Comunicati stampa

Comunicati stampa

GLI APPUNTAMENTI ALL'ARCHIGINNASIO E A CASA CARDUCCI DA MARTEDI' 15 A VENERDI' 18 MAGGIO


Di seguito gli appuntamenti previsti da martedì 15 a venerdì 18 maggio alla biblioteca dell'Archiginnasio, in Piazza Galvani, 2 e a Casa Carducci in Piazza Carducci 5

Martedì 15 maggio ore 17.30, Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala Stabat Mater...

Data:

:

Di seguito gli appuntamenti previsti da martedì 15 a venerdì 18 maggio alla biblioteca dell'Archiginnasio, in Piazza Galvani, 2 e a Casa Carducci in Piazza Carducci 5

Martedì 15 maggio ore 17.30, Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala Stabat Mater
Presentazione del libro di Vittorio Sgarbi L’ombra del divino nell’arte contemporanea(Ed. Cantagalli, 2012).

Intervengono
Louis Godart, Consigliere del Presidente della Repubblica per il patrimonio artistico
Fabio Roversi Monaco, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
Sarà presente l’autore

In che modo gli artisti contemporanei percepiscono il rapporto con il Divino? Da dove nasce la difficoltà di rappresentare oggi i temi della Cristianità, che per secoli sono stati la prima fonte di ispirazione artistica? Vittorio Sgarbi indaga con occhio critico alcune prove realizzate da architetti, pittori e scultori, mettendone in luce limiti e slanci per scoprire che “l’ombra del Divino” è la condizione in cui gli artisti si muovono quando si confrontano con il sacro. La decorazione per la Cattedrale di Noto, ricostruita dopo il crollo del 1996, ha rappresentato l’occasione per tornare a parlare di arte sacra in un’epoca che sembra aver rinunciato al cielo. Ricordando la condizione privilegiata dell’artista, l’autore suggerisce la strada per ripensare al Divino come impulso vitale per l’arte contemporanea, punto di partenza e suo compimento. http://www.edizionicantagalli.com/
Vittorio Sgarbi, saggista e conduttore televisivo, è funzionario, storico dell’arte, direttore coordinatore della Soprintendenza ai beni artistici e storici di Venezia.

Mercoledì 16 maggio alle 17.30 Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala Stabat Mater
Presentazione del volume di Camilla Benaim, Elisa Rosselli e Valentina Supino Memorie di guerra e di persecuzione. Tre generazioni a confronto (Firenze 1943-1944) a cura di Marta Baiardi (Firenze, Consiglio regionale della Toscana, 2012)

Relatori: Federico Enriques, Dianella Gagliani e Carlo Ginzburg.
Saranno presenti Valentina Supino e Marta Baiardi
Evento organizzato in collaborazione con Museo Ebraico di Bologna e Associazione Amici delle Muse

Il volume è basato sui ricordi scritti da Camilla Benaim, da sua madre Elisa Rosselli e da sua figlia Valentina Supino. Il volume, corredato da varie fotografie, è stato curato da Marta Baiardi, dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, autrice dei capitoli introduttivi alle varie parti, e pubblicato dall’Assemblea regionale.
Il diario di Camilla Benaim, affermata pittrice, narra gli avvenimenti degli ultimi mesi prima della liberazione di Firenze, vissuti con il marito Giulio Supino e la piccola Manuela Valentina in uno stato di perenne angosciosa attesa, mantenendo i contatti con i membri del Comitato di Liberazione nazionale, di cui facevano parte sia Giulio sia il cugino Eugenio Artom. Della madre Elisa Rosselli, anch'essa ottima pittrice, è pubblicato il racconto della fuga in Svizzera. Nella terza parte è stato ripubblicato il breve libro Il nome delle serpi di Valentina Supino Viterbo, già edito da Laterza nel 1995, con i racconti della sua prima infanzia e del periodo della clandestinità..
http://moked.it/blog/2012/02/09/tre-generazioni-a-confronto/

Giovedì 17 maggio ore 17.30 Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala Stabat Mater
Presentazione del volume Giambi ed epodi di Giosue Carducci, edizione critica curata da Gabryela Dancygier Benedetti (Ed. Mucchi, 2010)

