ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 17 A LUNEDI' 23 SETTEMBRE
Di seguito le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per la settimana da martedì 17 a lunedì 23 settembre 2013.
IN EVIDENZA
BIblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811; www.archiginnasio.it
20 se...
Data:
:
Di seguito le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per la settimana da martedì 17 a lunedì 23 settembre 2013.
IN EVIDENZA
BIblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811; www.archiginnasio.it
20 settembre-15 ottobre 2013
Mostra "Memorie sotterranee. I rifugi antiaerei a Bologna tra ricerca, tutela e valorizzazione", a cura di Vito Paticchia e Massimo Brunelli.
Proseguendo una ricerca in corso da tempo, la mostra analizza la genesi delle protezioni antiaeree realizzate per difendere la popolazione civile dagli attacchi aerei nel corso dei sanguinosi conflitti del XX° secolo. Documenti, immagini d'archivio e indagini sul campo con una attenzione a progetti, ipotesi e suggestioni per la tutela, il riuso e la valorizzazione del patrimonio storico-documentale presente a Bologna con significative testimonianze.
Promossa dall'Istituto Beni Culturali, dall'Archivio storico regionale, dalla Biblioteca dell'Archiginnasio e dall'Archivio storico comunale, la mostra è realizzata con la collaborazione dell'Associazione Amici delle Vie d'acqua. La mostra sarà allestita presso l'Archiginnasio e l'Archivio storico comunale e sarà composta da 40 pannelli a colori con centinaia di immagini a colori e b/n; documenti e mappe d'archivio esposti al pubblico per la prima volta. Sono possibili visite guidate con la presenza dei curatori per Scuole e Istituti di ogni ordine e grado e per gruppi organizzati.
Info: Archiginnasio: 051- 276811- Archivio storico comunale: 051-500401 Via Tartini, 1
Visite guidate: Associazione Amici delle Vie d'acqua, tel. 347-5140369
Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194400, www.bibliotecasalaborsa.it/
Giovedì 19 settembre, ore 20,30, in Piazza coperta
“Figure e Note per IBBY- International Board on Books for Young People”. Salaborsa ospita nell'ambito di Artelibro - Festival del libro d'arte, un'asta di opere grafiche firmate e donate dai migliori illustratori dell'editoria italiana per ragazzi, come Chiara Carrer, Gianni De Conno, Philip Giordano, Pia Valentinis, Sara Colaone, Elena e Anna Balbusso. Durante l'evento la Piazza coperta di Salaborsa si riempirà di musica grazie al pianista Daniele Furlati, pluripremiato compositore per il cinema e il teatro e coautore, tra le altre, della colonna sonora di “Il vento fa il suo giro” e “Un giorno devi andare” di Giorgio Diritti.
L'iniziativa è stata promossa per sostenere la sezione italiana di IBBY, l'organizzazione internazionale no-profit impegnata per la diffusione della lettura e del libro per ragazzi. In occasione dell'asta, verranno anche estratti i fortunati vincitori della riffa - i cui biglietti sono disponibili fin da ora - che potranno vincere tre opere grafiche originali. Per ulteriori dettagli: ibbyitalia@gmail.com
Da Venerdì 20 settembre a domenica 22, in Auditorium Enzo Biagi: Ciclo di conversazioni “Le muse sorelle: arte e musica”, a cura di Stefano Zuffi, in occasione di Artelibro 2013.Da millenni, la musica e le arti figurative dialogano fra loro, in un continuo scambio di linguaggi e di emozioni. Attraverso alcuni momenti di particolare intensità, dal Rinascimento al Novecento, verranno passati in rassegna personaggi, capolavori, aneddoti, in una storia sempre intessuta di armonia e di bellezza:
Venerdì 20 alle 15.30: “Dipingere il suono: da Caravaggio ai romantici”, conferenza di Anna Ottani Cavina
Sabato 21 alle 10.30: “Lodatelo con tamburelli e danze: musica di fanciulli nella scultura del Rinascimento fiorentino”, a cura di Cristina Acidini
Sabato 21 alle 15.30 ,“Musica e cinema: un matrimonio di assoluta convenienza”, con Jadranka Bentini.
