Comunicati stampa

Comunicati stampa

BE' BOLOGNAESTATE 2012: GLI APPUNTAMENTI DI MARTEDI' 26 GIUGNO


Continuano gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2012. Il calendario completo è disponibile su www.bolognaestate.it.

Tra le iniziative di domani segnaliamo:

Villa Aldrovandi Mazzacorati - Via Toscana 19
perAspera / Oltre. Sguardi...

Data:

:

Continuano gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2012. Il calendario completo è disponibile su www.bolognaestate.it.

Tra le iniziative di domani segnaliamo:

Villa Aldrovandi Mazzacorati - Via Toscana 19
perAspera / Oltre. Sguardi sulle differenze
Da martedì 26 a sabato 30 giugno, la rassegna perAspera / Oltre affronta i temi della differenza, in alcune delle molteplici articolazioni possibili. Gender, disabilità e sessualità, la follia nel cinema e nella danza con un focus su Kurt Cobain el'esplorazione dei corpi estremi sono alcuni degli argomenti di questa settimana. I temi sono discussi in forma teorica e prendono corpo con performance teatrali e di danza, con video e musica.
Programma del 26 giugno: "sessualità e disabilità"
ore 19 "Lo sguardo del cinema". Incontro con Flavia Monceri
I corpi 'disabili' sono corpi trasgressivi sotto molti aspetti, perché non solo rompono regole consolidate nelle pratiche della vita quotidiana, ma ne pongono di nuove, a disposizione anche di coloro che si (auto)definiscono 'normali'. La sessualità è uno di questi aspetti, forse il più rilevante perché usualmente negato all'esperienza concreta dei corpi etichettati come 'disabili'. Attraverso l'analisi filosofica di alcuni film che connettono 'disabilità' e sessualità, è possibile risalire agli stereotipi che guidano lo sguardo dei 'normali', ma anche mostrare come sia possibile modificare questo stesso sguardo per renderlo più attento e capace di cogliere la differenza senza che ciò conduca a reazioni di difesa e di discriminazione.
Flavia Monceri (Pisa, 1965) insegna Filosofia politica all'Università del Molise. Si occupa, fra l'altro, di teorie queer e transgender, di studi sulla disabilità e di filosofia del film. Dirige la collana Difforme presso le Edizioni ETS di Pisa. Il suo ultimo libro è "Oltre l'identità sessuale. Teorie queer e corpi transgender" (Pisa, 2010).
ore 20 Proiezione in anteprima del film "Sesso, Amore & Disabilità", a cura dell'associazione Biblioteca Vivente di Bologna. Introduce Priscilla Berardi, medico psicoterapeuta.
La vita sessuale ed affettiva delle persone con disabilità è un argomento su cui pesano imbarazzo, equivoci, pregiudizi. Ancora oggi in Italia sono negate le legittime aspirazioni alla felicità di quasi due milioni di persone, uomini e donne, che non possono quindi vivere la propria esistenza in pienezza e responsabilità. Il documentario dà voce alle persone con disabilità fisica e sensoriale.
ore 21.30 XXH visioni sulla sessualità e la disabilità.
Conferenza/performance a cura di Compagnia vi-kap. Performance/conferenza dal laboratorio sperimentale di danza e teatro fisico tenuto da Anna Albertarelli (coreografa e performer fisica) e Roberto Penzo (coordinatore scientifico). "Il corpus protagonista di una esigenza urlata, negata,
sentita o sussurrata, affettività come momento di scambio e di vita, come atto tangibile e a volte scomodo dell'essere presenti nell'interezza della corporeità". Partiture fisiche di Anna Albertarelli, con Antonella Oggiano, Alessandro Bedosti, Uliano Vescovini, Anna Albertarelli.
La performance XXH si completa con la proiezione del documentarte, Gohatto produzioni, con la regia di Roberto Passuti. Il video è la testimonianza concreta e cinematograficamente giocata dell'esperienza vissuta dai partecipanti al laboratorio sperimentale di danza e teatro fisico tenuto da Anna Albertarelli.
http://www.perasperafestival.org/

