Comunicati stampa

Comunicati stampa

CONSIGLIO COMUNALE, INTERVENTO DI INIZIO SEDUTA DELLA PRESIDENTE SIMONA LEMBI IN RICORDO DI OMAR CALABRESE


Si trasmette il testo dell'intervento d'inizio seduta della presidente del Consiglio comunale, Simona Lembi, in ricordo del professor Omar Calabrese. Dopo l'intervento il Consiglio ha osservato un minuto di silenzio.

"E’ scomparso, pochi...

Data:

:

Si trasmette il testo dell'intervento d'inizio seduta della presidente del Consiglio comunale, Simona Lembi, in ricordo del professor Omar Calabrese. Dopo l'intervento il Consiglio ha osservato un minuto di silenzio.

"E’ scomparso, pochi giorni fa Omar Calabrese. Semiologo, allievo di Eco, tra le sue numerose pubblicazioni ricordo Semiotica della pittura, del 1981, La macchina della pittura, del 1985, Caos e bellezza, del 1991, Breve storia della semiotica, del 2001, Come si legge un'opera d'arte, del 2007, e L'art du trompe-l'oeil del 2010 con il quale si aggiudica il Prix Bernier dell'Accademia di Francia per il miglior libro d'arte dell'anno. Il Professor Calabrese era laureato in storia della lingua; ha insegnato semiologia delle arti all'Università di Bologna, è stato visiting professor in numerose Accademie europee e non, era professore di semiotica presso l'Università di Siena. Omar Calabrese considerava la cultura e il sapere qualcosa da diffondere. Ha cercato in tutti i modi di non rinchiudere competenze consolidate in una vita, tra le mura di una sola, per quanto vasta, disciplina e di valorizzare l’alta cultura, insieme con una cultura più popolare. In questo senso, intendo ricordarlo oggi, nella sede del Consiglio Comunale di Bologna perchè Omar Calabrese è stato anche capace di tenere insieme l’impegno accademico con quello politico/istituzionale: è stato assessore alla cultura a Siena e, ancora prima, dal ‘90 al ‘93 Consigliere comunale di Bologna. Eletto come indipendente nel "Gruppo due Torri", ha fondato, insieme con altri, il Gruppo di "Costituente Democratica", con l’obiettivo esplicito di contribuire a rinnovare gli aspetti amministrativi e politici dell’attività del Comune. I suoi amici più cari dicono di lui che fosse animato dall’idea di influenzare un processo progressivo di innovazione della democrazia e di riflessione sulla rappresentanza, siamo agli inizi degli anni '90. Ci saranno molte occasioni per approfondire gli aspetti del suo pensiero e del suo agire. Questo per noi è il momento del cordoglio."

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:14
Back to top