LE INIZIATIVE DELL' ISTITUZIONE MUSEI PER LA XIV SETTIMANA DELLA CULTURA: GLI APPUNTAMENTI DI SABATO 21 E DOMENICA 22 APRILE
Proseguono gli appuntamenti rrganizzati dall''istituzione Musei del Comune di Bologna, in occasione della XIV Settimana della Cultura. Di seguito il programma di sabato 21 e domenica 22 aprile
GLI APPUNTAMENTI
sabato 21 aprile
ore 10-18: Collezioni...
Data:
:
Proseguono gli appuntamenti rrganizzati dall''istituzione Musei del Comune di Bologna, in occasione della XIV Settimana della Cultura. Di seguito il programma di sabato 21 e domenica 22 aprile
GLI APPUNTAMENTI
sabato 21 aprile
ore 10-18: Collezioni Comunali d’Arte
"Due passi al museo Reloaded"
Un originale modalità di visita al palazzo pubblico e alle Collezioni Comunali d’Arte a cura di Lorenzo Bonazzi, Francesca Caldarola, Ornella Chillè, Maria D’Elia, Nicoletta Rosetti.
gratuito
Info e prenotazioni allo 051 2193998 (max 20 persone per gruppo).
dalle ore 10: Museo della Musica
"La moda nel ‘700"
A partire dalle ore 10 fino alle 17.30 si susseguono diverse iniziative, realizzate in occasione della mostra “La moda nel ‘700”: visite guidate; invito a cena alla corte di Versailles a cura dell’associazione “Il Salotto del Buongusto”; animazioni a cura dell’Associazione Feste Galanti, con figuranti vestiti con accuratissime riproduzioni di abiti storici del Settecento; presentazione del libro “La Parigi di Maria Antonietta” e a seguire proiezione del documentario “Maria Antonietta”; letture teatrali.
Alcuni degli eventi sono a pagamento vedi info e programma dettagliato su: www.museomusicabologna.it
ore 10.30: Museo della Musica
"Musica viva. La liuteria di ieri e di oggi"
Un percorso storico-musicale a passeggio tra il laboratorio di Otello Bignami (Museo della musica) e Leuterius (via Rialto 19). Con William Bignami (violino), Alessandro Urso (liutaio) e Fabio Tricomi (liutaio e musicista).
gratuito
Prenotazione consigliata allo 051 2757711.
ore 10.30: Museo Davia Bargellini
"Il Galvani per i Musei"
In continuità con l'esperienza dello scorso anno presso i Musei Civici d'Arte Antica, gli allievi del Liceo Galvani di Bologna, coordinati dalla professoressa Valeria Scota, svolgeranno una visita guidata presso il Museo Davia Bargellini (in replica domenica 22 aprile, ore 10.30).
gratuito
ore 15-18: Museo Davia Bargellini
"Bologna su misura. Artigiani in museo"
Gli artigiani di CNA Federmoda Bologna si esibiranno presso il Museo Davia Bargellini, realizzando
capi ed accessori moda (in occasione della mostra “Il sarto privato. Abiti da cerimonia e corredo tra '800 e ’900”).
gratuito
ore 15.30: Museo del Patrimonio Industriale
"La Fata Elettricità: attività didattica"
Alla fine del XIX secolo si diffuse il fenomeno della “fisica popolare” per mostrare al grande pubblico le curiosità del mondo scientifico, percepito come invisibile e misterioso. È in quel contesto che il fenomeno elettrico assunse il nome di fata elettricità. Traendo spunto da questa antica tradizione divulgativa, il Museo ha pensato un laboratorio con giochi ed esperimenti per mostrare ai ragazzi in maniera divertente come e perché si manifestano i fenomeni elettrici ed elettromagnetici.
gratuito
ore 16: Museo Civico Archeologico
"Miglio, orzo, sorbe e tutti i modi di procurare ebbrezza con l’acqua: la storia della birra"
Il Soprintendente per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna Filippo Maria Gambari inaugura la V edizione di Archeologite Bolognesi (promosse da Provincia di Bologna e Soprintendenza Beni Archeologici dell’Emilia Romagna), con una conferenza dal tema davvero particolare sulla produzione e uso della birra nel corso dei secoli.
Intervengono Giuliano Barigazzi, Assessore a Sanità, Servizi Sociali, Volontariato, Cultura della Provincia di Bologna e Paola Giovetti, Direttore del Museo Civico Archeologico di Bologna.
