Comunicati stampa

Comunicati stampa

CONSIGLIO COMUNALE, L'INTERVENTO DI APERTURA DELLA PRESIDENTE LEMBI SULL'ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI USTICA


La presidente Simona Lembi, ha aperto la seduta odierna del Consiglio comunale ricordando il XXXII anniversario della strage di Ustica. Di seguito il testo dell'intervento.

"Signori della Giunta, colleghi consiglieri,
ritengo doveroso aprire ...

Data:

:

La presidente Simona Lembi, ha aperto la seduta odierna del Consiglio comunale ricordando il XXXII anniversario della strage di Ustica. Di seguito il testo dell'intervento.

"Signori della Giunta, colleghi consiglieri,
ritengo doveroso aprire questo Consiglio comunale su Ustica, di cui fra due giorni il Sindaco celebrerà, e noi tutti con lui, il XXXII anniversario della Strage, con una cerimonia qui in sala Consiglio a cui parteciperà il sindaco di Palermo Leoluca Orlando.

Bologna - Palermo, infatti, era la tratta del DC 9 che nella notte del 27 giugno del 1980, scomparve dai tracciati radar, all'altezza del mare di Ustica.
Sono passati trentadue anni da quella strage e ci sono ancora molti aspetti da chiarire in quella vicenda.
Sappiamo che ci hanno abbattuto un aereo civile, in tempo di pace, con i suoi 81 cittadini italiani a bordo. Ce lo dice un giudice della Repubblica nella sua sentenza-ordinanza del 1999. Non sappiamo ancora chi è stato, chi sono gli autori.
Sappiamo che <nel caso di Ustica ci sono stati forse anche intrighi internazionali>. Ce lo ha ricordato il Presidente della Repubblica nel 2010 alla celebrazione del Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo.
Sappiamo del dolore dei famigliari delle vittime alcune delle quali, hanno avuto bisogno di decine di anni per elaborare quei lutti e di molta forza d’animo per affrontare le conseguenze di quel disastro aereo.
Può darsi, come è stato scritto, che per molti questa rappresenti solo una vecchia storia, di quelle che si faticano a ricordare, perché i contorni rischiano, col passare del tempo, di sbiadire nella memoria di molti italiani.
Ma per i familiari delle vittime, e per la memoria del nostro Paese, questa rimane ancora una verità negata e quindi una grave ferita subita dalla nostra comunità nazionale.

Non è mia intenzione entrare nelle polemiche che, puntualmente, riemergono in corrispondenza di ogni anniversario.
Penso invece sia più utile riconoscere lo sforzo che da più parti proviene, per fare tutto ciò che è possibile per individuare finalmente i responsabili di questo atto criminoso e, insieme con questo, sostenere, condividere, la fatica enorme che, in particolare i familiari delle vittime, hanno sopportato, con grande dignità, in tutti questi anni. Questa condivisione passa anche dal lavoro che, quotidianamente, svolgono le istituzioni.
Per questa ragione è mia intenzione promuovere un'attività specifica della Presidenza del Consiglio Comunale, in memoria dello stragismo, a partire dalla storia della nostra città.
Faccio appello ai Consigli Comunali d’Italia, perché promuovano iniziative per trasmettere la memoria dello stragismo e perchè accolgano una mostra fotografica, che stiamo preparando, a partire dal bellissimo lavoro di alcuni fotografi bolognesi proprio sulle stragi che hanno insanguinato la nostra città.
Bologna è una città che non dimentica. Ieri come oggi. Oggi come domani".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:13
Back to top