ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 3 A LUNEDI' 9 SETTEMBRE
Di seguito le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per la settimana da martedì 3 a lunedì 9 settembre.
IN EVIDENZA
Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194400, ibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; w...
Data:
:
Di seguito le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per la settimana da martedì 3 a lunedì 9 settembre.
IN EVIDENZA
Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194400, ibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; www.bibliotecasalaborsa.it/
Venerdì 6 settembre, ore 18 , Piazza coperta
Inaugurazione della mostra, in occasione della 10ª edizione di Artelibro 2013: “Buona la prima. 20 copertine di libri riuscite giudicate da chi se ne intende” (7 - 22 settembre ), a cura di Stefano Salis. Alcuni tra i maggiori esperti di grafica, comunicazione visiva ed editoria, da Italo Lupi a Marco Belpoliti, hanno selezionato venti copertine pubblicate nell’ultimo anno. Senza limitazioni di genere tra fiction, manuali, saggi, arte, pamphlet illustrati, la mostra opera una sintesi di ciò che a ragione può definirsi editoria visuale contemporanea.
ATTIVITÀ PER BAMBINI
Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza del Nettuno 3; tel. 051.2194411 ww.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Martedì 3 settembre, ore 10 – 12.30
Spazio mamma - Coccole e libri in Sala Bebè
Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari sono a disposizione delle neomamme, con bambini 0-12 mesi, per consulenza e sostegno sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. L'ingresso è libero.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
Mercoledì 4 settembre, ore 17.30
Un'estate piccolissima -Libri e assaggi di parole in tante lingue
E' un'occasione per sperimentare insieme i primi contatti fra bambini, figure, musicalità delle parole e per conoscere i primi libri che si possono proporre ai piccoli dai 24 ai 36 mesi. Prenotazione obbligatoria tel. 051 2194411.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23981
Venerdì 6 settembre, ore 10.30 – 12.30
“Il mondo del libro” - per bambini 8-10 anni
Un viaggio all'interno del mondo del libro ideato dalla Fondazione Mondadori.
Attraverso giochi e attività i ragazzi indagano modalità per usare, produrre, maneggiare, scambiare e conservare i libri.
Ogni gioco si occupa di una specifica fase del processo di produzione e di vita del libro (la stampa, il restauro, i supporti, l'illustrazione, i luoghi del libro) e dei personaggi collegati (il redattore, lo scrittore, il tipografo, l'illustratore, il bibliotecario, il libraio). L'attività si svolge a squadre e ogni bambino ha la possibilità di annotare su una guida di autoapprendimento le proprie soluzioni, le scoperte, le risposte ai quesiti e i risultati di ciascuna attività.
È un'iniziativa all'interno del programma “La città dello Zecchino”, è richiesta la prenotazione sul sito Citta dello Zecchino
http://www.cittadellozecchino.it/programma/120-Biblioteca_Salaborsa_Ragazzi.html
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2 (primo piano), tel. 051 276143, BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Giovedì 5 settembre, ore 17.30
Il Gruppo di lettura "Lettura Vitale" si incontra per parlare del libro “Kafka sulla spiaggia” di Murakami Aruki (ed. Einaudi, 2008). Un ragazzo di quindici anni, maturo e determinato come un adulto, e un vecchio con l'ingenuità e il candore di un bambino, si allontanano dallo stesso quartiere di Tokyo diretti allo stesso luogo, Takamatsu, nel Sud del Giappone. Il ragazzo, che ha scelto come pseudonimo Kafka, è in fuga dal padre, uno scultore geniale e satanico, e dalla sua profezia, che riecheggia quella di Edipo. Il vecchio, Nakata, fugge invece dalla scena di un delitto sconvolgente nel quale è stato coinvolto contro la sua volontà
http://informa.comune.bologna.it/iperbole/istituzionebiblioteche/eventi/51430/date/2013-09-02/id/57910
Biblioteca Scandellara, via Scandellara, 50 Tel. 051 535710 bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Sabato 7 settembre, ore 10
Il Gruppo di Lettura Bi.Sca. si riunisce per parlare del libro “Mille anni che sto qui” di Mariolina Venezia (ed Einaudi, 2008). Una terra senza tempo e il passaggio della Storia. Le singolari vicende della famiglia Falcone fra tragedia e commedia, poesia e avventura. Una saga che attraversa piú di un secolo, in Basilicata, dall'Unità d'Italia alla caduta del muro di Berlino. Un libro ricco di immagini, scritto con un linguaggio intenso, da un'autrice che non ha paura di affrontare temi universali. E non si vergogna di commuovere e divertire.