L'archeologia ha verificato come, in Europa occidentale, si sia compiuto un processo di progressivo miglioramento delle tecniche di produzione e addirittura di invecchiamento della birra, fino a raggiungere livelli qualitativamente significativi e di più alta gradazione alcoolica rispetto alla normale miscela annacquata di vino caratteristica dei banchetti mediterranei, non solo addestrando all'abitudine ("barbarica") di bere il vino puro ma anche costituendo le premesse fondamentali delle tecniche di affinamento, ossigenazione e invecchiamento dell' enologia moderna.
In definitiva, e in modo non casuale, possiamo dire che l'odierna raffinata civiltà del vino deve quasi tutto alla protostorica "barbarie" della birra celto-ligure
ore 16.30: Museo Civico Medievale
“Invincibili” Ottomani. Armi ed insegne turche nelle raccolte del Museo Civico Medievale
Visita guidata alla mostra a cura di Mark Gregory D’Apuzzo.
gratuito
domenica 22 aprile
dalle ore 10: Museo della Musica
"La moda nel ‘700"
A partire dalle ore 10 fino alle 15 si susseguono diverse iniziative, realizzate in occasione
della mostra “La moda nel ‘700”: visite guidate; intervento “WEBeauty World” con Alice Venturi
e Roberta Scagnolari, make-up artists rivelazioni di internet; intervento “La Donna Segreta”
con Elisa Pampaloni e Milena Tartarini che offriranno un'imperdibile lezione di stile; e infine
“La contaminazione degli stili”.
Alcuni degli eventi sono a pagamento vedi info e programma dettagliato su: www.museomusicabologna.it
ore 10.30: Museo Davia Bargellini
"Il Galvani per i Musei"
In continuità con l'esperienza dello scorso anno presso i Musei Civici d'Arte Antica, gli allievi
del Liceo Galvani di Bologna, coordinati dalla professoressa Valeria Scota, svolgeranno una
visita guidata presso il Museo Davia Bargellini.
gratuito
ore 10.30: Collezioni Comunali d’Arte
"Pitture murali e tavole: restauri a confronto"
Nell’ambito di “Impara l’arte... La domenica dei Musei Civici d’Arte Antica”, per il ciclo “Lo sguardo del restauratore”, visita guidata di Patrizia Moro (Associazione RestauriAmo).
gratuito
ore 15.30: Complesso monumentale della Certosa
"Tra controriforma e barocco. La Visione di San Bruno restaurata"
In occasione della ricollocazione, dopo il restauro, della grandiosa pala rappresentante la “Visione
di San Bruno”, Armanda Pellicciari mostrerà i capolavori della Chiesa e insieme al restauratore,
Ottorino Nonfarmale, il risultato del recupero. L’incontro sarà accompagnato da una proiezione di Ginetto Campanini. Il restauro è stato reso possibile grazie al contributo della Soprintendenza per i Beni Artisticidi Bologna e della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
gratuito
ore 16: Museo del Patrimonio Industriale
"Bologna e le Aldini-Valeriani: una città, la sua scuola"
Fondate nel 1844 in seguito ai lasciti del fisico Giovanni Aldini e dell’economista Luigi Valeriani, le prime scuole tecniche di Bologna hanno intrecciato le proprie vicende con quelle dallacittà, costituendo uno degli elementi fondanti del moderno distretto industriale. La storia di questa Istituzione, così importante per Bologna, verrà ripercorsa e approfondita da GiovanniSedioli, preside per 25 anni dell’Istituto Aldini-Valeriani.
gratuito
ore 16: Museo Civico Archeologico
"Se lo conosci lo frequenti"
Percorso sperimentale che, a partire dalla rappresentazione del diverso sulla ceramica attica, condurrà, con l’aiuto di animatori diversabili, a riflettere sulla nostra realtà.
