ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA DA MARTEDI' 12 A LUNEDI' 18 GIUGNO
Martedì 12 giugno
Biblioteca Salaborsa
Piazza del Nettuno, 3, tel. 051 219 4400 - www.bibliotecasalaborsa.it/
ore 17.30
nella sala multimediale del primo piano si riunisce il gruppo di lettura "Un libro in borsa": si parlerà di La zia ma...
Data:
:
Martedì 12 giugno
Biblioteca Salaborsa
Piazza del Nettuno, 3, tel. 051 219 4400 - www.bibliotecasalaborsa.it/
ore 17.30
nella sala multimediale del primo piano si riunisce il gruppo di lettura "Un libro in borsa": si parlerà di La zia marchesadi Nicoletta Agnello Hornby.
Per tenersi in contatto tra un incontro e l'altro, comunicare e raccogliere impressioni di lettura c'è l'apposita pagina su Facebook.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/documenti/22903
Mercoledì 13 giugno
Biblioteca di Casa di Khaoula
via di Corticella n. 104, tel. 051 6312721 - bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
ore 21
presentazione del libro Timira. Romanzo meticcio(Einaudi, 2012) di Wu Ming 2 e Antar Mohamed. Gli autori ne discutono con Giuliana Benvenuti, docente di Letteratura Italiana Contemporanea, Università di Bologna, e Fulvio Pezzarossa, docente di Sociologia della letteratura, Università di Bologna.
Il romanzo: Timira è un romanzo meticcio che mescola memoria, documenti d’archivio e invenzione narrativa. Racconta la storia di Isabella Marincola, che in Somalia si fa chiamare Timira, figlia di un militare italiano e di una donna somala. Donna appassionata e libera, attrice, modella e insegnante, nata nel 1925 a Mogadiscio, è una figura nascosta e leggendaria, uno scrigno di storie intrecciate, tra Europa e Africa, che questo libro per la prima volta disseppellisce.
Gli autori del volume sono Wu Ming 2, cantastorie italiano dal nome cinese, insieme a Isabella e a suo figlio Antar, un esule somalo con quattro lauree e due cittadinanze.
Ingresso libero.
Giovedì 14 giugno
Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3, tel. 051 219 4400 - www.bibliotecasalaborsa.it/
ore 17.15
Visite guidate agli scavi archeologici a cura dei bibliotecari che accompagnano nell'affascinante mondo della storia della città nelle viscere del palazzo.
Prenotazione obbligatoria allo 051 2194426 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23112
Biblioteca Luigi Spina
via Tommaso Casini, 5, tel 051 500365 - bibliotecalspina@comune.bologna.it
ore 16.30
“Parole sotto le foglie”. Lettura ad alta voce per bambini e ragazzi da 6 a 12 anni, a cura dell'Associazione "Parole x strada"
Venerdì 15 giugno
Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani 1, tel 051 276811 - www.archiginnasio.it
Scrivere il futuro, manifestazione promossa dal quotidiano "La Repubblica"
Tutte le più grandi firme del giornale, insieme con intellettuali e opinionisti internazionali, si troveranno per discutere dei grandi temi dell'attualità, dalla politica all'economia, dallo spettacolo allo sport.
La manifestazione si svolgerà in vari luoghi della città. Ecco il calendario delle iniziative che coinvolgono l'Archiginnasio:
Sala dello Stabat Mater
ore 10 Umberto Veronesi con Dario Cresto-Dina: "L'arte della vita. L'uomo può essere immortale?";
ore 12 Maurizio Ferraris: "Un telegramma dal futuro";
ore 15 Valerio Magrelli e Franco Marcoaldi "Poesia ad alta voce";
ore 17 Fulvio Conti e Massimo Giannini "Il futuro è sostenibile".