Domenica 22, alle 10.30, chiude il ciclo Stefano Zuffi con “Viva Verdi: musica e immagini per il risorgimento”
Biblioteca Casa Carducci, Piazza Carducci, 5, Tel. 051 347592 www.casacarducci.it
Carducci senza fili. Un percorso online nella Bologna dello scrittore (20 settembre - 20 ottobre)
La mostra, allestita in occasione di Artelibro 2013, testimonia il “cantiere” del progetto Giosue Carducci. Audioguida online per smartphone. Il lavoro propone al visitatore un originale percorso storico letterario sentimentale nella Bologna carducciana attraverso un'audioguida che consente di riscoprire, attraverso gli ambienti e i luoghi del cuore dello scrittore, alcuni tratti salienti della sua vicenda biografica e alcune tra le sue opere più importanti. I files audio e immagini possono essere scaricati e utilizzati da tutti tramite smartphone o tablet grazie a un codice QR esposto in ciascuna tappa dell'itinerario.
Sabato 21 settembre, alle ore 11, la mostra sarà presentata al pubblico, da Valentina Galloni (IBACN) e da Anna Manfron (Istituzione Biblioteche Bologna) e da Stefano Camasta (Scuola Media “L. C. Farini”.
Visite guidate gratuite tutti i giovedì alle ore 17 e le domeniche 22, 29 settembre, 13 ottobre alle ore 10.30 e 11.30. Orari di apertura: da martedì a domenica, dalle ore 9 alle 13; giovedì anche dalle ore 15 alle 18. Ingresso gratuito.
ATTIVITÀ PER BAMBINI
Biblioteca SalaborsaRagazzi, Piazza del Nettuno 3; tel. 051.2194411 ww.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Mercoledì 18 settembre, ore 17,30
“Libri e assaggi di parole in tante lingue”. Un'occasione per sperimentare insieme i primi contatti fra bambini, figure, musicalità delle parole e per conoscere i primi libri che si possono proporre ai piccoli. Per bambini dai 18 ai 24 mesi.
Giovedì 19 settembre, ore 11, in sala bebè
“Il mio primo libro in giapponese.” Narrazioni, canti e chiacchiere in giapponese per trascorrere insieme, genitori e bambini, un momento divertente. Per bambini da 0 a 36 mesi. A cura di Manekineco - cuccioli giapponesi a Bologna. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala.
Sabato 21 settembre, ore 10,15
“Raccontamelo in giapponese”. Narrazioni in giapponese per bambini dai 3 anni. Come sono gli eroi delle fiabe giapponesi? E’ vero che i galli giapponesi fanno ‘cochecocco’? I libri giapponesi si leggono dall’alto in basso? Questo appuntamento è proprio per scoprire qualcosa della lingua giapponese, ed è integrato da un piccolo laboratorio manuale. A cura di Manekineco - cuccioli giapponesi a Bologna. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala.
Biblioteca Casa di Khaoula - via di Corticella 104, tel. 051 6312721
bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Sabato 21 settembre, ore 10.30
Incontro e laboratorio per bambini da 2 a 4 anni “Basta poco per suonare”. Prendendo spunto dal libro “Nidi di Note. Un cammino in dieci passi verso la musica” di Bruno Tognolini, Alessandro Sanna, Paolo Fresu e Sonia Peana (ed. Gallucci), racconteremo un viaggio alla ricerca dei suoni, che riprodurremo costruendo degli oggetti sonori. L'incontro, in occasione del Festival Artelibro, è realizzato in collaborazione con l'Associazione Scarabocchiando. E’ richiesta la presenza di un adulto .
Ingresso libero. Prenotazione obbligatoria telefonando alla bilbioteca
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
BIblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
Sabato 21 settembre, ore 14-19 e domenica 22 settembre, ore 10-13, in occasione di ARTELIBRO, apertura straordinaria del palazzo dell'Archiginnasio con possibilità di visita alla mostra "La tipografia musicale dell'editore Tallone". Quadriloggiato superiore, ingresso gratuito.
La mostra, allestita con il materiale tipografico del atelier dell'editore Tallone, in consonanza con il tema di "Artelibro Musica per gli occhi. Collezionismo all’Opera", è articolata in una sequenza espositiva di bulini, matrici, punzoni e attrezzi atti alla fusione e l'incisione dei caratteri da testo e musicali.
Info: http://www.artelibro.it/
Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194400, www.bibliotecasalaborsa.it/
Fino al 22 settembre, nella Piazza Coperta, rimane aperta la mostra “Buona la prima: 20 copertine di libri riuscite giudicate da chi se ne intende”, a cura di Stefano Salis, offre una sintesi del meglio dell'editoria visuale contemporanea. Selezionate senza limitazioni di genere da grandi esperti grafica ed editoria come Marco Belpoliti e Italo Lupi, sono esposte le migliori copertine uscite nell'ultimo anno
E' una delle numerose iniziative del programma di Artelibro 2013.