In collaborazione con la cooperativa Accaparlante – progetto Calamaio.
gratuito fino ad esaurimento posti (max 40 persone)
ore 16.30: Madonna del Monte di Villa Aldini
"Madonna del Monte"
Nell’ambito di “Impara l’arte... La domenica dei Musei Civici d’Arte Antica”, per il ciclo “Oltre il museo” visita guidata alla Madonna del Monte (via dell’Osservanza 35/a), a cura di Gabriella Bernardi.
gratuito
ore 17: Museo Davia Bargellini
B музeй пocлe пoлудня
Nell’ambito di “Impara l’arte... La domenica dei Musei Civici d’Arte Antica”, per il ciclo “La domenica
del villaggio globale” Varvara Shatokhina condurrà una visita guidata in lingua russa.
gratuito
LE MOSTRE
Collezioni Comunali d’Arte
"Tra Corrado Ricci e Francesco Malaguzzi Valeri: pagine da Emporium e dalla Divina Commedia" (fino al 29 aprile 2012)
La piccola mostra trae spunto da due recenti donazioni alla Biblioteca dei Musei Civici d’Arte Antica (eredi Gottarelli, Garbini) per proporre una scelta di immagini relative al paesaggio italiano rivisitato tra cultura dell’evocazione, luoghi danteschi, promozione turistica e tutela del paesaggio.
Museo Davia Bargellini
Il sarto privato. Abiti da cerimonia e corredo tra ‘800 e ‘900 (fino al 22 aprile 2012)
Realizzata nell’ambito della rassegna “I 4 volti del sarto” - quattro mostre dedicate al metodo sartoriale e alla sua evoluzione -, l’esposizione nasce dall’esigenza di rendere noto al pubblico un patrimonio recentemente acquisito dai Musei Civici d’Arte Antica, grazie alle donazioni della storica Sartoria Canedi di Bologna e di altri privati.
Le quattro mostre sono a cura di Silvia Battistini e Giancarlo Benevolo.
Museo Civico Medievale
“Invincibili” Ottomani. Armi ed insegne turche nelle raccolte del Museo Civico Medievale (20 aprile - 4 novembre 2012)
Personaggio fondamentale per le vicende culturali della Bologna settecentesca, il generale Luigi Ferdinando Marsili diviene celebre non solo per le strategie adottate servendo l’Impero Asburgico, che lo conducono a successi diplomatici, ma anche per il lungimirante progetto di fondare l’Istituto delle Scienze, rilanciando il prestigio della città in un orizzonte europeo. È il riflesso della sua moderna concezione degli studi la “Stanza delle Armi” che fa allestire all’interno dell’Istituto, come efficace mezzo di apprendimento delle tattiche e delle tecnologie che rendono l’“arte di fare la guerra” una vera scienza. Fra di esse figurano armi in adozione all’esercito turco, che sono poi in parte confluite nei fondi del Museo Civico Medievale e vengono oggi esposte in questa mostra, alcune per la prima volta. Fra di esse una particolare menzione meritano le tug, insegne militari terminanti in un pomo di rame dorato e ornate con crine di cavallo, che ricorreranno frequentemente nell’iconografia celebrativa dedicata al generale, divenendo una sorta di attributi “marsiliani”. La mostra è realizzata in collaborazione con il Museo di Palazzo Poggi.
Museo Civico Archeologico
"MILITARIS SUPPELLEX: Luigi Ferdinando Marsili e gli armamenti dell’antichità" (20 aprile - 4 novembre 2012)
La ricca collezione archeologica di Luigi Ferdinando Marsili, già esposta nella “Stanza delle Antichità” dell’Istituto delle Scienze e composta da materiali egizi, etruschi, greci e, in maggior numero, romani, confluì nel 1881 nel patrimonio del Museo Civico Archeologico di Bologna. Molti furono gli aspetti del mondo antico che rientrarono negli interessi del Marsili, tutti evidentemente collegati con il suo modernissimo concetto secondo cui studio e ricostruzione del passato dovevano diventare premessa indispensabile per lo sviluppo del presente. Tra le numerose ricerche che furono dedicate alla comprensione delle tecnologie antiche, un posto particolare ebbe lo studio dell'arte militare. L’acquisizione di alcuni materiali con raffigurazioni di armi, come l’urna cineraria romana, o di altri mezzi bellici, quali le navi sui frammenti di sarcofagi o ancora il particolarissimo elefante “da guerra” in bronzo, messi in evidenza nel percorso museale, fu certo suggerita dalla volontà di giungere ad un'approfondita conoscenza delle tecniche di guerra "di Egizi, Etruschi e Romani".
La mostra è realizzata in collaborazione con il Museo di Palazzo Poggi.
