"CENTOCAGE. BOLOGNA RENDE OMAGGIO A JHON CAGE: GIOVEDI' 22 MARZO, AL SAN LEONARDO, PRIMO APPUNTAMENTO DI "VOCI DALL'ALDILA'"
Continua la rassegna "centocage. Bologna rende omaggio a John Cage 1912-1992-2012", il cartellone di iniziative che Bologna dedica al compositore e musicista nel centenario della sua nascita. www.centocage.it.
Giovedì 22 marzo dalle ore 2...
Data:
:
Continua la rassegna "centocage. Bologna rende omaggio a John Cage 1912-1992-2012", il cartellone di iniziative che Bologna dedica al compositore e musicista nel centenario della sua nascita. www.centocage.it.
Giovedì 22 marzo dalle ore 21.30 al Centro di Ricerca Musicale Teatro San Leonardo, in via San Vitale 63, proiezione di "19 Questions" intervista a John Cage realizzata da Frank Scheffer e Andrew Culver.
Il documentario di Frank Scheffer e Andrew Culver dedicato a John Cage apre la sesta edizione di Voci dall’Aldilà, la retrospettiva filmica (a cura di Walter Rovere) che AngelicA dedica a compositori scomparsi (quest’anno i focus riguarderanno John Cage, Mauricio Kagel e Frank Zappa) che si terrà nelle giornate del 22, 28 marzo e 1° aprile al Centro di Ricerca Musicale Teatro San Leonardo in via San Vitale 63.
Il programma 2012 di Voci dall’Aldilà presenta: giovedì 22 marzo, doppia proiezione, a partire dalle ore 21.30, 19 Questions (intervista a John Cage realizzata da Frank Scheffer e Andrew Culver) e Süden, documentario di Gastón Solnicki dedicato al compositore argentino Mauricio Kagel (sarà presente la figlia di Kagel, Pamela).
Mercoledì 28 marzo (ore 21.30) è invece in programma Phaze II, The Big Note di Frank Scheffer, dedicato a Frank Zappa.
La rassegna si conclude domenica 1° aprile con un evento “fuori programma”, la proiezione del documentario inedito di Jacqueline Caux dedicato a La Monte Young e all’inseparabile artista visuale Marian Zazeela. La presentazione del documentario La Monte Young and Marian Zazeela avviene in occasione del progetto che AngelicA sta costruendo proprio in questi giorni attorno al padre del minimalismo americano con due live streaming in HD da Berlino (24 e 31 marzo) e la trasformazione del Centro di Ricerca Teatro San Leonardo in Dream House, installazione di luce e suono nata nel 1966 dal genio di La Monte Young e ricreata fino al 30 marzo a Bologna con la consulenza dello stesso musicista.
Le serate di Voci dall’Aldilà sono a ingresso gratuito.
Voci dall'Aldilà VI edizione, a cura di Walter Rovere, è un “viaggio nella memoria” su compositori scomparsi che continuano a rimanere tra noi e un fuori programma.
"Con la sesta edizione, si rinnova l’appuntamento con Voci dall’Aldilà, un progetto di AngelicA che quest’anno, dopo essere stato ospitato per quattro anni dal Museo della Musica di Bologna, si sposta nel Centro di Ricerca Musicale al San Leonardo.
