Comunicati stampa

Comunicati stampa

MUSEI CIVICI D'ARTE ANTICA: GLI APPUNTAMENTI DI SABATO 30 GIUGNO E DOMENICA 1°LUGLIO


Di seguito le iniziative i programmate dai Musei Civici d’Arte Antica per sabato 30 giugno e domenica 1 luglio.

Sabato 30 giugno, alle 16, il Museo Davia Bargellini, in Strada Maggiore 44, in occasione dell'esposizione Il sarto stilista. La ...

Data:

:

Di seguito le iniziative i programmate dai Musei Civici d’Arte Antica per sabato 30 giugno e domenica 1 luglio.

Sabato 30 giugno, alle 16, il Museo Davia Bargellini, in Strada Maggiore 44, in occasione dell'esposizione Il sarto stilista. La nascita del pret a porter italiano negli anni '70 e '80,organizza un Laboratorio per bambini e famiglie, a cura di Angela Lezzi.
Ai partecipanti è richiesto di portare una maglietta bianca da dipingere durante il laboratorio.
gratuito

Domenica 1 luglio, alle 10.30 presso la Rotonda della Madonna del Monte a Villa Aldini, Gaia Cammarota e Milena Uru terranno una visita guidata sul tema: La Rotonda: crocevia di storie e di culture nel cuore di Villa Aldini.
gratuito

La Rotonda della Madonna del Monte, la cui struttura a pianta centrale risale probabilmente alla fine del XII secolo, è solo un' esigua ma preziosa testimonianza di ciò che rimane di un più vasto complesso conventuale di fondazione benedettina che, successivamente alle soppressioni napoleoniche, fu acquistato dall'allora Segretario di Stato del Regno d'Italia, l'avvocato Antonio Aldini. "Ca c'est superbe!" esclamò Napoleone in occasione di una cavalcata sui colli di Bologna nel giugno del 1805, quando giunse al convento della Madonna del Monte, ammaliato dalla vista panoramica che si godeva da quel sito. Qualche anno più tardi, nel 1811, Aldini dette inizio alla costruzione della omonima villa. Il convento venne distrutto, tranne la Rotonda, inglobata al nuovo edificio neoclassico e trasformata in sala da musica o da déjeuner. La villa non fu tuttavia ultimata e, dopo vari passaggi di proprietà, il Comune la rilevò dando inizio, nel 1938-39, ad una campagna di restauro coordinata da Guido Zucchini. Quest'ultimo, ebbe il merito di riportare alla luce sia l'originaria struttura della Madonna del Monte sia gli antichi affreschi che si trovano nelle nicchie al suo interno. Questi ultimi, che costituisco un unicum nel panorama artistico bolognese, sono datati, da gran parte degli studiosi al XII secolo, anche se non si esclude la possibilità, di una loro collocazione successiva.

Allegati

Document
apostolo015.jpg (112.56 KB)
Document
Cani.jpg (485.64 KB)
Document
apostolo015.jpg (112.56 KB)
Document
Cani.jpg (485.64 KB)

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:13
Back to top