AL VIA DOMANI "SERE IN SERRA", CONVERSAZIONI SU VERDE E AMBIENTE AL BARACCANO
Torna anche quest'anno, "Sere in Serra",il tradizionale ciclo di incontri che si svolgeranno dal 29 maggio al 27 giugno, e che da oltre vent’anni anima l’inizio dell’estate bolognese con piacevoli e interessanti divagazio...
Data:
:
Torna anche quest'anno, "Sere in Serra",il tradizionale ciclo di incontri che si svolgeranno dal 29 maggio al 27 giugno, e che da oltre vent’anni anima l’inizio dell’estate bolognese con piacevoli e interessanti divagazioni sui temi del verde. Quest'anno lo scenario sarà la sala conferenze del Baraccano di via Santo Stefano 119, affacciata sul giardino interno dello storico complesso.
L'iniziativa vuole essere un invito a creare un rapporto quotidiano con la natura che ci accompagna nell’ambiente urbano o ci aspetta a breve distanza.
La prima serata, domani, martedì 29 maggio alle 21
"Giovanni Pascoli e il mondo naturale: gli innumerevoli riferimenti a piante e animali nell’opera del poeta".
L'incontro sarà dedicato a ricordare, attraverso le notazioni di un naturalista e la lettura di alcuni testi in cui compaiono piante e animali il profondo rapporto che Giovanni Pascoli coltivava con il mondo naturale (nel 2012 ricorre il centenario della morte del poeta).
Saluto di Ilaria Giorgetti; introduce Mino Petazzini; interviene Francesco Zaccanti. Maria Grazia Lorenzo legge alcuni testi di Giovanni Pascoli.
In allegato il comunicato e il volantino completo dell'iniziativa.
Info:
Comune di Bologna - Dipartimento Riqualificazione Urbana - Settore Ambiente ed Energia
tel. 051 2194702 - angela.antropoli@comune.bologna.it
www.comune.bologna.it/ambiente
Fondazione Villa Ghigi
tel. 051 3399084 - info@fondazionevillaghigi.it
www.fondazionevillaghigi.it
L'iniziativa vuole essere un invito a creare un rapporto quotidiano con la natura che ci accompagna nell’ambiente urbano o ci aspetta a breve distanza.
La prima serata, domani, martedì 29 maggio alle 21
"Giovanni Pascoli e il mondo naturale: gli innumerevoli riferimenti a piante e animali nell’opera del poeta".
L'incontro sarà dedicato a ricordare, attraverso le notazioni di un naturalista e la lettura di alcuni testi in cui compaiono piante e animali il profondo rapporto che Giovanni Pascoli coltivava con il mondo naturale (nel 2012 ricorre il centenario della morte del poeta).
Saluto di Ilaria Giorgetti; introduce Mino Petazzini; interviene Francesco Zaccanti. Maria Grazia Lorenzo legge alcuni testi di Giovanni Pascoli.
In allegato il comunicato e il volantino completo dell'iniziativa.
Info:
Comune di Bologna - Dipartimento Riqualificazione Urbana - Settore Ambiente ed Energia
tel. 051 2194702 - angela.antropoli@comune.bologna.it
www.comune.bologna.it/ambiente
Fondazione Villa Ghigi
tel. 051 3399084 - info@fondazionevillaghigi.it
www.fondazionevillaghigi.it
Allegati
Document
Document
Document
Document