La rassegna prende il nome da un volume del 1968 di Konstantin Raudive, il più celebre studioso di emissioni audioelettromagnetiche di origine sconosciuta (note come EVP – Electronic Voice Phenomena – fenomeni vocali elettronici), che Raudive analizzò e classificò come voci provenienti da persone scomparse. Prendendo spunto dai processi psicologici inconsci di proiezione e condensazione che tanta parte hanno nell'interpretazione delle cosiddette EVP, la rassegna Voci dall’Aldilà accosta “voci” di compositori scomparsi provenienti da ambiti e metodologie musicali diverse; “visioni interiori” che in maniera più o meno evidente, sopra o sotto la soglia della coscienza, continuano a dialogare con il presente". (Walter Rovere)
Voci dall'aldilà, programma
Giovedì 22 marzo, ore 21.30
JOHN CAGE
19 Questions
di Frank Scheffer e Andrew Culver
(Stati Uniti/1995, versione originale con sottotitoli italiani)
Nel 2012 si celebrano il centenario dalla nascita e i vent’anni dalla scomparsa di Cage, il più influente rinnovatore di forma e pensiero sulla musica del XX secolo. Nel 1987 Culver, suo stretto collaboratore per 11 anni, e Scheffer, pluripremiato autore di film su Stockhausen, Carter, Mahler, Berio e Andriessen tra gli altri, lo sottoposero a un’intervista cui Cage accettò di rispondere seguendo scrupolosamente le procedure casuali che rappresentano il cardine della sua filosofia musicale.
Nell’ambito di centocage | Bologna rende omaggio a John Cage (1912 – 1992 - 2012).
a seguire
MAURICIO KAGEL
Süden
di Gastón Solnicki
(Argentina/2011, versione originale con sottotitoli italiani)
Proiezione alla presenza di Pamela Kagel
Mauricio Kagel, uno tra i compositori più geniali del Novecento, beffardo scompigliatore di stili e convenzioni e provocatorio esploratore di nuove sonorità e di inedite combinazioni di teatro-musica, era nato a Buenos Aires nel 1931, ma nel 1957 lasciò l’Argentina per stabilirsi in Germania. Vi ritornò solo nel 2006 per una serie di concerti, e il film si concentra brillantemente sulle prove, raccontando la meticolosità ma anche lo straordinario calore del compositore nel rapporto con i musicisti, dalla Filarmonica di Buenos Aires a un gruppo di giovani entusiasti riunitisi per suonare il suo repertorio sotto il nome di Ensamble Süden.
mercoledì 28 marzo, ore 21.30
FRANK ZAPPA
Phaze II, The Big Note
di Frank Scheffer
(Olanda/2002, versione originale con sottotitoli italiani)
Frank Zappa ha rappresentato un unicum nella storia del rock, attraversando nel contempo blues, doop wop, jazz e musica contemporanea. Frank Scheffer, regista del succitato film su Cage, ha realizzato ben tre film su Zappa: Phaze II, il secondo, è quello che consiglia per dare la più esaustiva disamina sulla carriera del compositore, dalla prima apparizione televisiva del 1963 alle prove con l’Ensemble Modern del 1992, condite da interviste a Zappa stesso, Pierre Boulez, Ian Underwood, George Duke, John French, e Gail e Dweezil Zappa.
domenica 1° aprile, ore 18.30
LA MONTE YOUNG / MARIAN ZAZEELA
La Monte Young and Marian Zazeela
di Jacqueline Caux
(Francia/2001, versione originale con sottotitoli italiani)
Proiezione alla presenza di Jacqueline Caux
Nel 2004, Voci dall’Aldilà venne inaugurata da una proiezione su Pandit Pran Nath alla presenza di un altro dei suoi celebri allievi, Charlemagne Palestine; come “fuori programma” in occasione dei concerti di Young & Zazeela in Europa in omaggio al suo maestro, e della prima installazione italiana di Dream House, Voci dall’Aldilà presenta l’unico documentario esistente su La Monte Young e Marian Zazeela, finora mai proiettato in pubblico. Grazie alla trentennale conoscenza con la coppia, Jacqueline Caux ha potuto filmarli nella sede originale della Dream House di New York, intervistandoli sulla concezione e particolarità dell’installazione, e sul loro lungo sodalizio di vita e artistico.
