"IMPARA L'ARTE" GLI APPUNTAMENTI DEI MUSEI CIVICI D'ARTE ANTICA PER DOMENICA 25 MARZO
Di seguito gli appuntamenti dei Musei Civici d'Arte Antica per domenica 25 marzo.
Alle ore 10.30, alle Collezioni Comunali d'Arte, in Piazza Maggiore 6, Elisabetta Berselli condurrà i visitatori alla scoperta dei capolavori custoditi all'interno d...
Data:
:
Di seguito gli appuntamenti dei Musei Civici d'Arte Antica per domenica 25 marzo.
Alle ore 10.30, alle Collezioni Comunali d'Arte, in Piazza Maggiore 6, Elisabetta Berselli condurrà i visitatori alla scoperta dei capolavori custoditi all'interno del museo.
Il costo dell'iniziativa è di 4 euro
Alle ore 16, all'interno del cortile del Museo Civico Medievale, in via Manzoni 4, i Musei Civici d'Arte Antica in collaborazione con l’associazione culturale 8cento organizzano il Gran Ballo di Corte con danze e musiche rinascimentali.
La manifestazione è l’evento conclusivo di un corso, giunto quest’anno alla sua quinta edizione, rivolto alla studio e alla ricostruzione storica delle danze del Quattrocento e del Cinquecento.
Strutturato in otto incontri a cadenza mensile, ha riscosso grande successo richiamando numerosi allievi provenienti da varie città italiane. Docente del corso è Bruna Gondoni, insegnante, danzatrice e direttrice artistica del Gran Ballo di Corte.
Tema dell’evento è la rievocazione di una festa di corte; trenta danzatori, in abiti storici, animano il cortile del museo quale scenario di corte rinascimentale con danze, musiche e comportamenti che richiamano la vita del tempo. Nel Cinquecento l’arte era sicuramente uno dei passatempi preferiti a corte; divertirsi danzando, leggendo e suonando rappresentava quella forma del tempo libero, importante per la cultura rinascimentale.
In questa riscoperta culturale il pubblico gioca un ruolo attivo, divenendo spettatore capace pienamente di condividere emozioni e valori di una cultura del passato, per attualizzarla e renderla viva nel presente.
8cento è un’associazione culturale fondata a Bologna nel dicembre del 2008 sulla base di un'esperienza decennale. Radicata nel tessuto sociale bolognese collabora attivamente con il Settore Cultura e numerosi Quartieri cittadini, diffondendo la cultura della danza storica, e dialogando con le diverse forme artistiche incontrate sul territorio.
Partendo dalla Danza, offre un panorama ricco di possibilità che abbraccia discipline ad essa collegate, dalla scrittura, alla letteratura, alla musica, alla sartoria, alla danza storica, ed è aperta alle collaborazioni per lo sviluppo e la continua crescita culturale rivolta ai propri soci e appassionati.
Oltre ad organizzare corsi e laboratori rivolti a tutti gli interessati, promuove numerose iniziative culturali guadagnandosi una posizione di prestigio all’interno delle istituzioni cittadine e divenendo importante riferimento per la città.
Ingresso biglietto museo
Il programma del ciclo Impara l'Arte è consultabile sul sito dei Musei Civici d'Arte Antica:
www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/
Alle ore 10.30, alle Collezioni Comunali d'Arte, in Piazza Maggiore 6, Elisabetta Berselli condurrà i visitatori alla scoperta dei capolavori custoditi all'interno del museo.
Il costo dell'iniziativa è di 4 euro
Alle ore 16, all'interno del cortile del Museo Civico Medievale, in via Manzoni 4, i Musei Civici d'Arte Antica in collaborazione con l’associazione culturale 8cento organizzano il Gran Ballo di Corte con danze e musiche rinascimentali.
La manifestazione è l’evento conclusivo di un corso, giunto quest’anno alla sua quinta edizione, rivolto alla studio e alla ricostruzione storica delle danze del Quattrocento e del Cinquecento.
Strutturato in otto incontri a cadenza mensile, ha riscosso grande successo richiamando numerosi allievi provenienti da varie città italiane. Docente del corso è Bruna Gondoni, insegnante, danzatrice e direttrice artistica del Gran Ballo di Corte.
Tema dell’evento è la rievocazione di una festa di corte; trenta danzatori, in abiti storici, animano il cortile del museo quale scenario di corte rinascimentale con danze, musiche e comportamenti che richiamano la vita del tempo. Nel Cinquecento l’arte era sicuramente uno dei passatempi preferiti a corte; divertirsi danzando, leggendo e suonando rappresentava quella forma del tempo libero, importante per la cultura rinascimentale.
In questa riscoperta culturale il pubblico gioca un ruolo attivo, divenendo spettatore capace pienamente di condividere emozioni e valori di una cultura del passato, per attualizzarla e renderla viva nel presente.
8cento è un’associazione culturale fondata a Bologna nel dicembre del 2008 sulla base di un'esperienza decennale. Radicata nel tessuto sociale bolognese collabora attivamente con il Settore Cultura e numerosi Quartieri cittadini, diffondendo la cultura della danza storica, e dialogando con le diverse forme artistiche incontrate sul territorio.
Partendo dalla Danza, offre un panorama ricco di possibilità che abbraccia discipline ad essa collegate, dalla scrittura, alla letteratura, alla musica, alla sartoria, alla danza storica, ed è aperta alle collaborazioni per lo sviluppo e la continua crescita culturale rivolta ai propri soci e appassionati.
Oltre ad organizzare corsi e laboratori rivolti a tutti gli interessati, promuove numerose iniziative culturali guadagnandosi una posizione di prestigio all’interno delle istituzioni cittadine e divenendo importante riferimento per la città.
Ingresso biglietto museo
Il programma del ciclo Impara l'Arte è consultabile sul sito dei Musei Civici d'Arte Antica:
www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/
Allegati
Document
Document