QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULLA PEDONALIZZAZIONE DELLA T
"Rendere i T-Days da evento a misura strutturale porta un risparmio del 90% delle risorse, se non di più. Infatti si passa dai 75.000 euro a week-end (spesi nelle precedenti edizioni) ai futuri 7.000 euro per fine settimana; calcolo fatto per ...
Data:
:
"Rendere i T-Days da evento a misura strutturale porta un risparmio del 90% delle risorse, se non di più. Infatti si passa dai 75.000 euro a week-end (spesi nelle precedenti edizioni) ai futuri 7.000 euro per fine settimana; calcolo fatto per i week-end dal 12 maggio al 31 dicembre. Siamo a maggior ragione convinti della scelta di avviare i T-Days fin dal 12 maggio prossimo sia perché riteniamo necessario creare finalmente un'area pedonale a disposizione dei cittadini, in particolare durante il week-end giorni in cui si viene in centro soprattutto per svago e per fruire del tessuto commerciale e culturale della città, sia perché rendere i T-Days permanenti permette di risparmiare significativamente risorse comunali".
Così, Andrea Colombo, assessore alla Mobilità e ai Trasporti, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Lorenzo Tomassini (Pdl):
La domanda d'attualità del consigliere Lorenzo Tomassini (Pdl):
"Visti gli articoli di stampa apparsi in questi giorni sulla pedonalizzazione della T, chiede alla Giunta di riferire in merito ai costi stimati per l'iniziativa su base annua e, in particolare, da quali capitoli del bilancio tali risorse andranno prelevate.
A tale proposito, ricorda come le passate edizioni consegnarono alle cronache oneri per circa 150.000 euro ad edizione.
Sulla base di tale precedente, chiede alla Giunta, viste le ristrettezze economiche attuali, come giustifichi politicamente l'impiego di così rilevanti in iniziative anche autocelebrative (c.d. “compleanno della Giunta”) rispetto ad annunciate “economie” sul fronte sociale ed infrastrutturale (rifacimento delle dissestate strade bolognesi)."
La risposta dell'assessore alla Mobilità Andrea Colombo:
"In premessa mi pare opportuno chiarire che i costi da lei citati, in relazione alle due precedenti edizioni dei T-Days, ammontano a 75.000 euro per singola edizione e non di 150.000 euro a week-end.
Per quanto riguarda la scelta di rendere permanente questa misura posso dirle che attualmente i costi preventivati sono i seguenti:
- Circa 35.000 euro per i costi di investimento iniziali una tantum, che riguardano in particolare la modifica della segnaletica stradale e un'adeguata campagna informativa in merito alla partenza di tale progetto.
- I costi di ciascun singolo week-end, dal 12 maggio fino al 31 dicembre, ammontano a circa 7.000 euro (a fine settimana). Costi composti essenzialmente da due voci: riorganizzazione e potenziamento del servizio di trasporto pubblico e operazioni di pulizia e cura della città, in particolare delle tre strade interessate dai T-Days. Il costo è di 170.000 euro per la riorganizzazione e il potenziamento del servizio del trasporto pubblico, in larga parte assorbiti dall'istituzione della nuova "navetta T" che collegherà il parcheggio Sant'Orsola con le Due Torri nella parte Est della città, andando così ad integrare le "navette A e B" con il parcheggio Tanari nell'area Ovest della città, garantendo così un'accessibilità di interscambio da entrambi i lati del centro storico. Per quanto riguarda invece le pulizie aggiuntive messe in campo da Hera si tratta di un costo di 74.000 euro.
Il totale è 244.000 euro che diviso per i week-end dal 12 maggio al 31 dicembre fa appunto circa 7.000 euro a fine settimana. Come detto a questi 7.000 euro si aggiungono a quei 35.000 euro una tantum.
Per quanto riguarda il personale si tratta dell'impegno ordinario degli uffici comunali per la realizzazione di un progetto prioritario dell'Amministrazione comunale, non ci sono dunque spese aggiuntive. C'è il lavoro di dirigenti e funzionari comunali che hanno avuto dalla Giunta e dal programma del Sindaco il mandato di mettere il progetto dei T-Days, e in generale il Piano della pedonalità, punto prioritario di lavoro.