Museo del Patrimonio Industriale
"La Italjet di Leopoldo Tartarini 1960-1988" (fino al 30 giugno 2012)
Nata nel 1960, l’azienda denominata Italemmezeta e poi, dal 1967, Italjet, ha fedelmente rispecchiato
le qualità del suo fondatore, Leopoldo Tartarini, pilota acclamato negli anni ’50 per la sfrontatezza e il coraggio che lo avevano portato a vincere la Milano-Taranto e il Moto- Giro. Spaziando in tutte le cilindrate e le tipologie, l’Italjet ha realizzato una grande varietà di modelli, alla continua ricerca dell’innovazione nello stile, nei materiali impiegati e nelle caratteristiche costruttive.
Museo Civico del Risorgimento
"Il professore dell’infinito. Quirico Filopanti a 200 anni dalla nascita" (fino al 15 aprile2012)
La mostra ripercorre l’eccezionale percorso di Quirico Filopanti (1812-1894), poliedrica figura di patriota, scienziato e professore universitario, fortemente impegnato in campo sociale e politico (per molti anni ricoprì le cariche di consigliere comunale e deputato); un personaggio estremamente noto e popolare nella Bologna della seconda metà dell’800.
Museo della Musica
Vita a Corte - la moda nel ‘700 (20-22 aprile 2012)
La mostra, a cura di Ilaria Belardetti, Stefano Bonsi ed Enrico Ercole, è dedicata alla moda e agli stili del ‘700, con abiti settecenteschi, una preziosa raccolta di ventagli antichi per la prima volta esposti a Bologna, un angolo interamente dedicato alla regina Maria Antonietta di Francia e il mito legato alla sua stravaganza, un'esposizione di opere fumettistiche ispirate al mito di Lady Oscar, cult giapponese ambientato a Versailles ormai giunto al suo 40° anniversario.
La mostra è accompagnata da letture teatrali, rievocazioni storiche a cura dell'associazione
“Le Feste Galanti”, presentazioni di libri, lezioni di bon ton e di make up.
I MUSEI
Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
aperto: martedì – venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193930 - 2193916
aperto: martedì – venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193998
aperto: martedì – venerdì: ore 9-18.30; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto: martedì – sabato: ore 9-14; domenica e festivi: ore 9-13
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto: martedì – venerdì: ore 9.30-16; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto: martedì - sabato: ore 9-13; sabato e domenica: ore 15-18
Museo Civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 347592
aperto: martedì - domenica: ore 9-13
Rotonda della Madonna del Monte c/o Villa Aldini
via dell'Osservanza 35/a
tel. 051 2193930 - 2193916 (biglietteria Museo Civico Medievale)
Istituzione Musei Civici
40126 Bologna - Via Oberdan 24
www.comune.bologna.it/cultura
GLI APPUNTAMENTI
sabato 21 aprile
ore 10-18: Collezioni Comunali d’Arte
"Due passi al museo Reloaded"
Un originale modalità di visita al palazzo pubblico e alle Collezioni Comunali d’Arte a cura di Lorenzo Bonazzi, Francesca Caldarola, Ornella Chillè, Maria D’Elia, Nicoletta Rosetti.
gratuito
Info e prenotazioni allo 051 2193998 (max 20 persone per gruppo).
dalle ore 10: Museo della Musica
"La moda nel ‘700"
A partire dalle ore 10 fino alle 17.30 si susseguono diverse iniziative, realizzate in occasione della mostra “La moda nel ‘700”: visite guidate; invito a cena alla corte di Versailles a cura dell’associazione “Il Salotto del Buongusto”; animazioni a cura dell’Associazione Feste Galanti, con figuranti vestiti con accuratissime riproduzioni di abiti storici del Settecento; presentazione del libro “La Parigi di Maria Antonietta” e a seguire proiezione del documentario “Maria Antonietta”; letture teatrali.
Alcuni degli eventi sono a pagamento vedi info e programma dettagliato su: www.museomusicabologna.it
ore 10.30: Museo della Musica
"Musica viva. La liuteria di ieri e di oggi"
Un percorso storico-musicale a passeggio tra il laboratorio di Otello Bignami (Museo della musica) e Leuterius (via Rialto 19). Con William Bignami (violino), Alessandro Urso (liutaio) e Fabio Tricomi (liutaio e musicista).
gratuito
Prenotazione consigliata allo 051 2757711.
ore 10.30: Museo Davia Bargellini
"Il Galvani per i Musei"
In continuità con l'esperienza dello scorso anno presso i Musei Civici d'Arte Antica, gli allievi del Liceo Galvani di Bologna, coordinati dalla professoressa Valeria Scota, svolgeranno una visita guidata presso il Museo Davia Bargellini (in replica domenica 22 aprile, ore 10.30).
