Comunicati stampa

Comunicati stampa

QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULLA VENDITA DI PARMIGIANO


Nadia Monti, assessore alle Attività produttive, nella seduta odierna di Question Time ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Lorenzo Tomassini (Pdl) sulla vendita di parmigiano prodotto dalle aziende rimaste colpite dal terremoto.
...

Data:

:

Nadia Monti, assessore alle Attività produttive, nella seduta odierna di Question Time ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Lorenzo Tomassini (Pdl) sulla vendita di parmigiano prodotto dalle aziende rimaste colpite dal terremoto.

La domanda d'attualità del consigliere Lorenzo Tomassini (Pdl):

"Con riferimento alle iniziative di vendita in città del parmigiano delle aziende rimaste colpite dal terremoto messe in campo dalla Coldiretti, chiedo alla Giunta di sapere se la proposta presentata dal sottoscritto con l'intervento di inizio seduta svolto in apertura della scorso consiglio comunale verrà presa in considerazione".

La risposta dell'assessore alle Attività produttive Nadia Monti:

"Egregio consigliere da un punto di vista tecnico non intravedo ostacoli alla proposta avanzata, fatto salvo che l'eventuale tensostruttura/gazebo, strutture che si volessero posizionare in piazza per la vendita dei prodotti dovrà essere preventivamente concordata con l'Ufficio Tutela Centro Storico.
Azioni di questo tipo comunque pienamente condivisibili, passano però a mio avviso attraverso la cooperazione con le organizzazioni di rappresentanza delle imprese, e dunque con Coldiretti, Confragricoltura in quanto mediatori che aiutano anche la pubblica amministrazione a dare una garanzia di sicurezza, per evitare rivendite illecite.
Fra l'altro, la Coldiretti nazionale ha già denunciato la speculazione al ribasso sul prezzo del grana e del parmigiano, e ora anche quella del latte.
Nella giornata di ieri, ho preso personalmente contatti con la Coldiretti per pianificare ulteriori azioni condivise, come quella da loro promossa in Via del Gomito, sto svolgendo ulteriori passaggi con altre associazioni di categoria anche perché i passaggi possono essere di due tipi, da un lato chiedendo il supporto della Protezione civile, che si fa carico anche della raccolta di fondi o eventualmente della distribuzione dei beni o direttamente con le imprese produttive.
Quello che per adesso noi abbiamo è un bilancio provvisorio delle imprese maggiormente colpite e nelle campagne è più difficile l'opera di sostegno, perché ci sono strutture agricole che vanno messe in sicurezza.
Quindi occorrono ancora dei giorni per avere un monitoraggio più chiaro delle aziende e questo ho intenzione di farlo contattando i miei omologhi nei vari comuni più colpiti
La prossima conferenza metropolitana che è prevista per la prossima settimana a San Giovanni in Persiceto a cui parteciperemo anche noi assessori alle attività produttive, sarà anche l'occasione per mettere insieme i vari supporti, gli ultimi dati aggiornati, e quindi poi pianificare assieme azioni e progetti di questo tipo.
Sarà anche l'occasione per un ragionamento più complessivo sulle attività produttive e sugli esercizi commerciali dei centri delle zone colpite, non solo quindi le imprese che producono ma gli stessi rivenditori all'interno dei centri.
Una delle proposte è quella di individuare un’area del centro per fare una tenso/struttura in cui mettere tutte le merceologie di prodotti e quindi poi rivenderle.

Ulteriore azione è quella voluta dall'organizzazione del Gay pride, tramite i GAS (gruppi di acquisto solidali) e tramite i diretti contatti che hanno avuto i comitati con le aziende modenesi, perché questo sabato, domani, nel punto di arrivo della sfilata in piazza Maggiore sarà allestito un piccolo mercato contadino con i prodotti di varie aziende agroalimentari danneggiate dal sisma.

Non appena contattati gli assessori dei comuni coinvolti, inoltre, il mio assessorato assieme al Cassero e in occasione di Miss Alternative 2012, stiamo valutando azioni di sostegno alle imprese del comparto ortofrutticolo e vitivinicolo, perché non sono soltanto i caseifici ma anche il comparto ortofrutticolo ad avere subito molti danni.

Altre occasioni ci saranno la settimana prossima e che vedranno anche un mio interessamento: mercoledì prossimo Coldiretti organizzerà un’ulteriore edizione nel mercato di Campagna amica sempre mercoledì prossimo si svolgerà il comitato di gestione dei fiduciari di Slow food, che hanno sposato la causa e metteranno a disposizioni i loro spazi delle edizioni del Mercato della terra che si svolge tutti i lunedì sera nel cortile del Cinema Lumière e assieme a loro altri soggetti si stanno attivando con ristoratori e cooperative per la vendita sia di prodotti caseari, sia di prodotti viti-vinicoli.

Assieme all'assessore Rizzo Nervo, grazie anche ai contatti che stiamo avendo con AIAB che è l'Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica. saremo in grado, a breve anche, di fornire dettagli sulla ricognizione che stiamo facendo sulle imprese di tutti i territori colpiti, questo ci permetterà anche di arrivare in maniera efficace all'obiettivo, quindi concordare con queste realtà iniziative di sostegno alla loro produzione.

Concludo dicendo che è dunque confermata la possibilità di utilizzare Piazza Maggiore o in alternativa i Cortili interni di Palazzo D'Accursio per queste iniziative a finalità solidaristiche e gli uffici comunali preposti sono a disposizione per concordare con gli organizzatori tempi e modalità di occupazione degli spazi che verranno richiesti".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:13
Back to top