Sulla base di queste cifre tengo a sottolineare che, in sostanza, rendere i T-Days da evento a misura strutturale porta ad un risparmio del 90% delle risorse, se non di più: da 75.000 euro a week-end si passa a 7.000 euro. Questo è frutto di una razionalizzazione di economia di scala che conseguono alla scelta di non avere le pedonalizzazioni in maniera spot soltanto in alcuni fine settimana, ma di renderli stabili e permanenti. Siamo a maggior ragione convinti della scelta di avviare i T-Days fin dal 12 maggio sia perché riteniamo necessario creare finalmente un'area pedonale a disposizione dei cittadini, in particolare durante il week-end giorni in cui si viene in centro soprattutto per svago e per fruire del tessuto commerciale e culturale della città, sia perché rendere i T-Days permanente permette di risparmiare significativamente risorse comunali".
Il consigliere Tomassini si è dichiarato: non soddisfatto.
Così, Andrea Colombo, assessore alla Mobilità e ai Trasporti, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Lorenzo Tomassini (Pdl):
La domanda d'attualità del consigliere Lorenzo Tomassini (Pdl):
"Visti gli articoli di stampa apparsi in questi giorni sulla pedonalizzazione della T, chiede alla Giunta di riferire in merito ai costi stimati per l'iniziativa su base annua e, in particolare, da quali capitoli del bilancio tali risorse andranno prelevate.
A tale proposito, ricorda come le passate edizioni consegnarono alle cronache oneri per circa 150.000 euro ad edizione.
Sulla base di tale precedente, chiede alla Giunta, viste le ristrettezze economiche attuali, come giustifichi politicamente l'impiego di così rilevanti in iniziative anche autocelebrative (c.d. “compleanno della Giunta”) rispetto ad annunciate “economie” sul fronte sociale ed infrastrutturale (rifacimento delle dissestate strade bolognesi)."
La risposta dell'assessore alla Mobilità Andrea Colombo:
"In premessa mi pare opportuno chiarire che i costi da lei citati, in relazione alle due precedenti edizioni dei T-Days, ammontano a 75.000 euro per singola edizione e non di 150.000 euro a week-end.
Per quanto riguarda la scelta di rendere permanente questa misura posso dirle che attualmente i costi preventivati sono i seguenti:
- Circa 35.000 euro per i costi di investimento iniziali una tantum, che riguardano in particolare la modifica della segnaletica stradale e un'adeguata campagna informativa in merito alla partenza di tale progetto.
- I costi di ciascun singolo week-end, dal 12 maggio fino al 31 dicembre, ammontano a circa 7.000 euro (a fine settimana). Costi composti essenzialmente da due voci: riorganizzazione e potenziamento del servizio di trasporto pubblico e operazioni di pulizia e cura della città, in particolare delle tre strade interessate dai T-Days. Il costo è di 170.000 euro per la riorganizzazione e il potenziamento del servizio del trasporto pubblico, in larga parte assorbiti dall'istituzione della nuova "navetta T" che collegherà il parcheggio Sant'Orsola con le Due Torri nella parte Est della città, andando così ad integrare le "navette A e B" con il parcheggio Tanari nell'area Ovest della città, garantendo così un'accessibilità di interscambio da entrambi i lati del centro storico. Per quanto riguarda invece le pulizie aggiuntive messe in campo da Hera si tratta di un costo di 74.000 euro.
Il totale è 244.000 euro che diviso per i week-end dal 12 maggio al 31 dicembre fa appunto circa 7.000 euro a fine settimana. Come detto a questi 7.000 euro si aggiungono a quei 35.000 euro una tantum.
Per quanto riguarda il personale si tratta dell'impegno ordinario degli uffici comunali per la realizzazione di un progetto prioritario dell'Amministrazione comunale, non ci sono dunque spese aggiuntive. C'è il lavoro di dirigenti e funzionari comunali che hanno avuto dalla Giunta e dal programma del Sindaco il mandato di mettere il progetto dei T-Days, e in generale il Piano della pedonalità, punto prioritario di lavoro.
Sulla base di queste cifre tengo a sottolineare che, in sostanza, rendere i T-Days da evento a misura strutturale porta ad un risparmio del 90% delle risorse, se non di più: da 75.000 euro a week-end si passa a 7.000 euro. Questo è frutto di una razionalizzazione di economia di scala che conseguono alla scelta di non avere le pedonalizzazioni in maniera spot soltanto in alcuni fine settimana, ma di renderli stabili e permanenti. Siamo a maggior ragione convinti della scelta di avviare i T-Days fin dal 12 maggio sia perché riteniamo necessario creare finalmente un'area pedonale a disposizione dei cittadini, in particolare durante il week-end giorni in cui si viene in centro soprattutto per svago e per fruire del tessuto commerciale e culturale della città, sia perché rendere i T-Days permanente permette di risparmiare significativamente risorse comunali".
Il consigliere Tomassini si è dichiarato: non soddisfatto.