCIAA di Bologna; Confcommercio Bologna; Banca Popolare dell’Emilia Romagna; Città del Sole Bologna; Selex Galileo; Selex SI; AON; APT Emilia Romagna, Bolognaincoming.it
Moltissime le collaborazioni scientifiche:
Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, Area Ricerca e Trasferimento Tecnologico; ASL Bologna – Servizio Sanitario Regionale per l’Emilia Romagna; Associazione SOFOS; Biblioteche del Comune di Modena; C.A.S.T. - Centro Arte Scienza e Tecnologia di Marino Golinelli; Consorzio Interuniversitario CINECA; DEIS-Università di Bologna; Dipartimento educativo della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia; Editoriale Scienza; Formath Project; FormicaBlu srl; Future Film Festival; Future Film Kids; Giunti Editore; Gruppo Conoscere la Chimica - Dipartimento G. Ciamician, Università di Bologna; INAF-IASF di Bologna; INAF-Osservatorio Astronomico di Bologna; INFN-Istituto Nazionale di Fisica Nucleare; INFN - Sezione di Bologna e Sezione di Perugia; INAF-IRA Centro visite radiotelescopi Medicina; IS - Science Centre Immaginario Scientifico; Laboratorio di Meccanica del Volo, Università di Bologna; Life Learning Center; Orto Botanico dell’Università di Modena e Reggio Emilia - Dipartimento di Biologia; Progetto Mus-e Bologna; Radio Città del Capo e Contenuti e associati; Settore Istruzione Comune di Bologna; Start-Laboratorio di Culture Creative; Waldrappteam; Widlab.
Per ulteriori informazioni sul programma e prenotazioni: www.lascienzainpiazza.it
In allegato l'invito.
Allegati
Document
Document
Document