T DAYS, "DI NUOVO IN CENTRO. ARRIVARE E' FACILE!" AL VIA LA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE
“Di nuovo in centro. Arrivare è facile!”: con questo slogan parte lunedì, on-line e con la diffusione di 20.000 pieghevoli in città, la campagna di comunicazione del Comune per lanciare il primo week-end di “T Days” del 12...
A partire dal 12 maggio, infatti, ogni weekend – dalle 8 di sabato alle 22 di domenica – e tutti i giorni festivi – dalle 8 alle 22 – la T (le vie Rizzoli, Indipendenza e Ugo Bassi) rimane aperta esclusivamente a pedoni e biciclette, per permettere la libera circolazione in totale sicurezza a chi vuole godersi lo splendido centro storico di Bologna.
Questi i numeri più importanti del piano di accessibilità messo in campo dall’Amministrazione, per offrire ai cittadini una valida alternativa al mezzo privato: oltre 2 ettari completamente dedicati a pedoni e ciclisti fra via Rizzoli, via Ugo Bassi, via Indipendenza e le isole pedonali già esistenti nei dintorni, 7 fermate delle linee del trasporto pubblico a pochi passi dall’area pedonale, la nuova navetta “T” che ogni 10 minuti porta fin sotto le Due Torri collegando due parcheggi scambiatori, 5 posteggi taxi nelle immediate vicinanze degli ingressi alla T, 4.500 posti auto disponibili in 9 parcheggi pubblici dentro al centro o collegati con navette, una finestra di 3 ore per la consegna delle merci ai negozi direttamente dentro la T, 12 nuove piazzole riservate handicap in piazza Roosevelt e 20 strade laterali per far attestare i veicoli dei disabili a pochi metri dalla zona chiusa al traffico.
Il pieghevole con la mappa dell’accessibilità è scaricabile al seguente indirizzo: http://www.tdays.bo.it/pdf/tdays_pieghevole_def.pdf
DISABILI
L’accessibilità alla T pedonale per le persone disabili e i loro accompagnatori sarà garantita attraverso varie misure. In particolare, il piano elaborato dagli uffici “Mobilità sostenibile” e “Spazio pubblico” del Comune prevede che:
In piazza Roosevelt, che si trova in posizione pienamente baricentrica rispetto all’area pedonale, sarà aumentato da 2 a 14 il numero delle piazzole gialle riservate ai veicoli che trasportano titolari di contrassegni handicap, per assicurare un attestamento il più vicino possibile alla T. Nella stessa piazza, lungo il lato est, stanno terminando i lavori per creare un percorso pedonale privo di barriere architettoniche, ben accessibile per persone con difficoltà motorie o in carrozzina, che porterà dai parcheggi riservati fino all’incrocio con via Ugo Bassi, dove inizia l’area pedonale.
Lungo via Rizzoli, via Indipendenza e via Ugo Bassi sono presenti circa 20 strade laterali (in media una ogni 50 metri) che con la pedonalizzazione diventano a fondo cieco e a doppio senso, consentendo così alle auto di portare/prendere il disabile a pochi metri dalla T, nel punto ritenuto più vicino al luogo di destinazione/partenza.
Infine non va sottovalutato che la grande area pedonale rappresenta in sé un’opportunità per i disabili di muoversi finalmente in sicurezza e tranquillità nel cuore del centro, senza gli ostacoli e i pericoli quotidiani creati dal traffico e dalla sosta selvaggia, potendo così godere come tutti i cittadini del patrimonio culturale, commerciale e di socialità della T.
AUTOBUS
Molte linee che da lunedì al venerdì passano per la T, durante i T Days percorreranno principalmente le vie Marconi, Mille e Irnerio. Nelle immediate vicinanze della T saranno presenti sette fermate del servizio di trasporto pubblico Tper (ex Atc): oltre alle vie Irnerio, Mille e Marconi, anche piazza Malpighi, via Farini, via Indipendenza e Due Torri. Sarà inoltre istituita la nuova “Navetta T”: parte dal parcheggio Sant’Orsola, passa in via Massarenti, San Vitale e arriva sotto le Due Torri, per poi tornare attraverso Strada Maggiore e via Mazzini.
La mappa completa dei nuovi percorsi si può trovare su: www.tper.it
TAXI
Durante i T Days nascono due nuovi posteggi taxi in piazza Roosevelt e via Castiglione, al posto di quello in piazza Re Enzo. Rimangono inoltre attivi quelli in piazza Malpighi, via Righi angolo Indipendenza e piazza Cavour.
SIRIO
A partire dal 12 maggio, Sirio rimane acceso anche il sabato, dalle ore 7 alle ore 20.
PARCHEGGI
Sono a disposizione oltre 4.500 posti nei parcheggi pubblici Autostazione, VIII Agosto e Sferisterio (da cui si può raggiungere la T direttamente a piedi), Tanari e Riva Reno (collegati al cuore del centro con le navette A e 29B), Staveco (navetta A e linea 30), Sant’Orsola e Zaccherini-Alvisi (navetta T), Carracci (linea 30).
CARICO/SCARICO MERCI
Il carico e scarico merci per il rifornimento delle attività è sempre garantito nella fascia oraria dalle 6 alle 9 dentro la T, e in ogni altro orario in piazza Roosevelt, dove saranno stati potenziati gli stalli gialli a disposizione degli operatori economici.
OPPORTUNITÀ PER I NEGOZI
Le attività commerciali in sede fissa, i laboratori artigianali alimentari ed i pubblici esercizi della zona T pedonalizzata (vie Rizzoli, dell'Indipendenza - nel tratto tra via Righi e via Rizzoli /Ugo Bassi -, Ugo Bassi - tratto da via Nazario Sauro a via dell'Indipendenza -, Caprarie, Calzolerie, dell'Archiginnasio, nonché piazza Maggiore - lato est - e piazza Re Enzo) possono fruire della possibilità - stabilita da provvedimento ad hoc del Comune, Atto di Giunta 113372/2012 - di occupare il suolo pubblico normalmente riservato al traffico veicolare con tavoli e sedie senza autorizzazioni particolari e a titolo gratuito nelle giornate di sabato, domenica e festivi nel periodo dal 12 maggio al 23 settembre 2012, nonché, nelle medesime giornate, di diffondere musica dal vivo non amplificata, senza necessità di specifici permessi, dalle 8 alle 23.30 di sabato e dalle 8 alle 22 di domenica e dei festivi, con esclusione del 12 maggio 2012.