Cortile Archiginnasio
ore 15 Michela Marzano "Liberi dall'ossessione della perfezione";
ore 17 Gianni Mura con Giuseppe Smorto "I miei campioni";
ore 19 Benedetta Tobagi "Politica è decidere insieme come uscirne"
Per il calendario completo: http://www.repubblica.it/static/speciali/repubblica-delle-idee/2012/appuntamenti.html
Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito (fino a esaurimento posti)
Sabato 16 giugno
Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani 1, tel 051 276811 - www.archiginnasio.it
Scrivere il futuro, manifestazione promossa dal quotidiano "La Repubblica"
Tutte le più grandi firme del giornale, insieme con intellettuali e opinionisti internazionali, si troveranno per discutere dei grandi temi dell'attualità, dalla politica all'economia, dallo spettacolo allo sport.
La manifestazione si svolgerà in vari luoghi della città. Ecco il calendario delle iniziative che coinvolgono l'Archiginnasio:
Sala dello Stabat Mater
ore 11 Piergiorgio Odifreddi con Marco Cattaneo "La logica impossibile della democrazia";
ore 13 Josefa Idem con Emanuela Audisio "Nuovi italiani, nuovi atleti";
ore 15 Margherita Hack con Claudia Di Giorgio "Un universo in evoluzione";
ore 18 Marco Revelli con Stefano Rodotà "Il diritto a un'esistenza libera e dignitosa".
Cortile Archiginnasio
ore 11 Carlo Galli "Al di là della legge del più forte";
ore 15 Lucio Caracciolo "L'Europa ha bisogno degli Europei";
ore 17 Vito Mancuso "Le cose che ci tengono insieme";
ore 19 Salvatore Settis "La bellezza fragile: tutela del territorio, primato della legalità".
Per il calendario completo: http://www.repubblica.it/static/speciali/repubblica-delle-idee/2012/appuntamenti.html
Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito (fino a esaurimento posti)
Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3, tel. 051 219 4400 - www.bibliotecasalaborsa.it/
ore 11.15
Nella Sala Bambini"Su, sulle montagne narrazioni per bambini dai 4 ai 7 anni". L'appuntamento fa parte della proposta Benvenuta estate! a cura dei lettori volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23321
Domenica 17 giugno
Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani 1, tel 051 276811 - www.archiginnasio.it
Scrivere il futuro, manifestazione promossa dal quotidiano "La Repubblica"
Tutte le più grandi firme del giornale, insieme con intellettuali e opinionisti internazionali, si troveranno per discutere dei grandi temi dell'attualità, dalla politica all'economia, dallo spettacolo allo sport.
La manifestazione si svolgerà in vari luoghi della città. Ecco il calendario delle iniziative che coinvolgono l'Archiginnasio:
Cortile Archiginnasio
ore 10 Bernardo Valli e Vanna Vannuccini "Il reportage"
Sala dello Stabat Mater
ore 11 Stefano Benni "Storia d'Italia in quattro corsivi"
Sala dello Stabat Mater
ore 16 Mauro Marcheselli, Michele Masiero, Mauro Boselli con Luca Raffaelli "Fumetti, le ragioni del nuovo eroe"
Per il calendario completo: http://www.repubblica.it/static/speciali/repubblica-delle-idee/2012/appuntamenti.html
Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito (fino a esaurimento posti)
E inoltre:
La Biblioteca Luigi Spina, nel mese di giugno, in collaborazione con l'associazione Parole x strada e le scuole elementari Romagnoli e materna Panzini dell' Istituto Comprensivo n. 11 di Bologna, organizza un ciclo di letture all'aperto a favore dei bambini e dei ragazzi che frequentano il parco nel mese di giugno. L'iniziativa ha lo scopo di promuovere la lettura e la conoscenza del libro anche nel periodo estivo.(altre date 21/28 giugno ore 16,30/18,00)
Ingresso libero.
In Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, in piazza del Nettuno, 3, è stata prorogata fino al 16 giugno la mostra "DiaLOGO. L’Accademia di Belle Arti disegna per l’Istituzione Biblioteche"
In questa mostra vengono esposti tutti i disegni presentati al concorso per un nuovo simbolo identitario dell’Istituzione: una trentina di elaborati esprimono la creatività e il fermento progettuale che suscita nei giovani il tema del servizio offerto dalle biblioteche alla città.
Un ulteriore, fruttuoso tassello del “dialogo” e della collaborazione fra istituti diversi per produrre progetti di rilevanza culturale e formativa sul territorio bolognese.