Bolognetti Rocks - vicolo Bolognetti 2
ore 21 Zen Circus live (Ita – cantastorie rock)
Gli Zen Circus fanno tappa al Bolognetti per il tour del loro ultimo album "Nati Per Subire". Sette album all’attivo, oltre 10 anni di onorata carriera, quasi mille concerti fra Italia, Europa ed Australia. Hanno riportato lo spirito padre del folk e del punk al moderno cantautorato Italiano con l’album "Andate Tutti Affanculo" (2009), un successo di pubblico e critica che li ha consacrati dopo anni di duro lavoro. Vantano collaborazioni con artisti del calibro di Violent Femmes, Pixies e Talking Heads, hanno condiviso il palco con Nick Cave in Tasmania. Hanno costruito una credibilità condivisibile da pochissimi altri artisti nostrani grazie all’attività live più incessante, urgente e di qualità che si possa immaginare. Oggi più che mai si confermano come una certezza del rock indipendente Italiano e portabandiera indiscutibili della musica libera da vincoli. Saranno al Bolognetti per il tour estivo di "Nati per Subire" (2011), il secondo lavoro che vede la partecipazione (nascosta) di tre quarti dell’indie Italiano. Un album che conferma gli Zen come i migliori cantastorie rock dello stivale.
ore 23.30 Good Vibrations party
Ogni martedì il Bolognetti si trasforma in una spiaggia californiana, con il meglio del summer rock anni ‘50 e ‘60: surf, beat e rock&roll.
http://www.bolognettirocks.it/



Giardini di via Filippo Re 6
BOtanique 3.0
ore 21.30 Emma Tricca live
Per i ‘Lady Tuesday’ arriva Emma Tricca, cantautrice romana di nascita ma ormai da tempo residente a Londra. Con il suo stile in bilico tra folk, blues e poesia, Emma ha conquistato pubblico e media britannici.
John Renbourn, Judy Collins, Jools Holland e Guy Garvey si definiscono pubblicamente suoi fan ed il suo recente album Minor White (2009) è stato acclamato a livello internazionale, ottenendo recensioni straordinarie dalla stampa specializzata. Dopo i suoi bellissimi concerti al Manchester Apollo e alla Royal Albert Hall, e in attesa di un tour iberico con Judy Collins, ha prestato la sua voce all’unico brano cantato di Fenice, ultima fatica dei Ronin. Eccola ora a Bologna per ammaliare il pubblico con la delicatezza delle sue ballate: voce soffice e chitarra acustica, nella tradizione delle “maestre” folk-singer Joan Baez e Joni Mitchell.
http://www.estragon.it/botanique

Oratorio S. Cecilia - via Zamboni 15
"San Giacomo Festival"
ore 21.30 Johann Sebastian Bach. Concerti per uno e due clavicembali
Violino I: Cesare Carretta | Violino II: Stefano Chiarotti | Viola: Margherita Fanton |Violoncello: Giacomo Serra | Clavicembali: Cristina Landuzzi, Lee Kyung Sook, Elena Masina, Luciano D’Orazio
Programma:
J.S. Bach (1685-1750)
Concerto in do minore per 2 clavicembali, 2 violini, viola e continuo BWV 1060
(Allegro-Adagio-Allegro)
Concerto in la maggiore per clavicembalo, 2 violini, viola e continuo BWV 1055
(Allegro-Larghetto-Allegro ma non tanto)
Concerto in fa minore per clavicembalo, 2 violini, viola e continuo BWV 1056
(Allegro-Largo-Presto)
Concerto in do minore per 2 clavicembali, 2 violini, viola e continuo BWV 1062
(Allegro-Andante-Allegro assai)
http://www.sangiacomofestival.it/

Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino 65
"Avantgarden PocaOmbra"
dalle ore 19 Nothing less / Niente di meno. Social Summer Aperidinner
Programma:
ore 19 - apertura social summer aperidinner drink - food - music - speech - show
ore 20 - Vincenzo Branà intervista: Antonio Martino (giornalista d'inchiesta)
ore 20.30 - Antonio Martino dj set
ore 22 - TEN teatro presenta: Bologna Amarcord spettacolo con Mario Sucich & Coconette
http://www.cassero.it

Piazza Maggiore
"Il cinema ritrovato"
ore 22 "Tess" un film di Roman Polanski. Versione inglese, restaurato da Pathé.
Serata promossa da Banca Popolare dell'Emilia Romagna
http://www.cinetecadibologna.it/

Piazza Verdi Estate
ore 21.30 "Soul Rebels!"
Serata dedicata alle sonorità Black, dal Soul statunitense degli anni '60 delle tre grandi: Tamla Motown, Atlantic e Stax passando attraverso sottoculture musicali quali il Northern Soul inglese degli anni 70 e arrivando alla musica giamaicana che ha influenzato generazioni di mod e skinhead. Dalla Giamaica agli Stati Uniti, passando attraverso la Gran Bretagna per arrivare a Piazza Verdi!
http://www.locomotivclub.it/

E ancora in città:

