DOMANI UN ARCOBALENO DI CULTURE AL PARCO DELLA ZUCCA NEL QUARTIERE NAVILE
Sabato 19 maggio, a partire dalle 10.30, al Parco della Zucca di Via di Saliceto 3/22, sarà realizzato un arcobaleno di cultura e integrazione. E’ il progetto “A Tu per Tu: culture a confronto” promosso da Agenzia Tu, la rete di U...
Data:
:
Sabato 19 maggio, a partire dalle 10.30, al Parco della Zucca di Via di Saliceto 3/22, sarà realizzato un arcobaleno di cultura e integrazione. E’ il progetto “A Tu per Tu: culture a confronto” promosso da Agenzia Tu, la rete di UniCredit dedicata ai cittadini stranieri, in collaborazione con il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e con il patrocinio del quartiere Navile.
Banca, museo, scuola e un intero quartiere, insieme, per dare un nuovo volto ai 110 metri di muro perimetrale del Parco della Zucca, utilizzando l'arte come strumento per accendere l’immaginazione, stimolare il pensiero e favorire le relazioni e l'integrazione fra le persone.
L'iniziativa, aperta a tutta la cittadinanza, ha come protagonisti i ragazzi dell’Istituto Comprensivo 5 insieme i loro insegnanti e genitori impegnati nella realizzazione di un grande wall drawing ispirato al tema dell'incontro fra culture.
Un'operazione collettiva, espressione del senso di riappropriazione degli spazi comuni da parte della collettività, per cambiare volto ai 110 metri di muro perimetrale che delimita il parco e che rimarrà nel tempo quale segno dell'impegno profuso dai ragazzi e del valore dell'integrazione tra culture.
L'esperienza nasce nel contesto del progetto “A Tu per Tu: culture a confronto”, realizzato da Agenzia Tu, la rete di UniCredit dedicata all'integrazione finanziaria dei cittadini stranieri, con il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea.
L'obiettivo del progetto realizzato sabato è quello di stimolare processi virtuosi di inclusione sociale nel rispetto degli elementi distintivi che ciascun individuo porta con sé, bambino o adulto, artista o insegnante, genitore o cittadino. L’attività è finalizzata ad attivare sinergie e favorire le relazioni tra i partecipanti: ciascuno agisce all'interno dello spazio assegnato in armonia con il lavoro altrui, per produrre un manufatto collettivo frutto dell'azione comune, a partire dall'impegno dei singoli.
L’azione si ispira ai grandi capolavori dell’arte contemporanea, in particolare ad artisti quali: Peter Halley (New York 1953) Franz Ackerman (Neumarkt-Sankt Veit 1963), Donald Judd (New York 1928/1994) e Sol Le Witt (New York 1928/2007).
“La Bolognina del futuro si costruisce anche attraverso esperienze ricche sotto diversi punti di vista come quella del progetto “A tu per tu”; ritengo significativo e di immenso valore anche a livello simbolico che siano i bambini dai mille colori di Navile a colorare i muri del proprio Q.re di mille colori liberando e manifestando la loro creatività e originalità” sottolinea il presidente del quartiere Navile Daniele Ara.
“L’attività di una banca sul territorio – ha affermato Luca Lorenzi , responsabile di Territorio per il Centro Nord di UniCredit – non si esaurisce nel solo aspetto finanziario ed economico e l’azione di oggi ne è una testimonianza tangibile. E’ dall’azione quotidiana che nasce la vera integrazione dei cittadini stranieri nel tessuto economico e sociale del nostro paese. Ringrazio il Quartiere Navile - ha concluso Lorenzi – per aver condiviso con noi il messaggio e perché ne ha reso possibile la realizzazione consentendo alla collettività di agire sul muro lasciando un segno indelebile di cui beneficerà l’intero quartiere e, in particolare, chi vive il parco nel quotidiano”.
“In una realtà sociale come quella del quartiere Navile, sempre più variegata con il costante incremento di bambini provenienti da paesi, etnie e culture diverse, la realizzazione del progetto “A tu per tu : culture a confronto” rappresenta un elemento importante di partecipazione e condivisione del momento artistico, anche per il contesto in cui viene realizzato.- commentano gli insegnanti dell’Istituto Comprensivo 5 -
I bambini infatti potranno dare corso alla loro espressività, rapportandosi in un ambiente diverso da quello scolastico e quindi contribuendo alla realizzazione di un’opera collettiva frutto dell’apporto di ciascun singolo intervento”.
Il contesto
Sono oltre quattro milioni e mezzo i cittadini stranieri presenti in Italia e rappresentano il 7,5 % dell’intera popolazione.
