"DA UNA RIVOLUZIONE DEL LIBRO ALL'ALTRA: IL PARADIGMA DELLA CLASSIFICAZIONE BIBLIOGRAFICA", IL 10 FEBBRAIO APERTURA DEL SEMINARIO INTERNAZIONALE ALL'ARCHIGINNASIO
Venerdì 10 febbraio, a partire dalle 16, nella sala Stabat Mater dell'Archiginnasio in Piazza Galvani 1, apertura del seminario internazionale
"Da una rivoluzione del libro all’altra: il paradigma della classificazione bibliografica&qu...
Venerdì 10 febbraio, a partire dalle 16, nella sala Stabat Mater dell'Archiginnasio in Piazza Galvani 1, apertura del seminario internazionale "Da una rivoluzione del libro all’altra: il paradigma della classificazione bibliografica".
ore 16-17.15, intervengono: Frédéric Barbier, École Pratique des Hautes Études, Paris Giles Mandelbrote, Direttore Lambeth Palace Library, London Michel Delon, Université de Paris IV-Sorbonne, Paris Presiede Pierangelo Bellettini,Direttore dell’Istituzione Biblioteche di Bologna
ore 17.30-19, intervengono: Andrea De Pasquale, Direttore Biblioteca Braidense, Milano Istvan Monok, Károly Esterházy College, Eger Christine Lebeau, Université de Paris I Panthéon-Sorbonne, Paris Presiede Daniela Gallingani, Preside della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Università di Bologna
Il convegno prosegue sabato 11 febbraio nella Biblioteca di San Giorgio in Poggiale:
ore 9,30-11.30 Seminario istitutivo del “Centro Studi sulla Storia del libro” promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna. Tavola rotonda con i partecipanti al Seminario. Coordina Daniela Gallingani,Consiglio di Indirizzo della Fondazione Carisbo.
A seguire visita della Biblioteca d'arte e di storia di San Giorgio in Poggiale e dei palazzi di Genus Bononiae - Musei nella città. ore 13.30 Lunch conclusivo
Il Centro Studi sulla Storia del Libro, istituito presso la Biblioteca di San Giorgio in Poggiale, si propone di dar vita ad una serie di iniziative rivolte alla valorizzazione del patrimonio librario conservato nelle Biblioteche di Bologna e della Regione Emilia-Romagna, studiando l'oggetto "libro" sia dal punto di vista della storia materiale (edizione, stampa, circolazione), sia dal punto di vista dei contenuti, collegandolo quindi a tematiche culturali, letterarie e di genere.