Mercoledì 18 settembre, ore 16, in piazza coperta, “La seconda vita dei libri”. Edizione speciale della bancarella dei libri scartati: in occasione di Artelibro - Festival del libro d'arte saranno messi a disposizione libri di pittura, architettura, scultura. “La seconda vita dei libri” è un'iniziativa dei volontari dell'associazione Bibliobologna che garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori, a offerta libera.
Giovedì 19 settembre, ore 17,15, Visite guidate agli scavi di Salaborsa
Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194426 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese.
Venerdì 20 settembre, ore 10-13, l'Auditorium Enzo Biagi accolglie Artelibro Graph Lab, una tavola rotonda sui temi del libro, dell'illustrazione e dell'editoria, promossa dall'Associazione italiana editori. Prenotazione obbligatoria.
Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza del Nettuno 3; tel. 051.2194411 www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Martedì 17 settembre, ore 10
Spazio mamma - in Sala Bebè
“Coccole e libri” offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. L'ingresso è libero.
Biblioteca Oriano Tassinari Clò – Villa Spada - via di Casaglia 7 - tel. 051 434383
bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Martedì 17 settembre, ore 18
Inaugurazione della mostra “Il bestiario fantastico di Villa Spada” : opere su carta del pittore bolognese Gianni Cestari. L'artista realizza una serie di animali fantastici che ripercorrono le atmosfere passate e le geografie descritte nei poemi cavallereschi. Utilizzando le carte, strumento principe di ogni biblioteca, realizza una serie di lavori che il parco, le statue, le architetture della villa gli hanno suggerito a partire dai bachi da seta allevati con le foglie dei gelsi per produrre le famose sete bolognesi.
Mostra a cura di Graziano Campanini nell’ambito di Artelibro Festival del Libro d’Arte 2013
orari: da lun. a ven. dalle 8.30 alle 19. Informazioni presso la biblioteca. Ingresso libero
Biblioteca multuimediale Roberto Ruffilli - vicolo Bolognetti, 2, tel. 051 276143 BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Giovedì 19 settembre, ore 18
Inaugurazione della mostra “SarteLibro. Arte e Artigianato in dialogo”, libri d'artista realizzati utilizzando stoffe ed altri materiali, creati da artiste contemporanee. Interverrà il prof. Renato Barilli.
Il progetto, nato nell'ambito di Artelibro, è frutto della collaborazione di due artiste, Angela Lorenz e Donatella Franchi, e delle stiliste Les Libellules. L’obiettivo è di dare risalto alle “trame culturali” costituite dalla ricchezza delle relazioni e delle collaborazioni tra istituzioni, artiste e artigiane/i con competenze e professionalità diverse presenti nella via San Vitale e nelle strade adiacenti. Verranno presentati due libri d’artista, uno collocato nella biblioteca, situata in vicolo Bolognetti 2, l’altro esposto nei negozi di alcuni artigiani della zona, che a loro volta potranno esporre dei libri d’artista da loro stessi creati. Una mappa a disposizione del pubblico indicherà i luoghi delle esposizioni.
Apertura dal 19 al 21 settembre con i seguenti orari: giovedì 19 settembre ore 8.30 – 22.00; venerdì 20 settembre ore 8,30 – 18.00; sabato 21 settembre ore 10.00 - 13.00 (apertura straordinaria). Ingresso libero
È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it
Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
Piazza Galvani 1 - Tel. 051 276.813;
IN EVIDENZA
BIblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811; www.archiginnasio.it
20 settembre-15 ottobre 2013
Mostra "Memorie sotterranee. I rifugi antiaerei a Bologna tra ricerca, tutela e valorizzazione", a cura di Vito Paticchia e Massimo Brunelli.
Proseguendo una ricerca in corso da tempo, la mostra analizza la genesi delle protezioni antiaeree realizzate per difendere la popolazione civile dagli attacchi aerei nel corso dei sanguinosi conflitti del XX° secolo. Documenti, immagini d'archivio e indagini sul campo con una attenzione a progetti, ipotesi e suggestioni per la tutela, il riuso e la valorizzazione del patrimonio storico-documentale presente a Bologna con significative testimonianze.