Corte del Quartiere Saragozza - via Pietralata 58
ore 21.30" Sproloqui e viaggi del dottor Balanzone"
Con la collaborazione artistica di Carlo Boso, Sproloqui e viaggi del dott. Balanzone è lo spettacolo per l’estero della Fraternalcompagnia. È stato rappresentato in Giappone, Turchia, Spagna e lo sarà in Tunisia e Stati Uniti. Matteo Ferrari, Massimo Macchiavelli e Tania Passarini rendono un omaggio alla esilarante maschera del dott. Balanzone, ma anche ai tipi teatrali della Commedia dell’arte. Le maschere con i loro scherzi e lazzi ci parlano in modo ancora attuale dei temi fondamentali della società: il potere dell’amore, l’amore per il potere, fame e miseria dei meno fortunati e poi magia, superstizione, in un gioco di contrapposizione eterno tra il potente e il povero. Raccontato al pubblico da un presentatore/personaggio che aspirerebbe a diventare una maschera, lo spettacolo, di tema in tema presenta al pubblico le più famose scene del repertorio di Commedia: la fame di Zanni, gli amori del Capitan Spavento, le disavventure di Pantalone e Balanzone e tante altre scene che coinvolgono il pubblico in una comicità crescente all’interno di un quadro sociale attuale nel 1600 come oggi.
http://www.fraternalcompagnia.it/

Complesso del Baraccano - Via Santo Stefano 119
ore 21 "Sere in serra: conversazioni su verde e ambiente"
La scuola nel bosco: l’importanza di un costante contatto con la natura durante l’infanzia. Introduce Giovanni Fini. Intervengono Luigi Guerra, Noele Mrazek e Irene Salvaterra.
Serata dedicata alla crescente consapevolezza della necessità di un rapporto costante tra bambini e natura, sempre più oggetto di studi a livello internazionale, attraverso qualche richiamo alla ricerca pedagogica e il racconto di esperienze locali che, come tante altre in giro per l’Italia e per il mondo, cercano di riportare l’attenzione su questa delicata questione. Nel corso dell'incontro verrà proiettato il video La scuola nel bosco, che documenta il progetto omonimo realizzato nell’ambito del bando INFEA 2010 della Regione Emilia-Romagna.
www.comune.bologna.it/ambiente/

Certosa di Bologna - Largo Vittime dei Lager Nazisti
ore 20.30 "Canti d'armi e d'amore". Visita notturna in Certosa
Il passato, che ha modellato il nostro presente, è fatto anche di aspirazioni, ideali, politica e grandi passioni. Un'occasione per riscoprire le vicende dei nostri antenati, più o meno note.
Prenotazioni: 348 1431230
http://www.didasconline.it/

Sostegno del Battiferro - via della Beverara 123
ore 21 "Battifango: quando s’andava su e giù per il Navile e si cantava (anche) per dimenticare…"
Spettacolo teatrale che si svolgerà all'aperto, nella suggestiva cornice fornita dall'Isola sul Sostegno del Battiferro, per raccontare la vita popolare che si svolgeva una volta nella zona.
http://www.vitruvio.emr.it/

Libreria Coop Ambasciatori - via degli Orefici 19
ore 21.30 "La buona novella". Incontro con Don Andrea Gallo per la presentazione del suo libro edito da Aliberti. L’autore sarà intervistato da Armando Nanni, Direttore del Corriere di Bologna.
http://www.librerie.coop.it/

Arena Puccini - via Sebastiano Serlio 25/2
ore 21.45 "È nata una star?"
Un film di Lucio Pellegrini, con Luciana Littizzetto, Rocco Papaleo, Gisella Burinato, Michela Cescon, Cristina Odasso
http://www.cinetecadibologna.it/

Arena del Navile, Ponte della Bionda - Via dei Terraioli
ore 21.15 balli di gruppo sul prato con il No Stop Choreographic Team
Dalle 19 crescentine, piatti freddi, bevande e gelato artigianale.
http://www.pontedellabionda.org/

bè bolognaestate 2012 è il cartellone di iniziative coordinato e sostenuto dal Comune di Bologna - Settore Sistema Culturale e Giovani, con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e Gruppo Unipol.
Paper Resistance - nome noto nel mondo dell’illustrazione, della grafica underground e dell’autoproduzione (paper-resistance.org) - ha disegnato una grande pecora dallo sguardo dolce e affabile, pronta, con il suo salvagente al collo, a tuffarsi nelle tante attività. Grazie a un innovativo rapporto pubblico/privato, il progetto di comunicazione e l'immagine coordinata di bé bolognaestate 2012 sono stati realizzati dall'agenzia SdB - Stile di Bologna, che già negli anni passati aveva inventato la nota creatività della pecora, coinvolgendo le seguenti imprese del territorio: Campa, NaturHouse, Takeshy, BLQ, Sogese, Cantina d'Argelato, Luca Elettronica, Mia Farmacia, Luca Service. Media Partners: Il Resto del Carlino, e'TV, Radio Nettuno, Bologna Bfc, Fasertek, Tipografia Negri, Matteiplast.

info
bè bolognaestate 2012
tel. 051 203040
bolognaestate@comune.bologna.it

Segui Bologna Estate
Facebook www.facebook.com/bo.estate
Twitter @BolognaEstate; #bolognaestate

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:13
Back to top