Comunicati stampa

Comunicati stampa

DOMANI ALLE 10 TAGLIO DEL NASTRO DELLA PEDONALITA' DI VIA AZZO GARDINO E DEL MERCATO DELLA TERRA CHE SI AMPLIA IN STRADA E NEL CAVATICCIO


Domani, sabato 28 aprile, alle ore 10 taglio del nastro della pedonalità di via Azzo Gardino e del Mercato della Terra che si amplia sulla strada e nel Parco del Cavaticcio.

All’inaugurazione saranno presenti gli assessori del Comune di Bolo...

Data:

:

Domani, sabato 28 aprile, alle ore 10 taglio del nastro della pedonalità di via Azzo Gardino e del Mercato della Terra che si amplia sulla strada e nel Parco del Cavaticcio.

All’inaugurazione saranno presenti gli assessori del Comune di Bologna Andrea Colombo (Mobilità) e Matteo Lepore (Marketing Urbano), la presidente del Quartiere Porto Elena Leti, il direttore della Fondazione Cineteca di Bologna Gian Luca Farinelli, il presidente e il direttore del Mercato della Terra Roberto Ferranti e Giorgio Pirazzoli, la fiduciaria di Slow Food Bologna Raffaela Donati e un esponete delle associazioni riunite sotto la sigla di “Bologna Pedonale”.

Domani sarà un giorno molto importante per la pedonalità del centro storico e per il mercato contadino di Slow Food Bologna: via Azzo Gardino (nel tratto da via Menarini a via del Rondone), infatti, verrà pedonalizzata sperimentalmente per nove sabati e diciotto lunedì da fine aprile a metà ottobre, consentendo così al Mercato della Terra, vista la crescita di pubblico e di aziende agricole, di ampliarsi con i propri gazebo dal Cortile della Cineteca alla nuova isola pedonale, nonché nel Parco del Cavaticcio.


Questo il programma della giornata di sabato 28 aprile:

Dalle ore 9 alle 14 ci saranno ventotto aziende agricole all’interno del Cortile della Cineteca, sette aziende agricole ed artigiane su via Azzo Gardino pedonale, e i pescatori di Cattolica nel Parco del Cavaticcio.

Alle ore 10 insieme alle istituzioni presenti e al gruppo di associazioni riunite sotto la sigla di “Bologna Pedonale”, taglieremo il nastro azzurro della pedonalità che aprirà il nostro progetto dal cortile della Cineteca alla strada e al parco attiguo aperto l’anno scorso.

Sempre alle ore 10 appuntamento per fare insieme la spesa al Mercato e poi a cucinare per l'Eat-in, un pique-nique con prodotti stagionali e territoriali organizzato dalla rete giovani di Slow Food Bologna e un'occasione per conoscere nuove persone e nuove cucine.

Alle ore 12, visita guidata al Centro Studi – Archivio Pasolini, custodito nella Biblioteca Renzo Renzi della Cineteca di Bologna, aperta tutti i sabati dalle ore 11 alle 17.

Alle ore 13 il pranzo e la premiazione del concorso instagram "J'aime le printemps".

Alle ore 14.15 al Cinema Lumière, proiezione fuori programma del film “Italy: Love It, or Leave It” di Gustav Hofer e Luca Ragazzi.

All’ingresso questo sabato trovate il BiciCentro di Piazza Grande e l’associazione Ya Basta! che presenta la degustazione di Açucar do Brasil, zucchero di canna Mascavo non raffinato prodotto nelle terre conquistate dal Movimento dei contadini Sem Terra (MST), progetto di agricoltura biologica di Santa Maria (Stato di Parana).

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:14
Back to top