Info: http://informa.comune.bologna.it/iperbole/istituzionebiblioteche/eventi/51430/date/2013-09-02/id/57755
È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it
Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
Piazza Galvani 1 – 40124 Bologna - Tel. 051 276.813; fax 051 261.160
IN EVIDENZA
Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194400, ibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; www.bibliotecasalaborsa.it/
Venerdì 6 settembre, ore 18 , Piazza coperta
Inaugurazione della mostra, in occasione della 10ª edizione di Artelibro 2013: “Buona la prima. 20 copertine di libri riuscite giudicate da chi se ne intende” (7 - 22 settembre ), a cura di Stefano Salis. Alcuni tra i maggiori esperti di grafica, comunicazione visiva ed editoria, da Italo Lupi a Marco Belpoliti, hanno selezionato venti copertine pubblicate nell’ultimo anno. Senza limitazioni di genere tra fiction, manuali, saggi, arte, pamphlet illustrati, la mostra opera una sintesi di ciò che a ragione può definirsi editoria visuale contemporanea.
ATTIVITÀ PER BAMBINI
Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza del Nettuno 3; tel. 051.2194411 ww.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Martedì 3 settembre, ore 10 – 12.30
Spazio mamma - Coccole e libri in Sala Bebè
Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari sono a disposizione delle neomamme, con bambini 0-12 mesi, per consulenza e sostegno sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. L'ingresso è libero.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
Mercoledì 4 settembre, ore 17.30
Un'estate piccolissima -Libri e assaggi di parole in tante lingue
E' un'occasione per sperimentare insieme i primi contatti fra bambini, figure, musicalità delle parole e per conoscere i primi libri che si possono proporre ai piccoli dai 24 ai 36 mesi. Prenotazione obbligatoria tel. 051 2194411.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23981
Venerdì 6 settembre, ore 10.30 – 12.30
“Il mondo del libro” - per bambini 8-10 anni
Un viaggio all'interno del mondo del libro ideato dalla Fondazione Mondadori.
Attraverso giochi e attività i ragazzi indagano modalità per usare, produrre, maneggiare, scambiare e conservare i libri.
Ogni gioco si occupa di una specifica fase del processo di produzione e di vita del libro (la stampa, il restauro, i supporti, l'illustrazione, i luoghi del libro) e dei personaggi collegati (il redattore, lo scrittore, il tipografo, l'illustratore, il bibliotecario, il libraio). L'attività si svolge a squadre e ogni bambino ha la possibilità di annotare su una guida di autoapprendimento le proprie soluzioni, le scoperte, le risposte ai quesiti e i risultati di ciascuna attività.
È un'iniziativa all'interno del programma “La città dello Zecchino”, è richiesta la prenotazione sul sito Citta dello Zecchino
http://www.cittadellozecchino.it/programma/120-Biblioteca_Salaborsa_Ragazzi.html
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2 (primo piano), tel. 051 276143, BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Giovedì 5 settembre, ore 17.30
Il Gruppo di lettura "Lettura Vitale" si incontra per parlare del libro “Kafka sulla spiaggia” di Murakami Aruki (ed. Einaudi, 2008). Un ragazzo di quindici anni, maturo e determinato come un adulto, e un vecchio con l'ingenuità e il candore di un bambino, si allontanano dallo stesso quartiere di Tokyo diretti allo stesso luogo, Takamatsu, nel Sud del Giappone. Il ragazzo, che ha scelto come pseudonimo Kafka, è in fuga dal padre, uno scultore geniale e satanico, e dalla sua profezia, che riecheggia quella di Edipo. Il vecchio, Nakata, fugge invece dalla scena di un delitto sconvolgente nel quale è stato coinvolto contro la sua volontà
http://informa.comune.bologna.it/iperbole/istituzionebiblioteche/eventi/51430/date/2013-09-02/id/57910
Biblioteca Scandellara, via Scandellara, 50 Tel. 051 535710 bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Sabato 7 settembre, ore 10
Il Gruppo di Lettura Bi.Sca. si riunisce per parlare del libro “Mille anni che sto qui” di Mariolina Venezia (ed Einaudi, 2008). Una terra senza tempo e il passaggio della Storia. Le singolari vicende della famiglia Falcone fra tragedia e commedia, poesia e avventura. Una saga che attraversa piú di un secolo, in Basilicata, dall'Unità d'Italia alla caduta del muro di Berlino. Un libro ricco di immagini, scritto con un linguaggio intenso, da un'autrice che non ha paura di affrontare temi universali. E non si vergogna di commuovere e divertire.
Info: http://informa.comune.bologna.it/iperbole/istituzionebiblioteche/eventi/51430/date/2013-09-02/id/57755
È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it
Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
Piazza Galvani 1 – 40124 Bologna - Tel. 051 276.813; fax 051 261.160