Centro di Ricerca Musicale Teatro San Leonardo
(via San Vitale, 63 – Bologna)
La Monte Young & Marian Zazeela
The Just Alap Raga Ensemble
Live streaming dal festival MaerzMusik di Berlino
19, 24, 31 marzo
ingresso € 5
Dream House
20, 21, 23, 24, 27, 29, 30 marzo
ingresso gratuito
Voci dall’Aldilà
22 e 28 marzo, 1° aprile
Centro di Ricerca Musicale Teatro San Leonardo (via San Vitale, 63 – Bologna)
ingresso gratuito
www.aaa-angelica.com/aaa/voci-vi
Informazioni:
AngelicA Festival
(+39) 051240310
info@aaa-angelica.com
www.aaa-angelica.com
Giovedì 22 marzo dalle ore 21.30 al Centro di Ricerca Musicale Teatro San Leonardo, in via San Vitale 63, proiezione di "19 Questions" intervista a John Cage realizzata da Frank Scheffer e Andrew Culver.
Il documentario di Frank Scheffer e Andrew Culver dedicato a John Cage apre la sesta edizione di Voci dall’Aldilà, la retrospettiva filmica (a cura di Walter Rovere) che AngelicA dedica a compositori scomparsi (quest’anno i focus riguarderanno John Cage, Mauricio Kagel e Frank Zappa) che si terrà nelle giornate del 22, 28 marzo e 1° aprile al Centro di Ricerca Musicale Teatro San Leonardo in via San Vitale 63.
Il programma 2012 di Voci dall’Aldilà presenta: giovedì 22 marzo, doppia proiezione, a partire dalle ore 21.30, 19 Questions (intervista a John Cage realizzata da Frank Scheffer e Andrew Culver) e Süden, documentario di Gastón Solnicki dedicato al compositore argentino Mauricio Kagel (sarà presente la figlia di Kagel, Pamela).
Mercoledì 28 marzo (ore 21.30) è invece in programma Phaze II, The Big Note di Frank Scheffer, dedicato a Frank Zappa.
La rassegna si conclude domenica 1° aprile con un evento “fuori programma”, la proiezione del documentario inedito di Jacqueline Caux dedicato a La Monte Young e all’inseparabile artista visuale Marian Zazeela. La presentazione del documentario La Monte Young and Marian Zazeela avviene in occasione del progetto che AngelicA sta costruendo proprio in questi giorni attorno al padre del minimalismo americano con due live streaming in HD da Berlino (24 e 31 marzo) e la trasformazione del Centro di Ricerca Teatro San Leonardo in Dream House, installazione di luce e suono nata nel 1966 dal genio di La Monte Young e ricreata fino al 30 marzo a Bologna con la consulenza dello stesso musicista.
Le serate di Voci dall’Aldilà sono a ingresso gratuito.
Voci dall'Aldilà VI edizione, a cura di Walter Rovere, è un “viaggio nella memoria” su compositori scomparsi che continuano a rimanere tra noi e un fuori programma.
"Con la sesta edizione, si rinnova l’appuntamento con Voci dall’Aldilà, un progetto di AngelicA che quest’anno, dopo essere stato ospitato per quattro anni dal Museo della Musica di Bologna, si sposta nel Centro di Ricerca Musicale al San Leonardo.
La rassegna prende il nome da un volume del 1968 di Konstantin Raudive, il più celebre studioso di emissioni audioelettromagnetiche di origine sconosciuta (note come EVP – Electronic Voice Phenomena – fenomeni vocali elettronici), che Raudive analizzò e classificò come voci provenienti da persone scomparse. Prendendo spunto dai processi psicologici inconsci di proiezione e condensazione che tanta parte hanno nell'interpretazione delle cosiddette EVP, la rassegna Voci dall’Aldilà accosta “voci” di compositori scomparsi provenienti da ambiti e metodologie musicali diverse; “visioni interiori” che in maniera più o meno evidente, sopra o sotto la soglia della coscienza, continuano a dialogare con il presente". (Walter Rovere)
Voci dall'aldilà, programma
Giovedì 22 marzo, ore 21.30
JOHN CAGE
19 Questions
di Frank Scheffer e Andrew Culver
(Stati Uniti/1995, versione originale con sottotitoli italiani)
Nel 2012 si celebrano il centenario dalla nascita e i vent’anni dalla scomparsa di Cage, il più influente rinnovatore di forma e pensiero sulla musica del XX secolo. Nel 1987 Culver, suo stretto collaboratore per 11 anni, e Scheffer, pluripremiato autore di film su Stockhausen, Carter, Mahler, Berio e Andriessen tra gli altri, lo sottoposero a un’intervista cui Cage accettò di rispondere seguendo scrupolosamente le procedure casuali che rappresentano il cardine della sua filosofia musicale.
