Comunicati stampa

Comunicati stampa

"TUTTI IN CENTRO IN BICICLETTA", MERCOLEDI' 6 GIUGNO 80 RAGAZZI DELLE SCUOLE MEDIE INVADONO PIAZZA MAGGIORE PER UNA GIORNATA DI SOCIALITA' ED EDUCAZIONE.


Studenti di 3 scuole medie invadono il centro storico di Bologna in bicicletta. Mercoledì 6 giugno 80 ragazzi di due scuole medie di Bologna e una di Casalecchio di Reno, partiranno in bicicletta dal loro Istituto alla volta di Piazza Maggiore. Que...

Data:

:

Studenti di 3 scuole medie invadono il centro storico di Bologna in bicicletta. Mercoledì 6 giugno 80 ragazzi di due scuole medie di Bologna e una di Casalecchio di Reno, partiranno in bicicletta dal loro Istituto alla volta di Piazza Maggiore. Questo il cuore dell'iniziativa “Tutti in centro in bicicletta”, evento conclusivo del ricco programma del progetto “Ragazzi e Biciclette”, coordinato dalle associazioni L’Altra Babele e Legambiente, con il contributo della Regione Emilia-Romagna, che coinvolge una rete di soggetti istituzionali e sociali, che contribuiscono attivamente alla realizzazione delle attività, composta da: Comune di Bologna - Quartieri San Vitale, San Donato e Borgo Panigale – Settori Mobilità, Dipartimento Servizi alle Famiglie e Polizia municipale; Comune di Casalecchio di Reno; associazioni Arci, Oltre..., Borgo AliCE, Coop Voli e Anima Mundi; scuole medie Saffi, Besta, Reni, Volta, Zappa e Galilei.


L’evento in programma per mercoledì 30 maggio, scorso è stato rimandato a domani a causa dell'emergenza terremoto. Tre delle 6 scuola iscritte inizialmente non potranno partecipare perché chiuse per verifiche sugli edifici a seguito del sisma.


"Tutti in centro in bicicletta" mira a promuovere l'uso delle due ruote a pedali tra i più giovani, favorire la socialità, la conoscenza del territorio e la fruizione del centro della città attraverso modalità di spostamento sostenibili per l'ambiente e la salute umana.

I ragazzi partiranno dalle loro scuole alle 8. Molte le attività previste una volta arrivati in piazza Maggiore che coinvolgeranno i ragazzi organizzati in squadre composte da studenti provenienti da tutte le scuole: si inizia alle 9.45 con un Flash mob a cura di Legambiente, in cui i ragazzi si disporranno sul crescentone per creare un'enorme bicicletta che verrà fotografata dall'alto.

Seguiranno numerose attività a cura delle varie associazioni aderenti all'iniziativa: L'altra Babele darà vita alla gara Cicloriparati, una sfida all'ultimo bullone per ricostruire una bicicletta; Gimkana è il nome dell'iniziativa della Scuola Reni e della Polizia municipale per testare le abilità ciclistiche dei concorrenti e il rispetto dei segnali stradali; i Bikereporter di Coop Voli dovranno invece documentare al meglio l'intera giornata come dei veri giornalisti su due ruote; al Salotto Cittadino dell'associazione Candidamente si discuterà di cittadinanza attiva e partecipazione sociale; grazie a Bologna Pedonale i ragazzi si trasformeranno in Investigatori in città alla ricerca della Bologna medievale; Arci e Polizia Municipale invece accompagneranno le squadre all'interno di Palazzo d'Accursio per una Visita Enigmistica.

Alle ore 12.30 una delegazione di ragazzi incontrerà l'assessore Andrea Colombo, con il quale parleranno di pedonalizzazione e futuro della mobilità cittadina. Al termine della mattinata e prima di ritornare alle rispettive scuole, i ragazzi trasformeranno le proprie biciclette in strumenti musicali dando vita ad una vera e propria Orchestra di Biciclette diretta dai maestri dell'associazione Borgo Alice.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:13
Back to top