Promossa dall'Istituto Beni Culturali, dall'Archivio storico regionale, dalla Biblioteca dell'Archiginnasio e dall'Archivio storico comunale, la mostra è realizzata con la collaborazione dell'Associazione Amici delle Vie d'acqua. La mostra sarà allestita presso l'Archiginnasio e l'Archivio storico comunale e sarà composta da 40 pannelli a colori con centinaia di immagini a colori e b/n; documenti e mappe d'archivio esposti al pubblico per la prima volta. Sono possibili visite guidate con la presenza dei curatori per Scuole e Istituti di ogni ordine e grado e per gruppi organizzati.
Info: Archiginnasio: 051- 276811- Archivio storico comunale: 051-500401 Via Tartini, 1
Visite guidate: Associazione Amici delle Vie d'acqua, tel. 347-5140369
Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194400, www.bibliotecasalaborsa.it/
Giovedì 19 settembre, ore 20,30, in Piazza coperta
“Figure e Note per IBBY- International Board on Books for Young People”. Salaborsa ospita nell'ambito di Artelibro - Festival del libro d'arte, un'asta di opere grafiche firmate e donate dai migliori illustratori dell'editoria italiana per ragazzi, come Chiara Carrer, Gianni De Conno, Philip Giordano, Pia Valentinis, Sara Colaone, Elena e Anna Balbusso. Durante l'evento la Piazza coperta di Salaborsa si riempirà di musica grazie al pianista Daniele Furlati, pluripremiato compositore per il cinema e il teatro e coautore, tra le altre, della colonna sonora di “Il vento fa il suo giro” e “Un giorno devi andare” di Giorgio Diritti.
L'iniziativa è stata promossa per sostenere la sezione italiana di IBBY, l'organizzazione internazionale no-profit impegnata per la diffusione della lettura e del libro per ragazzi. In occasione dell'asta, verranno anche estratti i fortunati vincitori della riffa - i cui biglietti sono disponibili fin da ora - che potranno vincere tre opere grafiche originali. Per ulteriori dettagli: ibbyitalia@gmail.com
Da Venerdì 20 settembre a domenica 22, in Auditorium Enzo Biagi: Ciclo di conversazioni “Le muse sorelle: arte e musica”, a cura di Stefano Zuffi, in occasione di Artelibro 2013.Da millenni, la musica e le arti figurative dialogano fra loro, in un continuo scambio di linguaggi e di emozioni. Attraverso alcuni momenti di particolare intensità, dal Rinascimento al Novecento, verranno passati in rassegna personaggi, capolavori, aneddoti, in una storia sempre intessuta di armonia e di bellezza:
Venerdì 20 alle 15.30: “Dipingere il suono: da Caravaggio ai romantici”, conferenza di Anna Ottani Cavina
Sabato 21 alle 10.30: “Lodatelo con tamburelli e danze: musica di fanciulli nella scultura del Rinascimento fiorentino”, a cura di Cristina Acidini
Sabato 21 alle 15.30 ,“Musica e cinema: un matrimonio di assoluta convenienza”, con Jadranka Bentini.
Domenica 22, alle 10.30, chiude il ciclo Stefano Zuffi con “Viva Verdi: musica e immagini per il risorgimento”
Biblioteca Casa Carducci, Piazza Carducci, 5, Tel. 051 347592 www.casacarducci.it
Carducci senza fili. Un percorso online nella Bologna dello scrittore (20 settembre - 20 ottobre)
La mostra, allestita in occasione di Artelibro 2013, testimonia il “cantiere” del progetto Giosue Carducci. Audioguida online per smartphone. Il lavoro propone al visitatore un originale percorso storico letterario sentimentale nella Bologna carducciana attraverso un'audioguida che consente di riscoprire, attraverso gli ambienti e i luoghi del cuore dello scrittore, alcuni tratti salienti della sua vicenda biografica e alcune tra le sue opere più importanti. I files audio e immagini possono essere scaricati e utilizzati da tutti tramite smartphone o tablet grazie a un codice QR esposto in ciascuna tappa dell'itinerario.
Sabato 21 settembre, alle ore 11, la mostra sarà presentata al pubblico, da Valentina Galloni (IBACN) e da Anna Manfron (Istituzione Biblioteche Bologna) e da Stefano Camasta (Scuola Media “L. C. Farini”.
Visite guidate gratuite tutti i giovedì alle ore 17 e le domeniche 22, 29 settembre, 13 ottobre alle ore 10.30 e 11.30. Orari di apertura: da martedì a domenica, dalle ore 9 alle 13; giovedì anche dalle ore 15 alle 18. Ingresso gratuito.