Tutti i disegni sono visibili in una galleria di Immagini nel sito della Biblioteca Salaborsa:
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23313
Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
Promozione e comunicazione delle attività culturali
Piazza Galvani 1
tel. 051 276813
www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa
Piazza del Nettuno, 3, tel. 051 219 4400 - www.bibliotecasalaborsa.it/
ore 17.30
nella sala multimediale del primo piano si riunisce il gruppo di lettura "Un libro in borsa": si parlerà di La zia marchesadi Nicoletta Agnello Hornby.
Per tenersi in contatto tra un incontro e l'altro, comunicare e raccogliere impressioni di lettura c'è l'apposita pagina su Facebook.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/documenti/22903
Mercoledì 13 giugno
Biblioteca di Casa di Khaoula
via di Corticella n. 104, tel. 051 6312721 - bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
ore 21
presentazione del libro Timira. Romanzo meticcio(Einaudi, 2012) di Wu Ming 2 e Antar Mohamed. Gli autori ne discutono con Giuliana Benvenuti, docente di Letteratura Italiana Contemporanea, Università di Bologna, e Fulvio Pezzarossa, docente di Sociologia della letteratura, Università di Bologna.
Il romanzo: Timira è un romanzo meticcio che mescola memoria, documenti d’archivio e invenzione narrativa. Racconta la storia di Isabella Marincola, che in Somalia si fa chiamare Timira, figlia di un militare italiano e di una donna somala. Donna appassionata e libera, attrice, modella e insegnante, nata nel 1925 a Mogadiscio, è una figura nascosta e leggendaria, uno scrigno di storie intrecciate, tra Europa e Africa, che questo libro per la prima volta disseppellisce.
Gli autori del volume sono Wu Ming 2, cantastorie italiano dal nome cinese, insieme a Isabella e a suo figlio Antar, un esule somalo con quattro lauree e due cittadinanze.
Ingresso libero.
Giovedì 14 giugno
Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3, tel. 051 219 4400 - www.bibliotecasalaborsa.it/
ore 17.15
Visite guidate agli scavi archeologici a cura dei bibliotecari che accompagnano nell'affascinante mondo della storia della città nelle viscere del palazzo.
Prenotazione obbligatoria allo 051 2194426 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23112
Biblioteca Luigi Spina
via Tommaso Casini, 5, tel 051 500365 - bibliotecalspina@comune.bologna.it
ore 16.30
“Parole sotto le foglie”. Lettura ad alta voce per bambini e ragazzi da 6 a 12 anni, a cura dell'Associazione "Parole x strada"
Venerdì 15 giugno
Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani 1, tel 051 276811 - www.archiginnasio.it
Scrivere il futuro, manifestazione promossa dal quotidiano "La Repubblica"
Tutte le più grandi firme del giornale, insieme con intellettuali e opinionisti internazionali, si troveranno per discutere dei grandi temi dell'attualità, dalla politica all'economia, dallo spettacolo allo sport.
La manifestazione si svolgerà in vari luoghi della città. Ecco il calendario delle iniziative che coinvolgono l'Archiginnasio:
Sala dello Stabat Mater
ore 10 Umberto Veronesi con Dario Cresto-Dina: "L'arte della vita. L'uomo può essere immortale?";
ore 12 Maurizio Ferraris: "Un telegramma dal futuro";
ore 15 Valerio Magrelli e Franco Marcoaldi "Poesia ad alta voce";
ore 17 Fulvio Conti e Massimo Giannini "Il futuro è sostenibile".
Cortile Archiginnasio
ore 15 Michela Marzano "Liberi dall'ossessione della perfezione";
ore 17 Gianni Mura con Giuseppe Smorto "I miei campioni";
ore 19 Benedetta Tobagi "Politica è decidere insieme come uscirne"
Per il calendario completo: http://www.repubblica.it/static/speciali/repubblica-delle-idee/2012/appuntamenti.html
Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito (fino a esaurimento posti)
Sabato 16 giugno
Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani 1, tel 051 276811 - www.archiginnasio.it
Scrivere il futuro, manifestazione promossa dal quotidiano "La Repubblica"
Tutte le più grandi firme del giornale, insieme con intellettuali e opinionisti internazionali, si troveranno per discutere dei grandi temi dell'attualità, dalla politica all'economia, dallo spettacolo allo sport.