Intervengono Alberto Asor Rosa ed Emilio Pasquini. Sarà presente la curatrice

La raccolta dei Giambi ed Epodi (che comprende trenta poesie scritte tra il 1867 e il 1879) rappresenta il libro più significativo del primo tempo poetico di Giosue Carducci. Come suggerisce il titolo, che richiama i versi satirici del poeta greco Archiloco (in metri giambici) e gli Epodi oraziani, l’invettiva e la satira sono le tonalità dominanti del libro che esprime una sdegnata denuncia nei confronti della realtà storica e sociale contemporanea, in cui sono ormai in crisi i valori risorgimentali. Pubblicata la prima volta nel 1882, presso l’editore Zanichelli, la raccolta ha raggiunto la sua struttura definitiva nel 1894.
L’edizione critica dà ragione del progressivo aggregarsi dei Giambi ed Epodi, che compaiono inizialmente in raccolte diverse e confluiscono infine in un volume autonomo. Per ogni poesia viene tracciato il percorso compositivo, indicandone le motivazioni ed il contesto. Così è possibile seguire un ampio periodo della storia poetica e personale di Carducci e l’edizione critica risulta non solo strumento testuale, ma anche chiave di lettura più ampia dei processi di composizione. (www.mucchieditore.it)
Gabryela Dancygier Benedetti è stata allieva, all’Ateneo di Firenze, di Domenico De Robertis. Dopo la laurea, con una tesi sui Giambi ed Epodi carducciani, è rimasta presso il Dipartimento di Italianistica fiorentino per un periodo di ricerca, insegnando quindi in scuole di diverso ordine e grado. Nel saggio A certi censori – Ripresa – Intermezzo (per la storia dei “Giambi ed Epodi”), pubblicato in «Studi di Filologia Italiana» (XXXI, 1973), la studiosa ha in parte delineato i criteri seguiti nell’allestimento della presente edizione critica.

Evento organizzato dall’Edizione Nazionale delle opere di Giosue Carducci, in collaborazione con Casa Carducci e la Biblioteca dell’Archiginnasio, e con il sostegno di Mucchi Editore.

Venerdì 18 maggio ore 20 Biblioteca dell'Archiginnasio - Cortile
Mostra fotografica di beneficienza: "WASA 2012"

Organizzata dall'associazione di studenti Students for Humanity

Verrà presentato il progetto di sviluppo sociale Working for Wasa, seguito da studenti dell'Università Bocconi, che si svolge in Tanzania, dove i ragazzi si propongono di ultimare la costruzione dell’asilo di Macongomi, ma soprattutto di cominciare il finanziamento della costruzione della scuola secondaria di Wasa, nonché il sostegno dell’orfanotrofio della regione.
Il ricavato della vendita delle fotografie verrà interamente devoluto alla costrzione del centro sanitario e al sostegno dell'orfanotrofio locale
Evento organizzato con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Bologna, e del Comune di Bologna

Info: www.workingforwasa.com - www.sforh.weebly.com

Casa Carducci - Piazza Carducci, 5 Giovedì 16 maggio ore 17.30
Presentazione del libro di Umberto Carpi Carducci. Politica e poesia (Edizioni della Normale Superiore di Pisa, 2010)

Intervengono
Roberto Balzani, Emilio Pasquini, Marco Veglia. Sarà presente l’Autore
Il rapporto fra politica e cultura è un carattere distintivo della tradizione italiana, particolarmente evidente nella cultura risorgimentale e in personaggi come Giosue Carducci. Questo volume dunque muove dall’intento di mettere a fuoco sia una figura d’eccezione, sia un tratto strutturale della società e della cultura italiana analizzata attraverso i versi di Carducci – anzi Enotrio Romano – nel suo periodo giambico. Ne viene pertanto illuminata la figura del poeta e del critico, dello storico e del polemista, per una lunga stagione compagno di strada dei movimenti popolari più radicali, maestro di Costa, di Turati, di Bissolati, alla fine convertitosi sabaudo e crispino per il timore che i conflitti sociali potessero mettere a repentaglio l’Unità.
Umberto Carpi ha insegnato Letteratura italiana nelle Università La Sapienza di Roma e poi di Pisa. I suoi studi si sono concentrati prima sull’Ottocento e Novecento e sull’estetica classica tedesca, mentre negli ultimi anni si è dedicato particolarmente a Dante e al periodo giacobino-napoleonico (Foscolo, Monti, il rapporto fra armi e letteratura)
Info:http://www.casacarducci.it

In Archiginnasio proseguono le Mostre
- fino al 9 giugno: Un sacco di libri. Arnaldo Forni (1912-1983) libraio antiquario, editore
http://www.archiginnasio.it/mostre/forni.htm

- fino al 1° settembre: Ars Medicinae. I libri dei medici dell’Università di Bologna
http://www.archiginnasio.it/mostre/arsmedicinae.htm

Ingrsso gratuito
www.comune.bologna.it

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:14
Back to top