I residenti stranieri nella città di Bologna al 31 dicembre 2010 sono 48.466 (53% donne) che corrispondono al 12,75% del totale residenti.
Se si considera l’intera provincia il totale dei cittadini stranieri residenti sale a 102.809 presenze, con un’incidenza del 10,35% sul totale della popolazione.
Gli ultimi anni vedono una progressiva stabilizzazione della popolazione immigrata che trova conferma nei dati riferiti alla presenza nelle scuole della provincia di Bologna dove per AS 2010/2011 gli alunni di cittadinanza non italiana iscritti sono 16.575, il 13,3% sul totale della popolazione scolastica.Di questi il 47,9% (7.938) è nato in Italia.
Se si considerano i paesi di provenienza dei nuovi cittadini troviamo la Romania al primo posto (6.256) seguita da Filippine (4.679), Bangladesh (4.436), Moldova (3.674) Marocco (3.475) e Ucraina (2.979).
Agenzia Tu UniCredit a Bologna
Agenzia Tu è la rete di UniCredit che si rivolge ai nuovi protagonisti del mercato economico e del lavoro, cittadini stranieri e lavoratori atipici, ed è caratterizzata da prodotti e servizi pensati per soddisfare le loro esigenze e per aiutarli nell’integrazione. Agenzia Tu opera in Italia con 12 filiali in cui lavorano tra gli altri 17 colleghi di origine straniera.
L’Agenzia Tu di Bologna è nata nel 2006 ad oggi vi lavora uno staff di quattro persone: Issam di origine marocchina, Freddy Alejandro di nazionalità peruviana, Andrea di nazionalità italiana. Coordina il team il direttore Giacomo Bacchini.
Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea
Il Dipartimento Educazione, istituito nel 1984, in sintonia con la mission del Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, promuove e diffonde la conoscenza dell'arte e della cultura contemporanea all’interno e all’esterno del Museo.
La programmazione è rivolta al mondo della scuola, alle istituzioni impegnate nel campo dell'educazione, della formazione, della promozione culturale, alle famiglie e al pubblico in genere. L'impianto metodologico, concettuale e operativo, è riconducibile al principio ispiratore: Educare all'arte con l'arte e si esprime con modalità finalizzate a rendere protagonista lo spettatore.
Il Dipartimento Educazione, grazie alla sua attività sperimentale e di ricerca, ha posto in evidenza l'importanza della funzione educativa dell'arte nella dimensione sociale, ottenendo riconoscimenti nazionali e internazionali tra cui nel 2010 il Premio Rivoli del Rotary Club e nel 2009 il Minimum Prize assegnato da Cittadellarte Fondazione Pistoletto. Nel 2007 è stato invitato, unico dipartimento museale italiano, a partecipare a Fi’Art Festival International d’art pour jeune public per il 30° Anniversario del Centre Pompidou di Parigi.
Banca, museo, scuola e un intero quartiere, insieme, per dare un nuovo volto ai 110 metri di muro perimetrale del Parco della Zucca, utilizzando l'arte come strumento per accendere l’immaginazione, stimolare il pensiero e favorire le relazioni e l'integrazione fra le persone.
L'iniziativa, aperta a tutta la cittadinanza, ha come protagonisti i ragazzi dell’Istituto Comprensivo 5 insieme i loro insegnanti e genitori impegnati nella realizzazione di un grande wall drawing ispirato al tema dell'incontro fra culture.
Un'operazione collettiva, espressione del senso di riappropriazione degli spazi comuni da parte della collettività, per cambiare volto ai 110 metri di muro perimetrale che delimita il parco e che rimarrà nel tempo quale segno dell'impegno profuso dai ragazzi e del valore dell'integrazione tra culture.
L'esperienza nasce nel contesto del progetto “A Tu per Tu: culture a confronto”, realizzato da Agenzia Tu, la rete di UniCredit dedicata all'integrazione finanziaria dei cittadini stranieri, con il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea.
L'obiettivo del progetto realizzato sabato è quello di stimolare processi virtuosi di inclusione sociale nel rispetto degli elementi distintivi che ciascun individuo porta con sé, bambino o adulto, artista o insegnante, genitore o cittadino. L’attività è finalizzata ad attivare sinergie e favorire le relazioni tra i partecipanti: ciascuno agisce all'interno dello spazio assegnato in armonia con il lavoro altrui, per produrre un manufatto collettivo frutto dell'azione comune, a partire dall'impegno dei singoli.
L’azione si ispira ai grandi capolavori dell’arte contemporanea, in particolare ad artisti quali: Peter Halley (New York 1953) Franz Ackerman (Neumarkt-Sankt Veit 1963), Donald Judd (New York 1928/1994) e Sol Le Witt (New York 1928/2007).
