Comunicati stampa

Comunicati stampa

"CENTO CAGE. BOLOGNA RENDE OMAGGIO A JOHN CAGE": SABATO 21 E LUNEDI' 23 APRILE DUE APPUNTAMENTI AL TEATRO SAN LEONARDO


"centocage Bologna rende omaggio a John Cage 1912 - 1992 - 2012" presenta un doppio appuntamento dedicato a John Cage al Centro di Ricerca Musicale Teatro San Leonardo in via San Vitale 63. Sabato 21 aprile, ore 18.30 "Fluxing&quot...

Data:

:

"centocage Bologna rende omaggio a John Cage 1912 - 1992 - 2012" presenta un doppio appuntamento dedicato a John Cage al Centro di Ricerca Musicale Teatro San Leonardo in via San Vitale 63. Sabato 21 aprile, ore 18.30 "Fluxing" di Giampiero Cane e Fabrizio Puglisi e Lunedì 23 aprile,ore 21.30musiche di John Cage e Giacinto Scelsi con l’ensemble Brake Drum Percussion e Marco Dalpane

Sabato 21 aprile, alle ore 18.30 al Teatro San Leonardo, perfomance del tutto sui generis con Giampiero Cane (creatore del corso di Civiltà musicale afroamericana nel Dams degli anni Settanta, oltre che scrittore, pittore e performer) e il pianista Fabrizio Puglisi: il loro "Fluxing" intreccerà momenti live e materiali preregistrati, ispirati al John Cage del silenzio di 4’33’’, alle creazioni musicali di Philip Corner, a quelle pittorico-musicali di uno dei protagonisti del movimento Fluxus in Italia, Giuseppe Chiari, artista scomparso nel 2007.

Lunedì 23 aprile, alle ore 21.30, è di scena l’ensemble Brake Drum Percussion con Marco Dalpane con IMAGINARY LANDSCAPE | 1. In programma musiche di John Cage, appunto, e Giacinto Scelsi. La serata è curata dall’Associazione MU.

Sabato 21 aprile, ore 18.30
FLUXING
Un’installazione di Giampiero Cane, accoglie il pubblico, che accomodandosi potrà iniziare ad ascoltare la musica di Fabrizio Puglisi, Synth Fluxing. Entrando in sala infatti si potrà ascoltare una versione “in negativo” ad opera di Giampiero Cane, della più nota musica di John Cage, conosciuta sia come "4’33”"che come "Tacet", ma che in realtà non ha titolo e che può essere eseguita con qualsiasi strumento e avere qualsiasi durata. Sul palcoscenico, Fabrizio Puglisi preparerà l’esecuzione del Concerto for Housekeeper di Philip Corner, mentre il pubblico potrà leggere una citazione da The Concept of Music di Robert Maconie (Clarendon Press, 1990).
In esposizione un pianoforte dipinto da Giuseppe Chiari e un’opera dell’artista ceco Milan Knizak. Quindi, mentre Fabrizio Puglisi e Giampiero Cane prenderanno posto a un tavolo da gioco, la performance proseguirà con materiali da loro registrati, indipendentemente l’uno dall’altro e trasmessi contemporaneamente. Le musiche provengono da "In Do" e da "Gesti sul Piano" di Giuseppe Chiari, dalla "Suite for Toy Piano" di Cage e da "Piano fluxing" di Fabrizio Puglisi; il testo verbale è tratto da Fantamusicologia di Chiari.
Il pubblico interessato potrà leggere una nota biografica su Chiari, seguita da un testo redatto da Giampiero Cane, Unquestioned Answers (Risposte senza domande), una nota su Milan Knizack e il testo completo di Fantamusicologia ovvero La Catastrofe. L’Idiozia. La miseria. La confusione.
ingresso gratuito

Lunedì 23 aprile, ore 21.30
IMAGINARY LANDSCAPE | 1
In occasione del centenario della nascita di John Cage, Brake Drum Percussion e Marco Dalpane propongono un concerto dedicato alla musica per strumenti a percussione e pianoforte preparato del compositore americano.
Dal 1935 fino alle fine degli anni Quaranta l’attività di John Cage si è concentrata in modo particolare sugli strumenti a percussione e il pianoforte preparato, spesso inserito negli organici di sole percussioni. Questi lavori sono nati principalmente su commissione di prestigiose compagnie di danza come quella di Merce Cunningham, col quale Cage ha stabilito un sodalizio artistico e di vita. Il suono indeterminato degli strumenti a percussione e l'espansione timbrica del pianoforte preparato hanno permesso a Cage di inoltrarsi nel mondo del suono attraverso una strada inesplorata, analogamente ad altri compositori americani del Novecento come Edgar Varèse e Harry Partch.
L’affrancamento dall’idea tradizionale di armonia permette a John Cage di organizzare le composizioni secondo strutture ritmiche che determinano la forma, mettendo al centro dell’ opera del compositore il parametro considerato come elemento unificatore e basilare della pratica musicale, il tempo, dove il suono e il silenzio acquisiscono pari valore unificati dal comune denominatore della durata. Queste intuizioni saranno alla base di tutta l’opera successiva di Cage, rendendo il lavoro degli anni Quaranta fondamentale anche per la comprensione delle composizioni più sperimentali e radicali dei decenni successivi.

Brake Drum Percussion nasce nel 1983 da un’idea di Pietro Bertelli che, attraverso assidua ricerca e numerose collaborazioni con compositori e musicisti, crea un ensemble capace di promuovere ed eseguire il repertorio della musica contemporanea per strumenti a percussione e non solo.
Ad oggi, la line-up variabile che può arrivare a quattordici percussionisti, conta su uno strumentario di oltre 150 pezzi. L’ensemble annovera in repertorio capolavori di Cage, Xenakis, Nono, Radulescu, Donatoni, Scelsi, Reich, Riley, Obst, Dufourt, Varèse, Sani e molti altri, vantando oltre cinquanta prime mondiali.

"Galka Sheyer portò un suo amico, Oskar Fischinger, un regista di film astratti, ad ascoltare la mia musica. Lui mi parlò di quello che chiamava lo spirito intrinseco ai materiali e sostenne che il suono prodotto con un legno aveva uno spirito diverso da uno prodotto con il vetro. Il giorno seguente cominciai a scrivere musica che doveva essere suonata con strumenti a percussione."
John Cage, Confessioni di un compositore
ingresso 5 €

www.centocage.it è il sito che presenta il cartellone delle attività che Bologna dedica al compositore e musicista John Cage nel centenario della sua nascita e nel ventennale della morte. Oltre al calendario propone, attraverso un blog, diverse opportunità di entrare in contatto e conoscere l’opera del compositore americano, oltre alle segnalazioni di eventi organizzati in diverse città del mondo in occasione del centenario; è possibile contribuire mandando suggerimenti e segnalazione a info@centocage.it

Sabato 21 aprile, ore 18.30
FLUXING
con Giampiero Cane e Fabrizio Puglisi
ingresso gratuito

Lunedì 23 aprile, ore 21.30
IMAGINARY LANDSCAPE | 1
Brake Drum Percussion & Marco Dalpane
musiche di John Cage e Giacinto Scelsi
a cura di Associazione MU
ingresso 5 €

info
www.centocage.it
Centro di Ricerca Musicale
Teatro San Leonardo
via San Vitale 63 Bologna

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:14
Back to top