MUSEO ARCHEOLOGICO: GLI APPUNTAMENTI DI SABATO 17 MARZO
Questi gli appuntamenti di sabato 17 marzo, al Museo Civico Archeologico, in via dell' Archiginnasio, 2.
ore 16
Etruschi, pattini e papere: la lunga storia dei Giardini Margherita
Visita guidata a cura di Federica Guidi.
Non c’è bolognese, p...
Data:
:
Questi gli appuntamenti di sabato 17 marzo, al Museo Civico Archeologico, in via dell' Archiginnasio, 2.
ore 16
Etruschi, pattini e papere: la lunga storia dei Giardini Margherita
Visita guidata a cura di Federica Guidi.
Non c’è bolognese, per nascita o d’adozione, che non conosca i Giardini Margherita. Anzi, il principale parco della città è talmente radicato nel cuore dei cittadini che non importa neanche chiamarlo con il suo nome completo. “Ci vediamo ai Giardini”: ditelo e nessuno sbaglierà luogo, perché i Giardini sono un elemento fondamentale della città.
Oltre che alla vita quotidiana però, la storia dei Giardini Margherita è strettamente legata anche alla storia delle ricerche archeologiche della città. Attraverso i reperti di inestimabile valore conservati al Museo, l'archeologa Federica Guidi, condurrà i visitatori a guardare con occhi nuovi il più famoso parco pubblico della città, ripercorrendo non solo la storia più antica ed “archeologica” del grande polmone verde del centro di Bologna, ma anche le vicende che ne portarono alla creazione e sviluppo dal 1879 ad oggi.
Il costo della visita è di 4 euro + il biglietto di entrata al museo
ore 16
Un giorno nel passato: professione “faraone”
Laboratorio per ragazzi 8 -11 anni, a cura di Laura Bentini.
Essere il capo supremo di tutto l’antico Egitto aveva sicuramente innegabili vantaggi, ma anche un sacco di doveri e incombenze. Spetterà all’archeologa del Museo Laura Bentini istruire i suoi giovani “faraoni”: come vestirsi, quali gioielli, quale corona scegliere, quali magici amuleti indossare, che nome usare nei documenti ufficiali, come preparare la propria dimora per l’aldilà e tanto altro ancora. Il laboratorio fa parte del ciclo AL MUSEO PER GIOCO.
Il costo del laboratorioè di 3 euro a bambino (max 20), mentre l’entrata al museo è gratuita per un accompagnatore adulto;
Museo Civico Archeologico di Bologna
Orari: mar-ven dalle 9 alle 15, sab, dom e festivi dalle 10 alle 18.30.
Chiuso i lunedì feriali, Capodanno, 1° Maggio e Natale.
Ingresso a pagamento dal 1 marzo 2011. Ingresso gratuito il primo sabato del mese dalle ore 15 alle ore 18,30.
Intero €4; ridotto €2.
Per info sulle tariffe: www.comune.bologna.it/museoarcheologico
ore 16
Etruschi, pattini e papere: la lunga storia dei Giardini Margherita
Visita guidata a cura di Federica Guidi.
Non c’è bolognese, per nascita o d’adozione, che non conosca i Giardini Margherita. Anzi, il principale parco della città è talmente radicato nel cuore dei cittadini che non importa neanche chiamarlo con il suo nome completo. “Ci vediamo ai Giardini”: ditelo e nessuno sbaglierà luogo, perché i Giardini sono un elemento fondamentale della città.
Oltre che alla vita quotidiana però, la storia dei Giardini Margherita è strettamente legata anche alla storia delle ricerche archeologiche della città. Attraverso i reperti di inestimabile valore conservati al Museo, l'archeologa Federica Guidi, condurrà i visitatori a guardare con occhi nuovi il più famoso parco pubblico della città, ripercorrendo non solo la storia più antica ed “archeologica” del grande polmone verde del centro di Bologna, ma anche le vicende che ne portarono alla creazione e sviluppo dal 1879 ad oggi.
Il costo della visita è di 4 euro + il biglietto di entrata al museo
ore 16
Un giorno nel passato: professione “faraone”
Laboratorio per ragazzi 8 -11 anni, a cura di Laura Bentini.
Essere il capo supremo di tutto l’antico Egitto aveva sicuramente innegabili vantaggi, ma anche un sacco di doveri e incombenze. Spetterà all’archeologa del Museo Laura Bentini istruire i suoi giovani “faraoni”: come vestirsi, quali gioielli, quale corona scegliere, quali magici amuleti indossare, che nome usare nei documenti ufficiali, come preparare la propria dimora per l’aldilà e tanto altro ancora. Il laboratorio fa parte del ciclo AL MUSEO PER GIOCO.
Il costo del laboratorioè di 3 euro a bambino (max 20), mentre l’entrata al museo è gratuita per un accompagnatore adulto;
Museo Civico Archeologico di Bologna
Orari: mar-ven dalle 9 alle 15, sab, dom e festivi dalle 10 alle 18.30.
Chiuso i lunedì feriali, Capodanno, 1° Maggio e Natale.
Ingresso a pagamento dal 1 marzo 2011. Ingresso gratuito il primo sabato del mese dalle ore 15 alle ore 18,30.
Intero €4; ridotto €2.
Per info sulle tariffe: www.comune.bologna.it/museoarcheologico
Allegati
Document
Document