QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULL'AGGRESSIONE AL PILASTRO
"Dallo scorso mese di ottobre la zona Pilastro, oltre all'attività di vigilanza da parte del Nucleo Territoriale San Donato del Corpo della Polizia municipale, costituisce oggetto di controllo anche da parte del Reparto Sicurezza ed Antidegra...
Data:
:
"Dallo scorso mese di ottobre la zona Pilastro, oltre all'attività di vigilanza da parte del Nucleo Territoriale San Donato del Corpo della Polizia municipale, costituisce oggetto di controllo anche da parte del Reparto Sicurezza ed Antidegrado che ha effettuato interventi sia in autonomia che in collaborazione con altre forze di polizia. Nel corso di tali operazioni, volte principalmente a contrastare fenomeni di cosiddetta “microcriminalità” nonché lo spaccio di sostanze stupefacenti, sono state identificate diverse persone e sequestrate sostanze stupefacenti. Il Reparto assicura inoltre la presenza media, due o tre giorni alla settimana, di operatori dell’Unità Cinofila che presidiano, in particolare, le aree verdi del Pilastro".
Questa, in sintesi, la risposta del sindaco Virginio Merola letta in Aula dall'assessore Marilena Pillati, alla domanda d'attualità del consigliere Daniele Carella (Pdl) sull'aggressione al Pilastro.
La domanda d'attualità del consigliere Daniele Carella (Pdl):
"Premesso che, in merito alla aggressione subita da una giovanissima donna nella zona del Pilastro, ovvero in via Ada Negri,
zona che ha vissuto pochi giorni prima l'accoltellamento di un cittadino in via Pirandello, chiede all'amministrazione:
1) Quale è la situazione attuale della zona sul fronte della sicurezza delle persone?
2) Cosa si ritiene di fare per porre in maggior sicurezza la zona del Pilastro in particolare modo per le donne, i bambini e gli anziani?
3) Cosa si sta facendo attualmente su questo fronte da parte dell'Amministrazione?
4) Qual' è attualmente la situazione sul tema della sicurezza delle persone in città, ovvero, quanti e quali reati vengono quotidianamente compiuti nel complesso, a loro danno, sul nostro territorio comunale?
5) In particolare, quali e quanti reati alla persona vengono compiuti quotidianamente nei confronti delle donne, degli anziani e dei bambini, in quali zone, orari e situazioni a Bologna?
6) Cosa sta facendo e/o pensando di fare l'Amministrazione, per porre Bologna in condizione di maggiore e accettabile sicurezza per i cittadini sul proprio territorio?
I dati richiesti si chiedono in forma disaggregata."
La risposta del sindaco Virginio Merola, letta in Aula dall'assessore Pillati:
In riferimento alla domanda di attualità in oggetto si ritiene necessario innanzitutto premettere che riguardo la recente aggressione alla giovane donna, il relativo intervento è stato effettuato da militari dell’Arma dei Carabinieri, mentre, per quanto concerne l’accoltellamento in via Pirandello è intervenuta la Polizia di Stato.
L’attività di vigilanza da parte del Corpo della Polizia municipale, nella zona denominata “Pilastro”, viene svolta prevalentemente da personale del dipendente Nucleo Territoriale San Donato.
Si elencano al riguardo le attività effettuate nell’area in questione dallo scorso mese di settembre ad oggi:
Settembre 2011:
- 22 servizi di II° turno (di cui 3 con la stazione mobile presso il Centro Commerciale Pilastro);
- 18 servizi di III° turno;
- 22 servizi di presidio presso le scuole Romagnoli/Saffi;
- 1 servizio di IV° turno;
- 1 servizio di I° turno.
Ottobre 2011:
- 22 servizi di II° turno (di cui 3 con la stazione mobile presso il Centro Commerciale Pilastro);
- 18 servizi di III° turno;
- 36 servizi di presidio presso le scuole Romagnoli/Saffi;
- 1 servizio di IV° turno;
- 1 servizio di I° turno.
Novembre 2011:
- 21 servizi di II° turno (di cui 3 con la stazione mobile presso il Centro Commerciale Pilastro);
- 15 servizi di III° turno;
- 35 servizi di presidio presso le scuole Romagnoli/Saffi;
- 1 servizio festivo.
Dicembre 2011:
- 18 servizi di II° turno (di cui 3 con la stazione mobile presso il Centro Commerciale Pilastro);
- 16 servizi di III° turno;
- 32 servizi di presidio presso le scuole Romagnoli/Saffi.
Gennaio 2012:
- 18 servizi di II° turno (di cui 3 con la stazione mobile presso il Centro Commerciale Pilastro);
- 17 servizi di III° turno;
- 35 servizi di presidio presso le scuole Romagnoli/Saffi.
Febbraio 2012:
- 21 servizi di II° turno (di cui 1 con la stazione mobile presso il Centro Commerciale Pilastro);
- 18 servizi di III° turno;
- 36 servizi di presidio presso le scuole Romagnoli/Saffi;
- 1 servizio di IV° turno.
Marzo 2012:
- 21 servizi di II° turno (di cui 3 con la stazione mobile presso il Centro Commerciale Pilastro);
- 14 servizi di III° turno;
- 35 servizi di presidio presso le scuole Romagnoli/Saffi;
- 1 servizio di IV° turno;
- 2 servizi festivi.
Dallo scorso mese di ottobre la zona costituisce inoltre oggetto di controllo anche da parte del Reparto Sicurezza ed Antidegrado che ha effettuato interventi sia in autonomia che in collaborazione con altre forze di polizia.