La manifestazione si svolgerà in vari luoghi della città. Ecco il calendario delle iniziative che coinvolgono l'Archiginnasio:
Sala dello Stabat Mater
ore 11 Piergiorgio Odifreddi con Marco Cattaneo "La logica impossibile della democrazia";
ore 13 Josefa Idem con Emanuela Audisio "Nuovi italiani, nuovi atleti";
ore 15 Margherita Hack con Claudia Di Giorgio "Un universo in evoluzione";
ore 18 Marco Revelli con Stefano Rodotà "Il diritto a un'esistenza libera e dignitosa".
Cortile Archiginnasio
ore 11 Carlo Galli "Al di là della legge del più forte";
ore 15 Lucio Caracciolo "L'Europa ha bisogno degli Europei";
ore 17 Vito Mancuso "Le cose che ci tengono insieme";
ore 19 Salvatore Settis "La bellezza fragile: tutela del territorio, primato della legalità".
Per il calendario completo: http://www.repubblica.it/static/speciali/repubblica-delle-idee/2012/appuntamenti.html
Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito (fino a esaurimento posti)
Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3, tel. 051 219 4400 - www.bibliotecasalaborsa.it/
ore 11.15
Nella Sala Bambini"Su, sulle montagne narrazioni per bambini dai 4 ai 7 anni". L'appuntamento fa parte della proposta Benvenuta estate! a cura dei lettori volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23321
Domenica 17 giugno
Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani 1, tel 051 276811 - www.archiginnasio.it
Scrivere il futuro, manifestazione promossa dal quotidiano "La Repubblica"
Tutte le più grandi firme del giornale, insieme con intellettuali e opinionisti internazionali, si troveranno per discutere dei grandi temi dell'attualità, dalla politica all'economia, dallo spettacolo allo sport.
La manifestazione si svolgerà in vari luoghi della città. Ecco il calendario delle iniziative che coinvolgono l'Archiginnasio:
Cortile Archiginnasio
ore 10 Bernardo Valli e Vanna Vannuccini "Il reportage"
Sala dello Stabat Mater
ore 11 Stefano Benni "Storia d'Italia in quattro corsivi"
Sala dello Stabat Mater
ore 16 Mauro Marcheselli, Michele Masiero, Mauro Boselli con Luca Raffaelli "Fumetti, le ragioni del nuovo eroe"
Per il calendario completo: http://www.repubblica.it/static/speciali/repubblica-delle-idee/2012/appuntamenti.html
Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito (fino a esaurimento posti)
E inoltre:
La Biblioteca Luigi Spina, nel mese di giugno, in collaborazione con l'associazione Parole x strada e le scuole elementari Romagnoli e materna Panzini dell' Istituto Comprensivo n. 11 di Bologna, organizza un ciclo di letture all'aperto a favore dei bambini e dei ragazzi che frequentano il parco nel mese di giugno. L'iniziativa ha lo scopo di promuovere la lettura e la conoscenza del libro anche nel periodo estivo.(altre date 21/28 giugno ore 16,30/18,00)
Ingresso libero.
In Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, in piazza del Nettuno, 3, è stata prorogata fino al 16 giugno la mostra "DiaLOGO. L’Accademia di Belle Arti disegna per l’Istituzione Biblioteche"
In questa mostra vengono esposti tutti i disegni presentati al concorso per un nuovo simbolo identitario dell’Istituzione: una trentina di elaborati esprimono la creatività e il fermento progettuale che suscita nei giovani il tema del servizio offerto dalle biblioteche alla città.
Un ulteriore, fruttuoso tassello del “dialogo” e della collaborazione fra istituti diversi per produrre progetti di rilevanza culturale e formativa sul territorio bolognese.
Tutti i disegni sono visibili in una galleria di Immagini nel sito della Biblioteca Salaborsa:
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23313
Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
Promozione e comunicazione delle attività culturali
Piazza Galvani 1
tel. 051 276813
www.archiginnasio.it
Allegati
Document
Document