gratuito
ore 15-18: Museo Davia Bargellini
"Bologna su misura. Artigiani in museo"
Gli artigiani di CNA Federmoda Bologna si esibiranno presso il Museo Davia Bargellini, realizzando
capi ed accessori moda (in occasione della mostra “Il sarto privato. Abiti da cerimonia e corredo tra '800 e ’900”).
gratuito
ore 15.30: Museo del Patrimonio Industriale
"La Fata Elettricità: attività didattica"
Alla fine del XIX secolo si diffuse il fenomeno della “fisica popolare” per mostrare al grande pubblico le curiosità del mondo scientifico, percepito come invisibile e misterioso. È in quel contesto che il fenomeno elettrico assunse il nome di fata elettricità. Traendo spunto da questa antica tradizione divulgativa, il Museo ha pensato un laboratorio con giochi ed esperimenti per mostrare ai ragazzi in maniera divertente come e perché si manifestano i fenomeni elettrici ed elettromagnetici.
gratuito
ore 16: Museo Civico Archeologico
"Miglio, orzo, sorbe e tutti i modi di procurare ebbrezza con l’acqua: la storia della birra"
Il Soprintendente per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna Filippo Maria Gambari inaugura la V edizione di Archeologite Bolognesi (promosse da Provincia di Bologna e Soprintendenza Beni Archeologici dell’Emilia Romagna), con una conferenza dal tema davvero particolare sulla produzione e uso della birra nel corso dei secoli.
Intervengono Giuliano Barigazzi, Assessore a Sanità, Servizi Sociali, Volontariato, Cultura della Provincia di Bologna e Paola Giovetti, Direttore del Museo Civico Archeologico di Bologna.
L'archeologia ha verificato come, in Europa occidentale, si sia compiuto un processo di progressivo miglioramento delle tecniche di produzione e addirittura di invecchiamento della birra, fino a raggiungere livelli qualitativamente significativi e di più alta gradazione alcoolica rispetto alla normale miscela annacquata di vino caratteristica dei banchetti mediterranei, non solo addestrando all'abitudine ("barbarica") di bere il vino puro ma anche costituendo le premesse fondamentali delle tecniche di affinamento, ossigenazione e invecchiamento dell' enologia moderna.
In definitiva, e in modo non casuale, possiamo dire che l'odierna raffinata civiltà del vino deve quasi tutto alla protostorica "barbarie" della birra celto-ligure
ore 16.30: Museo Civico Medievale
“Invincibili” Ottomani. Armi ed insegne turche nelle raccolte del Museo Civico Medievale
Visita guidata alla mostra a cura di Mark Gregory D’Apuzzo.
gratuito
domenica 22 aprile
dalle ore 10: Museo della Musica
"La moda nel ‘700"
A partire dalle ore 10 fino alle 15 si susseguono diverse iniziative, realizzate in occasione
della mostra “La moda nel ‘700”: visite guidate; intervento “WEBeauty World” con Alice Venturi
e Roberta Scagnolari, make-up artists rivelazioni di internet; intervento “La Donna Segreta”
con Elisa Pampaloni e Milena Tartarini che offriranno un'imperdibile lezione di stile; e infine
“La contaminazione degli stili”.
Alcuni degli eventi sono a pagamento vedi info e programma dettagliato su: www.museomusicabologna.it
ore 10.30: Museo Davia Bargellini
"Il Galvani per i Musei"
In continuità con l'esperienza dello scorso anno presso i Musei Civici d'Arte Antica, gli allievi
del Liceo Galvani di Bologna, coordinati dalla professoressa Valeria Scota, svolgeranno una
visita guidata presso il Museo Davia Bargellini.
gratuito
ore 10.30: Collezioni Comunali d’Arte
"Pitture murali e tavole: restauri a confronto"
Nell’ambito di “Impara l’arte... La domenica dei Musei Civici d’Arte Antica”, per il ciclo “Lo sguardo del restauratore”, visita guidata di Patrizia Moro (Associazione RestauriAmo).