Nel corso di tali operazioni, volte principalmente a contrastare fenomeni di cosiddetta “microcriminalità” nonché lo spaccio di sostanze stupefacenti, sono state identificate diverse persone e sequestrate sostanze stupefacenti.
Il predetto Reparto assicura inoltre la presenza media, due o tre giorni alla settimana, di operatori dell’Unità Cinofila che presidiano, in particolare, le aree verdi del Pilastro".
Il consigliere Carella si è dichiarato: non soddisfatto.
Questa, in sintesi, la risposta del sindaco Virginio Merola letta in Aula dall'assessore Marilena Pillati, alla domanda d'attualità del consigliere Daniele Carella (Pdl) sull'aggressione al Pilastro.
La domanda d'attualità del consigliere Daniele Carella (Pdl):
"Premesso che, in merito alla aggressione subita da una giovanissima donna nella zona del Pilastro, ovvero in via Ada Negri,
zona che ha vissuto pochi giorni prima l'accoltellamento di un cittadino in via Pirandello, chiede all'amministrazione:
1) Quale è la situazione attuale della zona sul fronte della sicurezza delle persone?
2) Cosa si ritiene di fare per porre in maggior sicurezza la zona del Pilastro in particolare modo per le donne, i bambini e gli anziani?
3) Cosa si sta facendo attualmente su questo fronte da parte dell'Amministrazione?
4) Qual' è attualmente la situazione sul tema della sicurezza delle persone in città, ovvero, quanti e quali reati vengono quotidianamente compiuti nel complesso, a loro danno, sul nostro territorio comunale?
5) In particolare, quali e quanti reati alla persona vengono compiuti quotidianamente nei confronti delle donne, degli anziani e dei bambini, in quali zone, orari e situazioni a Bologna?
6) Cosa sta facendo e/o pensando di fare l'Amministrazione, per porre Bologna in condizione di maggiore e accettabile sicurezza per i cittadini sul proprio territorio?
I dati richiesti si chiedono in forma disaggregata."
La risposta del sindaco Virginio Merola, letta in Aula dall'assessore Pillati:
In riferimento alla domanda di attualità in oggetto si ritiene necessario innanzitutto premettere che riguardo la recente aggressione alla giovane donna, il relativo intervento è stato effettuato da militari dell’Arma dei Carabinieri, mentre, per quanto concerne l’accoltellamento in via Pirandello è intervenuta la Polizia di Stato.
L’attività di vigilanza da parte del Corpo della Polizia municipale, nella zona denominata “Pilastro”, viene svolta prevalentemente da personale del dipendente Nucleo Territoriale San Donato.
Si elencano al riguardo le attività effettuate nell’area in questione dallo scorso mese di settembre ad oggi:
Settembre 2011:
- 22 servizi di II° turno (di cui 3 con la stazione mobile presso il Centro Commerciale Pilastro);
- 18 servizi di III° turno;
- 22 servizi di presidio presso le scuole Romagnoli/Saffi;
- 1 servizio di IV° turno;
- 1 servizio di I° turno.
Ottobre 2011:
- 22 servizi di II° turno (di cui 3 con la stazione mobile presso il Centro Commerciale Pilastro);
- 18 servizi di III° turno;
- 36 servizi di presidio presso le scuole Romagnoli/Saffi;
- 1 servizio di IV° turno;
- 1 servizio di I° turno.
Novembre 2011:
- 21 servizi di II° turno (di cui 3 con la stazione mobile presso il Centro Commerciale Pilastro);
- 15 servizi di III° turno;
- 35 servizi di presidio presso le scuole Romagnoli/Saffi;
- 1 servizio festivo.
Dicembre 2011:
- 18 servizi di II° turno (di cui 3 con la stazione mobile presso il Centro Commerciale Pilastro);
- 16 servizi di III° turno;
- 32 servizi di presidio presso le scuole Romagnoli/Saffi.
Gennaio 2012:
- 18 servizi di II° turno (di cui 3 con la stazione mobile presso il Centro Commerciale Pilastro);
- 17 servizi di III° turno;
- 35 servizi di presidio presso le scuole Romagnoli/Saffi.
Febbraio 2012:
- 21 servizi di II° turno (di cui 1 con la stazione mobile presso il Centro Commerciale Pilastro);
- 18 servizi di III° turno;
- 36 servizi di presidio presso le scuole Romagnoli/Saffi;
- 1 servizio di IV° turno.
Marzo 2012:
- 21 servizi di II° turno (di cui 3 con la stazione mobile presso il Centro Commerciale Pilastro);
- 14 servizi di III° turno;
- 35 servizi di presidio presso le scuole Romagnoli/Saffi;
- 1 servizio di IV° turno;
- 2 servizi festivi.
Dallo scorso mese di ottobre la zona costituisce inoltre oggetto di controllo anche da parte del Reparto Sicurezza ed Antidegrado che ha effettuato interventi sia in autonomia che in collaborazione con altre forze di polizia.
Nel corso di tali operazioni, volte principalmente a contrastare fenomeni di cosiddetta “microcriminalità” nonché lo spaccio di sostanze stupefacenti, sono state identificate diverse persone e sequestrate sostanze stupefacenti.
Il predetto Reparto assicura inoltre la presenza media, due o tre giorni alla settimana, di operatori dell’Unità Cinofila che presidiano, in particolare, le aree verdi del Pilastro".
Il consigliere Carella si è dichiarato: non soddisfatto.