Comunicati stampa

Comunicati stampa

CONSIGLIO COMUNALE, INTERVENTO DI INIZIO SEDUTA DEL CONSIGLIERE ANGELO MARCHESINI (PD) SUI CONDUCENTI TPER DURANTE L'EMERGENZA NEVE


Si trasmette testo integrale dell'intervento di inizio seduta del consigliere Angelo Marchesini (Pd) sui conducenti del trasporto pubblico durante l'emergenza neve.

"Nei giorni di mercoledì, giovedì e sabato della scorsa settimana abbiamo vi...

Data:

:

Si trasmette testo integrale dell'intervento di inizio seduta del consigliere Angelo Marchesini (Pd) sui conducenti del trasporto pubblico durante l'emergenza neve.

"Nei giorni di mercoledì, giovedì e sabato della scorsa settimana abbiamo visto la città colpita da quella che i giornali hanno descritto come la maggior nevicata degli ultimi sessanta anni. In alcune zone sono caduti , complessivamente, fino a 90 cm. di neve in quattro giorni.
In questo quadro è spiccato agli occhi di tutti i cittadini il comportamento tenuto dai conducenti dei bus che, andando molto ben oltre quanto poteva essere ritenuto doveroso, di concerto con i diretti superiori e con il concorso determinante degli altri operatori che hanno provveduto con tempestività a liberare le strade quanto sufficiente, sono riusciti a garantire con sacrificio personale e animati da grande spirito di servizio, l'erogazione di un servizio assolutamente accettabile e, in quelle condizioni, ben al di sopra di ogni più ottimistica possibile previsione.
Nonostante l'ancora diffuso uso di mezzi privati, anche non attrezzati ( fatto culturale) la difficoltà a raggiungere le fermate, le pensiline a causa di marciapiedi non completamente sgomberi.
La criticità affrontate lungo i percorsi (strade interrotte da incidenti e da veicoli bloccati), che hanno prodotto il rallentamento di tutta la circolazione stradale, con conseguenti ricadute sul servizio tranviario, con aumento dei tempi di percorrenza di tutti gli autobus su tutta la rete, non hanno mai portato all'interruzione del servizio nel suo complesso.
Si sono avuti, invece, nel corso di queste giornate inevitabili ritardi di entità estremamente variabili, dovuti ad una gestione dei mezzi orientata a garantire la continuità del servizio, piuttosto che l'impossibile rispetto degli orari tecnici.
Da più parti si è ipotizzato che si siano verificati blocchi per "mancanza" di autisti.
A tal proposito, considerato che la prestazione lavorativa degli autisti è generalmente organizzata su due riprese per ogni turno, terminando la prima ripresa con un ritardo tale da non poter prendere servizio puntualmente sulla ripresa successiva, l'impegno dell'autista è stato gestito su riprese successive diverse da quelle programmate. Fatta eccezione per rarissimi casi di guasti, è pertanto da ricollegare a questo interventi di riorganizzazione in tempo reale dell'impiego degli autisti e non a blocchi per "mancanza" degli stessi, la presenza di bus in sosta in centro nel corso dei pomeriggi dei giorni interessati.
Ho rilevato fra l'altro un comportamento di autogestione organizzativa fra gli operatori che va oltre, forse a quello della organizzazione standard di servizio.
Mantenendo la calma, in una condizione difficile, gli autisti si sono rapportati all'utenza con attenzione, in particolare per anziani e bambini.
Va dato atto a tutto il personale di guida e di gestione di una grande disponibilità per limitare il più possibile i disservizi, molti hanno proseguito ben oltre l'orario lavorativo assegnato in condizioni certamente difficili.
Mi permetto di dire che in un momento così particolare di trasformazioni societarie dobbiamo operare affinché tale ricchezza, composta da un reparto di autisti di circa 1300 persone possa mantenere uno standard qualitativo così alto che si può misurare solo di fronte ad eventi così occasionali.
Si tenga conto che sono lavoratori come altri, che come altri devono recarsi al posto di lavoro e che spesso abitano fuori città.
Ciò rilevato, con riferimento particolare ai conducenti, sempre autorevolmente presenti in "prima linea" (nei confronti di utenti del servizio e co-utenti della strada) ritengo doveroso esprimere un sentito ringraziamento al personale ATC-FER (ora TPER) per la professionalità espressa."

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:15
Back to top