“La Bolognina del futuro si costruisce anche attraverso esperienze ricche sotto diversi punti di vista come quella del progetto “A tu per tu”; ritengo significativo e di immenso valore anche a livello simbolico che siano i bambini dai mille colori di Navile a colorare i muri del proprio Q.re di mille colori liberando e manifestando la loro creatività e originalità” sottolinea il presidente del quartiere Navile Daniele Ara.
“L’attività di una banca sul territorio – ha affermato Luca Lorenzi , responsabile di Territorio per il Centro Nord di UniCredit – non si esaurisce nel solo aspetto finanziario ed economico e l’azione di oggi ne è una testimonianza tangibile. E’ dall’azione quotidiana che nasce la vera integrazione dei cittadini stranieri nel tessuto economico e sociale del nostro paese. Ringrazio il Quartiere Navile - ha concluso Lorenzi – per aver condiviso con noi il messaggio e perché ne ha reso possibile la realizzazione consentendo alla collettività di agire sul muro lasciando un segno indelebile di cui beneficerà l’intero quartiere e, in particolare, chi vive il parco nel quotidiano”.
“In una realtà sociale come quella del quartiere Navile, sempre più variegata con il costante incremento di bambini provenienti da paesi, etnie e culture diverse, la realizzazione del progetto “A tu per tu : culture a confronto” rappresenta un elemento importante di partecipazione e condivisione del momento artistico, anche per il contesto in cui viene realizzato.- commentano gli insegnanti dell’Istituto Comprensivo 5 -
I bambini infatti potranno dare corso alla loro espressività, rapportandosi in un ambiente diverso da quello scolastico e quindi contribuendo alla realizzazione di un’opera collettiva frutto dell’apporto di ciascun singolo intervento”.
Il contesto
Sono oltre quattro milioni e mezzo i cittadini stranieri presenti in Italia e rappresentano il 7,5 % dell’intera popolazione.
I residenti stranieri nella città di Bologna al 31 dicembre 2010 sono 48.466 (53% donne) che corrispondono al 12,75% del totale residenti.
Se si considera l’intera provincia il totale dei cittadini stranieri residenti sale a 102.809 presenze, con un’incidenza del 10,35% sul totale della popolazione.
Gli ultimi anni vedono una progressiva stabilizzazione della popolazione immigrata che trova conferma nei dati riferiti alla presenza nelle scuole della provincia di Bologna dove per AS 2010/2011 gli alunni di cittadinanza non italiana iscritti sono 16.575, il 13,3% sul totale della popolazione scolastica.Di questi il 47,9% (7.938) è nato in Italia.
Se si considerano i paesi di provenienza dei nuovi cittadini troviamo la Romania al primo posto (6.256) seguita da Filippine (4.679), Bangladesh (4.436), Moldova (3.674) Marocco (3.475) e Ucraina (2.979).
Agenzia Tu UniCredit a Bologna
Agenzia Tu è la rete di UniCredit che si rivolge ai nuovi protagonisti del mercato economico e del lavoro, cittadini stranieri e lavoratori atipici, ed è caratterizzata da prodotti e servizi pensati per soddisfare le loro esigenze e per aiutarli nell’integrazione. Agenzia Tu opera in Italia con 12 filiali in cui lavorano tra gli altri 17 colleghi di origine straniera.
L’Agenzia Tu di Bologna è nata nel 2006 ad oggi vi lavora uno staff di quattro persone: Issam di origine marocchina, Freddy Alejandro di nazionalità peruviana, Andrea di nazionalità italiana. Coordina il team il direttore Giacomo Bacchini.
Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea
Il Dipartimento Educazione, istituito nel 1984, in sintonia con la mission del Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, promuove e diffonde la conoscenza dell'arte e della cultura contemporanea all’interno e all’esterno del Museo.
La programmazione è rivolta al mondo della scuola, alle istituzioni impegnate nel campo dell'educazione, della formazione, della promozione culturale, alle famiglie e al pubblico in genere. L'impianto metodologico, concettuale e operativo, è riconducibile al principio ispiratore: Educare all'arte con l'arte e si esprime con modalità finalizzate a rendere protagonista lo spettatore.
Il Dipartimento Educazione, grazie alla sua attività sperimentale e di ricerca, ha posto in evidenza l'importanza della funzione educativa dell'arte nella dimensione sociale, ottenendo riconoscimenti nazionali e internazionali tra cui nel 2010 il Premio Rivoli del Rotary Club e nel 2009 il Minimum Prize assegnato da Cittadellarte Fondazione Pistoletto. Nel 2007 è stato invitato, unico dipartimento museale italiano, a partecipare a Fi’Art Festival International d’art pour jeune public per il 30° Anniversario del Centre Pompidou di Parigi.