QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULLA MICROCRIMINALITÀ A BORGO MASINI
L'assessore Matteo Lepore ha risposto all'interpellanza della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega Nord) sulla microcriminalità a Borgo Masini questa mattina in sede di Question time.
L'interpellanza della consigliera Paola Francesca Scarano ...
Data:
:
L'assessore Matteo Lepore ha risposto all'interpellanza della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega Nord) sulla microcriminalità a Borgo Masini questa mattina in sede di Question time.
L'interpellanza della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega Nord):
"Non è infrequente la notizia che a Borgo Masini accadono episodi di micro criminalità che provocano situazioni incresciose di disagio e di pericolosità che non sono state mai adeguatamente affrontate; a tale fine si interpella la S.V. per sapere se l'Amministrazione sia in procinto di attuare delle misure di sicurezza atte ad arginare i fenomeni che avvengono quasi con quotidianità; quali misure intenda adottare in concreto; come si possa ovviare al fenomeno dei vagabondi che utilizzano gli spazi comuni come gabinetti e che arrivano ad infastidire le persone, ricordando al primo cittadino che rimane un reato contravvenzionale il vagabondaggio, mai fatto rispettare, a quanto mi consta."
La risposta dell'assessore Matteo Lepore:
"L’area viene saltuariamente utilizzata da persone senza fissa dimora per bivacchi estemporanei e pernottamenti in ricoveri di fortuna. Il reiterarsi di tali situazioni è rappresentato, attraverso esposti e segnalazioni, dai residenti della zona, a seguito dei quali la Polizia Municipale del Comune di Bologna effettua frequenti sopralluoghi, utilizzando il personale del Reparto Sicurezza e Antidegrado e del Nucleo Territoriale San Vitale, competente per territorio.
I sopralluoghi effettuati negli anni 2010 e 2011 non hanno permesso di rilevare, se non in misura marginale, i fenomeni di degrado cui si fa cenno nell’interpellanza.
Solo nello scorso mese di gennaio, durante una verifica a cura del reparto San Vitale, si è rilevato che uno dei cancelli di accesso all’area, posto sul lato del ponte ferroviario della via Mascarella, risultava aperto, e che all’interno si trovavano materassi, coperte, cartoni ed altri oggetti atti ad essere utilizzati per ricoveri di fortuna, oltre a cumuli di immondizia; di conseguenza, veniva richiesto l’intervento di Hera SpA per la rimozione delle masserizie ed un primo, sommario, intervento di bonifica.
Deve peraltro evidenziarsi che la messa in sicurezza dell’area e la sua bonifica spetta, verosimilmente, a Trenitalia SpA, non avendo questa Amministrazione comunale, per quanto consta al Comando di Polizia municipale, alcun rapporto contrattuale vigente con detta proprietà; si ritiene opportuno, a tal fine, acquisire dal Settore Patrimonio del Comune le necessarie indicazioni in merito, per richiedere a Trenitalia i provvedimenti che la riguardano".
La consigliera Scarano si dichiara: soddisfatta.
L'interpellanza della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega Nord):
"Non è infrequente la notizia che a Borgo Masini accadono episodi di micro criminalità che provocano situazioni incresciose di disagio e di pericolosità che non sono state mai adeguatamente affrontate; a tale fine si interpella la S.V. per sapere se l'Amministrazione sia in procinto di attuare delle misure di sicurezza atte ad arginare i fenomeni che avvengono quasi con quotidianità; quali misure intenda adottare in concreto; come si possa ovviare al fenomeno dei vagabondi che utilizzano gli spazi comuni come gabinetti e che arrivano ad infastidire le persone, ricordando al primo cittadino che rimane un reato contravvenzionale il vagabondaggio, mai fatto rispettare, a quanto mi consta."
La risposta dell'assessore Matteo Lepore:
"L’area viene saltuariamente utilizzata da persone senza fissa dimora per bivacchi estemporanei e pernottamenti in ricoveri di fortuna. Il reiterarsi di tali situazioni è rappresentato, attraverso esposti e segnalazioni, dai residenti della zona, a seguito dei quali la Polizia Municipale del Comune di Bologna effettua frequenti sopralluoghi, utilizzando il personale del Reparto Sicurezza e Antidegrado e del Nucleo Territoriale San Vitale, competente per territorio.
I sopralluoghi effettuati negli anni 2010 e 2011 non hanno permesso di rilevare, se non in misura marginale, i fenomeni di degrado cui si fa cenno nell’interpellanza.
Solo nello scorso mese di gennaio, durante una verifica a cura del reparto San Vitale, si è rilevato che uno dei cancelli di accesso all’area, posto sul lato del ponte ferroviario della via Mascarella, risultava aperto, e che all’interno si trovavano materassi, coperte, cartoni ed altri oggetti atti ad essere utilizzati per ricoveri di fortuna, oltre a cumuli di immondizia; di conseguenza, veniva richiesto l’intervento di Hera SpA per la rimozione delle masserizie ed un primo, sommario, intervento di bonifica.
Deve peraltro evidenziarsi che la messa in sicurezza dell’area e la sua bonifica spetta, verosimilmente, a Trenitalia SpA, non avendo questa Amministrazione comunale, per quanto consta al Comando di Polizia municipale, alcun rapporto contrattuale vigente con detta proprietà; si ritiene opportuno, a tal fine, acquisire dal Settore Patrimonio del Comune le necessarie indicazioni in merito, per richiedere a Trenitalia i provvedimenti che la riguardano".
La consigliera Scarano si dichiara: soddisfatta.