Comunicati stampa

Comunicati stampa

"aBOut Dickens": DOMANI AL VIA LE INIZIATIVE DEL MESE DI FEBBRAIO


Domani, venerdì 10 febbraio alle ore 20.30, alla Biblioteca Borgo Panigale di via Legnano 2, l'associazione Libri e Dintorni e il Gruppo di lettura di Borgo Panigale propongono "aBOut Dickens. Tributo letterario e musicale ai personaggi ed ai ...

Data:

:

Domani, venerdì 10 febbraio alle ore 20.30, alla Biblioteca Borgo Panigale di via Legnano 2, l'associazione Libri e Dintorni e il Gruppo di lettura di Borgo Panigale propongono"aBOut Dickens. Tributo letterario e musicale ai personaggi ed ai romanzi di Charles Dickens",un percorso di parole e suoni ispirato ai romanzi di Charles Dickens, un tributo ai personaggi, da Uriah Heep a Fagin, e ai temi più cari all'autore: l'educazione e l'infanzia, il carcere e la giustizia, la città insalubre e la povertà.

L'appuntamento si colloca all'interno di "aBOut Dickens. Bologna celebra il bicentenario della nascita di Charles Dickens: 1812-2012", una serie di iniziative che ha preso avvio il 7 febbraio, giorno anniversario della nascita dello scrittore inglese e organizzate dall’Istituzione Biblioteche, con il coordinamento scientifico di Gino Scatasta, docente di letteratura inglese all’Università di Bologna, che si svolgerà nel corso di tutto il 2012.

Ecco i prossimi incontri previsti questo mese nelle biblioteche cittadine:

Domenica 12 febbraio, ore 17.00 e ore 18.45, alla Biblioteca Borgo Panigale (via Legnano 2), nell’ambito della Festa dei lettori, aBOut Dickens. Tributo letterario e musicale ai personaggi ed ai romanzi di Charles Dickens. A cura dell’Associazione Libri e dintorni e del Gruppo di lettura di Borgo Panigale.

Lunedì 13 febbraio, alle ore 10.30, nell'Auditorium di Salaborsa, presentazione della biografia di Dickens dedicata ai ragazzi, opera della scrittrice francese Marie-Aude Murail: Picnic al cimitero e altre stranezze. Un romanzo su Charles Dickens (ed. Giunti Junior, 2012). L’evento è organizzato con la collaborazione della Libreria per ragazzi Giannino Stoppani di Bologna, della Libreria per ragazzi Pel di Carota e Gramsci di Padova, dell’Ambasciata di Francia, del Festival Fiction Français, dell’Alliance Française di Bologna, di Giunti Editore.

Martedì 14 febbraio, ore 18, Quartiere Navile - Biblioteca Corticella, Sala Alessandri (via Gorki 10), incontro-conferenza con Beatrice Balsamo su La parola tra bambino e adulto nell'opera di Charles Dickens, a cura dell’A.P.U.N., Associazione di promozione sociale “Psicologia Umanistica e delle Narrazioni. Psicoanalisi. Arte. Scienze Umane”.

Martedì 21 febbraio, ore 18, presso l'Auditorium Biagi di Salaborsa, Gino Scatasta parlerà di Dickens nostro contemporaneo. Il tema sarà illustrato da proiezioni d’immagini.

Martedì 21 febbraio, ore 18, Quartiere Navile - Biblioteca Corticella, Sala Alessandri (via Gorki 10), videoproiezione di Grandi speranze di David Lean con introduzione e commento di Beatrice Balsamo, a cura dell’A.P.U.N.

Venerdì 24 febbraio, ore 18, nella sede del Quartiere S. Stefano, Sala Conferenze del Baraccano (via Santo Stefano 119) Beatrice Balsamo, psicanalista e presidente dell'A.P.U.N., e lo scrittore Valerio Varesi tratteranno di Dark and filthy, il “lato oscuro” nella narrazione dickensiana.

Martedì 28 febbraio, ore 18, nella Saletta Multimediale Biblioteca Ruffilli (vicolo Bolognetti 2), l’A.P.U.N. organizza un incontro-conferenza su La parola tra bambino e adulto nell'opera di Charles Dickens.

Il programma bolognese ha il patrocinio del British Council, ed è inserito nel calendario internazionale degli eventi coordinati da Dickens 2012, in collaborazione con il Charles Dickens Museum di Londra.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:15
Back to top