Nell’ambito di centocage | Bologna rende omaggio a John Cage (1912 – 1992 - 2012).
a seguire
MAURICIO KAGEL
Süden
di Gastón Solnicki
(Argentina/2011, versione originale con sottotitoli italiani)
Proiezione alla presenza di Pamela Kagel
Mauricio Kagel, uno tra i compositori più geniali del Novecento, beffardo scompigliatore di stili e convenzioni e provocatorio esploratore di nuove sonorità e di inedite combinazioni di teatro-musica, era nato a Buenos Aires nel 1931, ma nel 1957 lasciò l’Argentina per stabilirsi in Germania. Vi ritornò solo nel 2006 per una serie di concerti, e il film si concentra brillantemente sulle prove, raccontando la meticolosità ma anche lo straordinario calore del compositore nel rapporto con i musicisti, dalla Filarmonica di Buenos Aires a un gruppo di giovani entusiasti riunitisi per suonare il suo repertorio sotto il nome di Ensamble Süden.
mercoledì 28 marzo, ore 21.30
FRANK ZAPPA
Phaze II, The Big Note
di Frank Scheffer
(Olanda/2002, versione originale con sottotitoli italiani)
Frank Zappa ha rappresentato un unicum nella storia del rock, attraversando nel contempo blues, doop wop, jazz e musica contemporanea. Frank Scheffer, regista del succitato film su Cage, ha realizzato ben tre film su Zappa: Phaze II, il secondo, è quello che consiglia per dare la più esaustiva disamina sulla carriera del compositore, dalla prima apparizione televisiva del 1963 alle prove con l’Ensemble Modern del 1992, condite da interviste a Zappa stesso, Pierre Boulez, Ian Underwood, George Duke, John French, e Gail e Dweezil Zappa.
domenica 1° aprile, ore 18.30
LA MONTE YOUNG / MARIAN ZAZEELA
La Monte Young and Marian Zazeela
di Jacqueline Caux
(Francia/2001, versione originale con sottotitoli italiani)
Proiezione alla presenza di Jacqueline Caux
Nel 2004, Voci dall’Aldilà venne inaugurata da una proiezione su Pandit Pran Nath alla presenza di un altro dei suoi celebri allievi, Charlemagne Palestine; come “fuori programma” in occasione dei concerti di Young & Zazeela in Europa in omaggio al suo maestro, e della prima installazione italiana di Dream House, Voci dall’Aldilà presenta l’unico documentario esistente su La Monte Young e Marian Zazeela, finora mai proiettato in pubblico. Grazie alla trentennale conoscenza con la coppia, Jacqueline Caux ha potuto filmarli nella sede originale della Dream House di New York, intervistandoli sulla concezione e particolarità dell’installazione, e sul loro lungo sodalizio di vita e artistico.
Centro di Ricerca Musicale Teatro San Leonardo
(via San Vitale, 63 – Bologna)
La Monte Young & Marian Zazeela
The Just Alap Raga Ensemble
Live streaming dal festival MaerzMusik di Berlino
19, 24, 31 marzo
ingresso € 5
Dream House
20, 21, 23, 24, 27, 29, 30 marzo
ingresso gratuito
Voci dall’Aldilà
22 e 28 marzo, 1° aprile
Centro di Ricerca Musicale Teatro San Leonardo (via San Vitale, 63 – Bologna)
ingresso gratuito
www.aaa-angelica.com/aaa/voci-vi
Informazioni:
AngelicA Festival
(+39) 051240310
info@aaa-angelica.com
www.aaa-angelica.com
Allegati
Document
Document
Document
Document