Comunicati stampa

Comunicati stampa

MUSEO DAVIA BARGELLINI: SABATO 16 GIUGNO INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA "IL SARTO STILISTA"


Inaugura sabato 16 giugno, alle 17.30, al museo Davia Bargellini, in Strada Maggiore 44, la mostra "Il sarto stilista. La nascita del prêt à porter italiano negli abiti degli anni '70 e '80". L'esposizione che resterà allestita fino al...

Data:

:

Inaugura sabato 16 giugno, alle 17.30, al museo Davia Bargellini, in Strada Maggiore 44, la mostra "Il sarto stilista. La nascita del prêt à porter italiano negli abiti degli anni '70 e '80". L'esposizione che resterà allestita fino al prossimo15 luglio è la quarta tappa del progetto "I quattro volti del sarto", organizzato dai Musei Civici d’Arte Antica, in collaborazione con CNA-Federmoda Bologna e documenta la diffusione in Italia e all’estero del prêt à porter, come fenomeno commerciale e di stile. Grazie all’esposizione di una trentina di abiti pensati per diverse occasioni, di riviste, foto ufficiali di sfilate, campionari di tessuti, album, figurini, modelli in carta, tutti prodotti dagli stilisti più celebrati(Capucci, Sarli), si ripercorre l’affermarsi di questa nuova tendenza nella creazione. Ispirandosi a questa produzione accessibile ad un pubblico più vasto, ma comunque ricca di idee innovative e creative, le sartorie cittadine produssero capi adatti alle esigenze della clientela, dando vita a interessanti rivisitazioni.
Il percorso verrà completato da 2 abiti ispirati al gusto degli anni settanta e ottanta, realizzati dagli studenti della Secoli Next Fashion School che concentreranno l’attenzione in particolare sulla rivisitazione di colli e maniche, che caratterizzarono la moda di quegli anni, e sulla scelta dei tessuti e dei materiali di finitura.

il ciclo "I Quattro volti del sarto" Museo Davia Bargellini 12 febbraio – 15 luglio 2012
Le quattro mostre organizzate dai Musei Civici d’Arte Antica al Museo Davia Bargellini son dedicate al metodo sartoriale e alla sua evoluzione. L’iniziativa nasce dall’esigenza di rendere noto al pubblico un patrimonio recentemente acquisito, grazie alle donazioni della storica Sartoria Canedi di Bologna e di altri privati. Infatti si è di fatto venuta a costituire una nuova sezione del Museo Davia Bargellini, composta da manufatti tessili di diversa tipologia, abiti, figurini, cartamodelli, modelli in tela, foto ufficiali delle sfilate, riviste specializzate, campionari di tessuti e di altre finiture per l’abbigliamento, databili dalla fine del XIX all’inizio del XXI secolo. Tutto questo materiale, verrà solo in parte esposto nelle quattro mostre, ma costituirà un archivio permanente, che potrà essere consultato da studiosi, studenti ed addetti ai lavori. Visite guidate, laboratori per i bambini e conferenze contribuiranno a divulgare questi temi presso il pubblico.
Le mostre sono state realizzate in collaborazione con CNA-Federmoda Bologna, che ha coinvolto alcune botteghe artigiane in dimostrazioni pratiche; con la Libera Università delle Arti (L.UN.A), che ha realizzato il progetto grafico della campagna promozionale e degli allestimenti; con la Secoli Next Fashion School, i cui studenti hanno ideato nuovi capi, partendo dallo studio e dalla rivisitazione del materiale tessile e documentario del Museo Davia Bargellini.

Il ciclo "I quattro volti del sarto" è stato realizzato grazie al contributo di: Il Bagatto Atelier di sartoria di Bologna, ItDream di Torino, Monica Magni by Carsil Venere di Carpi (MO), il Museo della Tappezzeria “Vittorio Zironi” di Bologna, Nella Tessuti di Baricella (BO), Polfil... per cucire di Castel Maggiore (BO), Publierre di San Lazzaro di Savena (BO). Inoltre La Perla, Bologna; Pellicceria Enrica Carassiti, Bologna.

Le iniziative del ciclo I quattro volti del sarto:
"Bologna su misura", un’iniziativa di CNA Federmoda Bologna, presenta "Atelier aperti": sabato 23 giugno, dalle 10 alle 20 gli atelier della moda apriranno le porte alla città, organizzando eventi, dimostrazioni, mostre presso: Atelier Gabriele Piccioni, sartoria da uomo, Via dei Giudei 3/a; Il Bagatto, sartoria, Vicolo Mandria 3/a; Corticelli Cosetta, calzature donna su misura, Via Canonica 3; Crete Piece Unique, pezzi unici in ceramica, Via dei Giudei 3/B; Iosposa, abiti da sposa, Vicolo Otto Colonne 4 e/f/g; Kayo Ebisu, abbigliamento biologico, Via Nazario Sauro 29/a; La Calzoleria di Max e Gio, calzature su misura, Via dell’Inferno 20/2/a-b; Les Libellules, abbigliamento per l'infanzia, Via S. Vitale 36/g; Max Lallini, sartoria, Via Santo Stefano 71; Peron & Peron, calzature su misura, Piazza S. Francesco 14/a; Pinomarino, gioielli su misura, Via San Felice 21/e; Rub & Dub, cappelli su misura, Via del Guasto 5/b, Sartoria Orfeo 12, Via Orfeo 12/a. Il programma dettagliato è disponibile sul sito del museo e su www.bo.cna.it/Rappresentanza/Mestieri/Federmoda.
Nella giornata del 23 giugno, in occasione di "Atelier Aperti" il Museo Davia Bargellini effettuerà una apertura straordinaria dalle ore 15 alle ore 18; inoltre alle ore 10.30 e 16.30 si terranno visite guidate gratuite alla mostra.
Giovedì 12 luglio, nell'ambito di bè bolognaestate 2012, dalle 20.30 alle 23.30 al Museo Davia Bargellini, "Bologna su misura. Artigiani in museo", alle 20.30 alle 23.30 gli artigiani di CNA Federmoda Bologna si esibiranno nella realizzazione di capi ed accessori moda. Alle 21.30 visita guidata gratuita alla mostra.


"Il sarto stilista. La nascita del prêt à porter italiano negli abiti degli anni ’70 e ’80",
a cura di Silvia Battistini e Giancarlo Benevolo, in collaborazione con CNA-Federmoda Bologna, L.UN.A, Secoli Next Fashion School

Sede e informazioni:
Museo Davia Bargellini
Strada Maggiore 44, Bologna
Tel. 051.236708 o 051.228821
museiarteantica@comune.bologna.it

Sito web:
http://www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici

Orario d’apertura
martedì-sabato: 9.00-14.00;
domenica e festivi: 9.00-13.00
Chiuso lunedì non festivi
Ingresso gratuito

Prenotazione visite per le scuole e per gruppi di adulti:
Sezione Didattica dei Musei Civici d’Arte Antica: Giancarlo Benevolo, mcaadidattica@comune.bologna.it
Laboratori per bambini e le loro famiglie presso il Museo Davia Bargellini ideati e condotti da Angela Lezzi nei giorni sabato 30 giugno, ore 16.00. Ingresso gratuito.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:13
Back to top