gratuito
ore 15.30: Complesso monumentale della Certosa
"Tra controriforma e barocco. La Visione di San Bruno restaurata"
In occasione della ricollocazione, dopo il restauro, della grandiosa pala rappresentante la “Visione
di San Bruno”, Armanda Pellicciari mostrerà i capolavori della Chiesa e insieme al restauratore,
Ottorino Nonfarmale, il risultato del recupero. L’incontro sarà accompagnato da una proiezione di Ginetto Campanini. Il restauro è stato reso possibile grazie al contributo della Soprintendenza per i Beni Artisticidi Bologna e della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
gratuito
ore 16: Museo del Patrimonio Industriale
"Bologna e le Aldini-Valeriani: una città, la sua scuola"
Fondate nel 1844 in seguito ai lasciti del fisico Giovanni Aldini e dell’economista Luigi Valeriani, le prime scuole tecniche di Bologna hanno intrecciato le proprie vicende con quelle dallacittà, costituendo uno degli elementi fondanti del moderno distretto industriale. La storia di questa Istituzione, così importante per Bologna, verrà ripercorsa e approfondita da GiovanniSedioli, preside per 25 anni dell’Istituto Aldini-Valeriani.
gratuito
ore 16: Museo Civico Archeologico
"Se lo conosci lo frequenti"
Percorso sperimentale che, a partire dalla rappresentazione del diverso sulla ceramica attica, condurrà, con l’aiuto di animatori diversabili, a riflettere sulla nostra realtà.
In collaborazione con la cooperativa Accaparlante – progetto Calamaio.
gratuito fino ad esaurimento posti (max 40 persone)
ore 16.30: Madonna del Monte di Villa Aldini
"Madonna del Monte"
Nell’ambito di “Impara l’arte... La domenica dei Musei Civici d’Arte Antica”, per il ciclo “Oltre il museo” visita guidata alla Madonna del Monte (via dell’Osservanza 35/a), a cura di Gabriella Bernardi.
gratuito
ore 17: Museo Davia Bargellini
B музeй пocлe пoлудня
Nell’ambito di “Impara l’arte... La domenica dei Musei Civici d’Arte Antica”, per il ciclo “La domenica
del villaggio globale” Varvara Shatokhina condurrà una visita guidata in lingua russa.
gratuito
LE MOSTRE
Collezioni Comunali d’Arte
"Tra Corrado Ricci e Francesco Malaguzzi Valeri: pagine da Emporium e dalla Divina Commedia" (fino al 29 aprile 2012)
La piccola mostra trae spunto da due recenti donazioni alla Biblioteca dei Musei Civici d’Arte Antica (eredi Gottarelli, Garbini) per proporre una scelta di immagini relative al paesaggio italiano rivisitato tra cultura dell’evocazione, luoghi danteschi, promozione turistica e tutela del paesaggio.
Museo Davia Bargellini
Il sarto privato. Abiti da cerimonia e corredo tra ‘800 e ‘900 (fino al 22 aprile 2012)
Realizzata nell’ambito della rassegna “I 4 volti del sarto” - quattro mostre dedicate al metodo sartoriale e alla sua evoluzione -, l’esposizione nasce dall’esigenza di rendere noto al pubblico un patrimonio recentemente acquisito dai Musei Civici d’Arte Antica, grazie alle donazioni della storica Sartoria Canedi di Bologna e di altri privati.
Le quattro mostre sono a cura di Silvia Battistini e Giancarlo Benevolo.
Museo Civico Medievale
“Invincibili” Ottomani. Armi ed insegne turche nelle raccolte del Museo Civico Medievale (20 aprile - 4 novembre 2012)
Personaggio fondamentale per le vicende culturali della Bologna settecentesca, il generale Luigi Ferdinando Marsili diviene celebre non solo per le strategie adottate servendo l’Impero Asburgico, che lo conducono a successi diplomatici, ma anche per il lungimirante progetto di fondare l’Istituto delle Scienze, rilanciando il prestigio della città in un orizzonte europeo. È il riflesso della sua moderna concezione degli studi la “Stanza delle Armi” che fa allestire all’interno dell’Istituto, come efficace mezzo di apprendimento delle tattiche e delle tecnologie che rendono l’“arte di fare la guerra” una vera scienza. Fra di esse figurano armi in adozione all’esercito turco, che sono poi in parte confluite nei fondi del Museo Civico Medievale e vengono oggi esposte in questa mostra, alcune per la prima volta. Fra di esse una particolare menzione meritano le tug, insegne militari terminanti in un pomo di rame dorato e ornate con crine di cavallo, che ricorreranno frequentemente nell’iconografia celebrativa dedicata al generale, divenendo una sorta di attributi “marsiliani”. La mostra è realizzata in collaborazione con il Museo di Palazzo Poggi.
