Comunicati stampa

Comunicati stampa

CONSIGLIO COMUNALE, INTERVENTO D'INIZIO SEDUTA DEL CONSIGLIERE STEFANO ALDROVANDI (BOLOGNA 2016) SULLA FONDAZIONE PER LA GESTIONE DELLE MATERNE


Di seguito l'intervento d'inizio seduta del consigliere Stefano Aldrovandi (Bologna 2016) sulla Fondazione per la gestione delle scuole materne.

"L’ assessore Pillati in questo Consiglio ha fatto il punto sui servizi educativi e scolasti...

Data:

:

Di seguito l'intervento d'inizio seduta del consigliere Stefano Aldrovandi (Bologna 2016) sulla Fondazione per la gestione delle scuole materne.

"L’ assessore Pillati in questo Consiglio ha fatto il punto sui servizi educativi e scolastici.
Tra le altre cose ha detto un ripensamento complessivi del sistema e dei sistemi di governo, aprendo ad un modello nuovo di Fondazione nella quale si ridiscutano i ruoli i poteri e le fonti di finanziamento.
A queste vedo la risposta di Danilo Gruppi nella quale sotto un titolo di grande apertura ”un modello nuovo da reinventare” si pongono paletti che ne significano la morte e cioè l’affermazione “preservando l’attuale profilo pubblico.”
Non vale la pena alzare lo sguardo e guardare a quanto fatto da paesi molto più evoluti dei nostri? Porto l’esempio dell’inghilterra e della riforma di Tony Blair che l’attuale premier Cameron ha ripreso e portato avanti con forza.
Si tratta di un modello di Fondazione che opera attraverso trust con finanziamenti pubblici e privati ma con una governance privatistica e meritocratica nella quale le famiglie hanno un peso determinante.
I risultati sono stati strabilianti.
Sono nate circa 1600 istituzioni con risultati sorprendenti dopo appena 5 anni(lo spazio della legislatura anche la politica se ne avvantaggia).
L’ Economist che non è particolarmente tenero con il Governo, ha citato esempi di scuole che, pur essendo frequentate dalle classi più deboli con addirittura gradi di alfabetizzazione all’inizio inadeguate hanno, ripeto in solo sei anni, ottenuto molti risultati.
Gli insegnanti sono i meglio pagati e lavorano full time dalle 8 alle 18,
Il grado di promozione è passato da un 30% ad oltre un 70%;si è in grado di offrire a tutte le famiglie indigenti servizi gratuiti come le iscrizioni, i pasti etc, esiste tra gli scolari un senso di identificazione con l’istituzione straordinario, lasciamo perdere quindi i soliti paletti all’italiana che servono a riempire i giornali e non dare risultati. Guardiamo e copiamo il meglio, facciamo i giapponesi del welfare. I nostri figli ci ringrazieranno".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:14
Back to top