FIRMATO VERBALE DI ACCORDO SUL BILANCIO 2012 DEL COMUNE DI BOLOGNA TRA AMMINISTRAZIONE COMUNALE, CGIL, CISL E UIL
L'Amministrazione comunale e le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil hanno firmato un verbale di accordo sul Bilancio 2012.
Soddisfatto il sindaco di Bologna, Virginio Merola: "La convergenza dei sindacati è stata molto utile per arriva...
Data:
:
L'Amministrazione comunale e le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil hanno firmato un verbale di accordo sul Bilancio 2012.
Soddisfatto il sindaco di Bologna, Virginio Merola: "La convergenza dei sindacati è stata molto utile per arrivare ad un bilancio più equo possibile, con particolare attenzione ai ceti più deboli della nostra città. Non prevediamo l'aumento delle tariffe mentre l'Imu prima casa rimarrà ferma al 4 per mille. Siamo altresì soddisfatti perché in una situazione difficile abbiamo fatto tutti gli sforzi possibili per garantire i servizi scolastici, educativi e sociali e per tutelare il più possibile le fasce deboli della città. Per recuperare gli 8 milioni di euro che mancherebbero (rispetto alla prima all'illustrazione di bilancio) agiremo attraverso un ulteriore efficientamento delle spese e un impegno maggiore sul recupero dell'evasione fiscale. Recupero di evasione che consideriamo certa".
Principali punti dell'accordo:
1. Imposta municipale sugli immobili (IMU)
Con riferimento all’IMU, le parti condividono i seguenti interventi:
2. Addizionale Irpef
Con riferimento all’addizionale Irpef, le parti condividono la conferma dell’attuale aliquota dello 0,7% e della soglia di esenzione fino a 12 mila euro lordi, al fine di non gravare ulteriormente sui redditi di lavoro dipendente e di pensione.
3. Tariffe comunali
Per il 2012 le parti convengono di congelare le tariffe per i servizi educativi, scolastici e socio-assistenziali alla persona.
4. Tarsu
Le parti condividono che occorre una verifica con Hera sulla fattibilità di un deciso miglioramento in materia di raccolta differenziata, cui eventualmente riferire un adeguamento della Tarsu, da discutere preventivamente con le OO.SS. e da definire entro il mese di febbraio.
5. Azioni di contrasto all’evasione
E’ impegno crescente dell’Amministrazione mettere in atto tutte le azioni possibili per il contrasto all’evasione. In particolare, oltre a mantenere le linee di azione fino ad ora svolte, le parti condividono le seguenti ulteriori azioni:
a) controllo di tutti gli affitti a canone concordato;
b) gestione diretta della riscossione coattiva;
c) partecipazione al controllo dell’evasione erariale e contributiva, utilizzando anche le possibilità offerte dai nuovi strumenti normativi;
d) utilizzo di nuove banche dati;
e) conclusione del progetto ELISA.
6. ISEE
Le parti condividono l’intenzione di:
a) estendere l’applicazione dell’ISEE a tutti i servizi alla persona erogati dal Comune;
b) affermare il principio della parità di trattamento fra genitori coniugati e non coniugati, per l’accesso e la contribuzione nel campo dei servizi educativi e scolastici;
c) potenziare i controlli, con particolare riferimento alla componente mobiliare del patrimonio, e acquisire anche ulteriori dati su alcuni beni durevoli, indicatori di capacità contributiva.
In allegato il testo dell'accordo sul Bilancio 2012 tra Amministrazione comunale e sindacati.
Soddisfatto il sindaco di Bologna, Virginio Merola: "La convergenza dei sindacati è stata molto utile per arrivare ad un bilancio più equo possibile, con particolare attenzione ai ceti più deboli della nostra città. Non prevediamo l'aumento delle tariffe mentre l'Imu prima casa rimarrà ferma al 4 per mille. Siamo altresì soddisfatti perché in una situazione difficile abbiamo fatto tutti gli sforzi possibili per garantire i servizi scolastici, educativi e sociali e per tutelare il più possibile le fasce deboli della città. Per recuperare gli 8 milioni di euro che mancherebbero (rispetto alla prima all'illustrazione di bilancio) agiremo attraverso un ulteriore efficientamento delle spese e un impegno maggiore sul recupero dell'evasione fiscale. Recupero di evasione che consideriamo certa".
Principali punti dell'accordo:
1. Imposta municipale sugli immobili (IMU)
Con riferimento all’IMU, le parti condividono i seguenti interventi:
- abitazione principale: applicazione dell’aliquota al livello minimo dello 0,4% che non comporterà per il Comune alcuna risorsa aggiuntiva ai fini dell’equilibrio di bilancio;
- abitazioni locate a canone concordato e di proprietà di cooperative a proprietà indivisa: aliquota minima dello 0,76%, che non comporterà anche in questo caso, per il Comune, alcuna risorsa aggiuntiva ai fini dell’equilibrio di bilancio;
- abitazioni non locate o locate a canone libero: aliquota massima dello 1,06%, anche al fine di incentivare la locazione degli immobili a canone concordato;
- immobili strumentali all’attività economica: aliquota ridotta allo 0,96%, quale segno di attenzione nei confronti delle attività produttive e di servizio.
2. Addizionale Irpef
Con riferimento all’addizionale Irpef, le parti condividono la conferma dell’attuale aliquota dello 0,7% e della soglia di esenzione fino a 12 mila euro lordi, al fine di non gravare ulteriormente sui redditi di lavoro dipendente e di pensione.
3. Tariffe comunali
Per il 2012 le parti convengono di congelare le tariffe per i servizi educativi, scolastici e socio-assistenziali alla persona.
4. Tarsu
Le parti condividono che occorre una verifica con Hera sulla fattibilità di un deciso miglioramento in materia di raccolta differenziata, cui eventualmente riferire un adeguamento della Tarsu, da discutere preventivamente con le OO.SS. e da definire entro il mese di febbraio.
5. Azioni di contrasto all’evasione
E’ impegno crescente dell’Amministrazione mettere in atto tutte le azioni possibili per il contrasto all’evasione. In particolare, oltre a mantenere le linee di azione fino ad ora svolte, le parti condividono le seguenti ulteriori azioni:
a) controllo di tutti gli affitti a canone concordato;
b) gestione diretta della riscossione coattiva;
c) partecipazione al controllo dell’evasione erariale e contributiva, utilizzando anche le possibilità offerte dai nuovi strumenti normativi;
d) utilizzo di nuove banche dati;
e) conclusione del progetto ELISA.
6. ISEE
Le parti condividono l’intenzione di:
a) estendere l’applicazione dell’ISEE a tutti i servizi alla persona erogati dal Comune;
b) affermare il principio della parità di trattamento fra genitori coniugati e non coniugati, per l’accesso e la contribuzione nel campo dei servizi educativi e scolastici;
c) potenziare i controlli, con particolare riferimento alla componente mobiliare del patrimonio, e acquisire anche ulteriori dati su alcuni beni durevoli, indicatori di capacità contributiva.
In allegato il testo dell'accordo sul Bilancio 2012 tra Amministrazione comunale e sindacati.