Museo Civico Archeologico
"MILITARIS SUPPELLEX: Luigi Ferdinando Marsili e gli armamenti dell’antichità" (20 aprile - 4 novembre 2012)
La ricca collezione archeologica di Luigi Ferdinando Marsili, già esposta nella “Stanza delle Antichità” dell’Istituto delle Scienze e composta da materiali egizi, etruschi, greci e, in maggior numero, romani, confluì nel 1881 nel patrimonio del Museo Civico Archeologico di Bologna. Molti furono gli aspetti del mondo antico che rientrarono negli interessi del Marsili, tutti evidentemente collegati con il suo modernissimo concetto secondo cui studio e ricostruzione del passato dovevano diventare premessa indispensabile per lo sviluppo del presente. Tra le numerose ricerche che furono dedicate alla comprensione delle tecnologie antiche, un posto particolare ebbe lo studio dell'arte militare. L’acquisizione di alcuni materiali con raffigurazioni di armi, come l’urna cineraria romana, o di altri mezzi bellici, quali le navi sui frammenti di sarcofagi o ancora il particolarissimo elefante “da guerra” in bronzo, messi in evidenza nel percorso museale, fu certo suggerita dalla volontà di giungere ad un'approfondita conoscenza delle tecniche di guerra "di Egizi, Etruschi e Romani".
La mostra è realizzata in collaborazione con il Museo di Palazzo Poggi.
Museo del Patrimonio Industriale
"La Italjet di Leopoldo Tartarini 1960-1988" (fino al 30 giugno 2012)
Nata nel 1960, l’azienda denominata Italemmezeta e poi, dal 1967, Italjet, ha fedelmente rispecchiato
le qualità del suo fondatore, Leopoldo Tartarini, pilota acclamato negli anni ’50 per la sfrontatezza e il coraggio che lo avevano portato a vincere la Milano-Taranto e il Moto- Giro. Spaziando in tutte le cilindrate e le tipologie, l’Italjet ha realizzato una grande varietà di modelli, alla continua ricerca dell’innovazione nello stile, nei materiali impiegati e nelle caratteristiche costruttive.
Museo Civico del Risorgimento
"Il professore dell’infinito. Quirico Filopanti a 200 anni dalla nascita" (fino al 15 aprile2012)
La mostra ripercorre l’eccezionale percorso di Quirico Filopanti (1812-1894), poliedrica figura di patriota, scienziato e professore universitario, fortemente impegnato in campo sociale e politico (per molti anni ricoprì le cariche di consigliere comunale e deputato); un personaggio estremamente noto e popolare nella Bologna della seconda metà dell’800.
Museo della Musica
Vita a Corte - la moda nel ‘700 (20-22 aprile 2012)
La mostra, a cura di Ilaria Belardetti, Stefano Bonsi ed Enrico Ercole, è dedicata alla moda e agli stili del ‘700, con abiti settecenteschi, una preziosa raccolta di ventagli antichi per la prima volta esposti a Bologna, un angolo interamente dedicato alla regina Maria Antonietta di Francia e il mito legato alla sua stravaganza, un'esposizione di opere fumettistiche ispirate al mito di Lady Oscar, cult giapponese ambientato a Versailles ormai giunto al suo 40° anniversario.
La mostra è accompagnata da letture teatrali, rievocazioni storiche a cura dell'associazione
“Le Feste Galanti”, presentazioni di libri, lezioni di bon ton e di make up.
I MUSEI
Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
aperto: martedì – venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193930 - 2193916
aperto: martedì – venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193998
aperto: martedì – venerdì: ore 9-18.30; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto: martedì – sabato: ore 9-14; domenica e festivi: ore 9-13
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto: martedì – venerdì: ore 9.30-16; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto: martedì - sabato: ore 9-13; sabato e domenica: ore 15-18
Museo Civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 347592
aperto: martedì - domenica: ore 9-13
Rotonda della Madonna del Monte c/o Villa Aldini
via dell'Osservanza 35/a
tel. 051 2193930 - 2193916 (biglietteria Museo Civico Medievale)
Istituzione Musei Civici
40126 Bologna - Via Oberdan 24
www.comune.bologna.it/cultura