Comunicati stampa

Comunicati stampa

CONSIGLIO COMUNALE, INTERVENTO D'INIZIO SEDUTA DELLA CONSIGLIERA MARIARAFFAELLA FERRI (PD) SUL CONVEGNO "SE NON ORA, QUANDO?"



"Vita , Lavoro, non Lavoro delle Donne, questo il titolo dell’iniziativa del Comitato promotore “se non ora quando?”, svoltasi qui a Bologna (e qui nella Sala del Consiglio Comunale) sabato e domenica scorsa (3/4 marzo), o...

Data:

:


"Vita , Lavoro, non Lavoro delle Donne, questo il titolo dell’iniziativa del Comitato promotore “se non ora quando?”, svoltasi qui a Bologna (e qui nella Sala del Consiglio Comunale) sabato e domenica scorsa (3/4 marzo), organizzata grazie all'impegno del gruppo SNQ bolognese . Il lavoro al centro, a partire dalla vita, la vita reale, concreta e materiale, la vita delle donne e degli uomini, la vita di una città, la vita di un intero paese. Il convegno si è svolta in un clima particolarissimo, con la piazza gremita ed unita nell'ultimo saluto a Lucio Dalla, tutti circondati dalla sua musica e la sua poesia, in quel compleanno definitivo che pur nella tristezza comunque ha voluto celebrare la vita.
Numerosissime le donne intervenute, con la volontà di protagonismo e di prendere parola e posizione pubblica, politica, sul tema del lavoro, della precarietà, delle discriminazioni e dei diritti, della crisi economica come del sistema di welfare, delle politiche di protezione sociale insieme a quelle per il ben -essere ed il ben-vivere delle persone e delle comunità. Le provenienze l'età e le esperienze delle partecipanti erano le più diverse; i temi sono stati introdotti dai contributi di economiste ed esperte poi ripresi e confrontati con i contributi, le priorità, le sottolineature che ogni donna ha portato nei sottogruppi di lavoro del sabato pomeriggio e nelle sintesi della domenica mattina. Se è generalmente condivisa la necessità di aumentare la presenza delle donne nel mercato del lavoro per aumentare il tasso d'occupazione complessivo a beneficio dell'intera economia, non c’è altrettanta convergenza sugli strumenti per raggiungere tale obiettivo ed è del tutto evidente che occorre individuare un mix di risposte che integrino e potenzino l'efficacia che i singoli provvedimenti settoriali non possono garantire. Sono stati proposti interventi sulle regole dell'offerta del lavoro femminile, l'utilizzo di leve fiscali per la de-tassazione, interventi legislativi per ridisegnare l'assetto del lavoro retribuito e non retribuito, anche con una diversa distribuzione e condivisione fra uomini e donne del lavoro di cura familiare (un esempio per tutti: l'introduzione del congedo di paternità obbligatorio), estensione dei diritti al congedo di maternità e riconoscimento del valore sociale della maternità, servizi di welfare a sostegno del lavoro delle donne e tantissimo altro. Si è soprattutto evidenziato con l'impegno e la volontà di convergere su obiettivi comuni, primo fra tutti il lavoro dei giovani, riprendere azioni collettive, allargando condivisione e coinvolgimento, per operare un concreto cambiamento nella qualità della vita di tutte e di tutti. "

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:15
Back to top