Comunicati stampa

Comunicati stampa

"aBOut DICKENS": LE INIZIATIVE IN PROGRAMMA DOMANI ALL'AUDITORIUM BIAGI E AL QUARTIERE NAVILE


Martedì 21 febbraio per il ciclo aBOut Dickens. Bologna celebra il bicentenario della nascita di Charles Dickens: 1812-2012 si terranno due incontri:

ore 18 - auditorium Biagi di Salaborsa, Gino Scatasta, professore di Letteratura Inglese all'Univ...

Data:

:

Martedì 21 febbraio per il ciclo aBOut Dickens. Bologna celebra il bicentenario della nascita di Charles Dickens: 1812-2012si terranno due incontri:

ore 18 - auditorium Biagi di Salaborsa,Gino Scatasta, professore di Letteratura Inglese all'Università di Bologna, incontra tutti gli appassionati dello scrittore inglese per parlare di Dickens nostro contemporaneo:
"In occasione del secondo centenario della nascita di Dickens, molti si sono chiesti cosa abbia ancora da dire Dickens al mondo contemporaneo. I temi che Dickens tocca nei suoi scritti sono in effetti talmente numerosi e vari che sarebbe impossibile non trovarne almeno uno che abbia ancora qualche riferimento al nostro mondo: dal suo interesse per le questioni sociali ai rimedi che indicò per risolverli, dai suoi attacchi a una giustizia immensamente lenta alle sue critiche a un sistema educativo in cui si insegnano i fatti e si dimentica la forza della fantasia. Tuttavia, tali aspetti non sarebbero così importanti per noi se non ci fosse dietro di essi l’energia narrativa dei suoi romanzi, la capacità di creare personaggi reali e insieme surreali, la forza delle sue descrizioni e l’aspetto labirintico e melodrammatico delle sue trame. Dickens è un autore per lettori e non per critici, e le sue vicissitudini in ambito accademico lo dimostrano. Come accade per i migliori narratori ottocenteschi, il piacere del lettore, mai del tutto soddisfatto data la struttura seriale della narrazione che mantiene viva e costante l’attenzione, è sempre al centro della macchina romanzesca escogitata da Dickens".

Il tema sarà illustrato da proiezioni d’immagini. Ingresso libero.

INFO: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23127

ore 18 -
Quartiere Navile - Sala Alessandridella Biblioteca Corticella (via Gorki 10), videoproiezione diGrandi speranze di David Lean con introduzione e commento di Beatrice Balsamo, a cura dell’A.P.U.N., Associazione di promozione sociale “Psicologia Umanistica e delle Narrazioni. Psicoanalisi. Arte. Scienze Umane”. Le metafore presenti nel capolavori di Dickens, come la lotta tra il bene e il male e la forza del primo, sono riprese e analizzate dal punto di vista della psicanalisi e in relazione alla posizione del soggetto.
È richiesto un contributo organizzativo di 5 euro.

INFO: http://www.psicologiadellenarrazioni.it/?p=656; balsamobeatrice@gmail.com

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:15
Back to top