ATTIVITÀ PER BAMBINI
Biblioteca SalaborsaRagazzi, Piazza del Nettuno 3; tel. 051.2194411 ww.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Mercoledì 18 settembre, ore 17,30
“Libri e assaggi di parole in tante lingue”. Un'occasione per sperimentare insieme i primi contatti fra bambini, figure, musicalità delle parole e per conoscere i primi libri che si possono proporre ai piccoli. Per bambini dai 18 ai 24 mesi.
Giovedì 19 settembre, ore 11, in sala bebè
“Il mio primo libro in giapponese.” Narrazioni, canti e chiacchiere in giapponese per trascorrere insieme, genitori e bambini, un momento divertente. Per bambini da 0 a 36 mesi. A cura di Manekineco - cuccioli giapponesi a Bologna. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala.
Sabato 21 settembre, ore 10,15
“Raccontamelo in giapponese”. Narrazioni in giapponese per bambini dai 3 anni. Come sono gli eroi delle fiabe giapponesi? E’ vero che i galli giapponesi fanno ‘cochecocco’? I libri giapponesi si leggono dall’alto in basso? Questo appuntamento è proprio per scoprire qualcosa della lingua giapponese, ed è integrato da un piccolo laboratorio manuale. A cura di Manekineco - cuccioli giapponesi a Bologna. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala.
Biblioteca Casa di Khaoula - via di Corticella 104, tel. 051 6312721
bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Sabato 21 settembre, ore 10.30
Incontro e laboratorio per bambini da 2 a 4 anni “Basta poco per suonare”. Prendendo spunto dal libro “Nidi di Note. Un cammino in dieci passi verso la musica” di Bruno Tognolini, Alessandro Sanna, Paolo Fresu e Sonia Peana (ed. Gallucci), racconteremo un viaggio alla ricerca dei suoni, che riprodurremo costruendo degli oggetti sonori. L'incontro, in occasione del Festival Artelibro, è realizzato in collaborazione con l'Associazione Scarabocchiando. E’ richiesta la presenza di un adulto .
Ingresso libero. Prenotazione obbligatoria telefonando alla bilbioteca
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
BIblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
Sabato 21 settembre, ore 14-19 e domenica 22 settembre, ore 10-13, in occasione di ARTELIBRO, apertura straordinaria del palazzo dell'Archiginnasio con possibilità di visita alla mostra "La tipografia musicale dell'editore Tallone". Quadriloggiato superiore, ingresso gratuito.
La mostra, allestita con il materiale tipografico del atelier dell'editore Tallone, in consonanza con il tema di "Artelibro Musica per gli occhi. Collezionismo all’Opera", è articolata in una sequenza espositiva di bulini, matrici, punzoni e attrezzi atti alla fusione e l'incisione dei caratteri da testo e musicali.
Info: http://www.artelibro.it/
Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194400, www.bibliotecasalaborsa.it/
Fino al 22 settembre, nella Piazza Coperta, rimane aperta la mostra “Buona la prima: 20 copertine di libri riuscite giudicate da chi se ne intende”, a cura di Stefano Salis, offre una sintesi del meglio dell'editoria visuale contemporanea. Selezionate senza limitazioni di genere da grandi esperti grafica ed editoria come Marco Belpoliti e Italo Lupi, sono esposte le migliori copertine uscite nell'ultimo anno
E' una delle numerose iniziative del programma di Artelibro 2013.
Mercoledì 18 settembre, ore 16, in piazza coperta, “La seconda vita dei libri”. Edizione speciale della bancarella dei libri scartati: in occasione di Artelibro - Festival del libro d'arte saranno messi a disposizione libri di pittura, architettura, scultura. “La seconda vita dei libri” è un'iniziativa dei volontari dell'associazione Bibliobologna che garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori, a offerta libera.
Giovedì 19 settembre, ore 17,15, Visite guidate agli scavi di Salaborsa
Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194426 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese.
Venerdì 20 settembre, ore 10-13, l'Auditorium Enzo Biagi accolglie Artelibro Graph Lab, una tavola rotonda sui temi del libro, dell'illustrazione e dell'editoria, promossa dall'Associazione italiana editori. Prenotazione obbligatoria.
Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza del Nettuno 3; tel. 051.2194411 www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Martedì 17 settembre, ore 10
Spazio mamma - in Sala Bebè
“Coccole e libri” offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. L'ingresso è libero.
Biblioteca Oriano Tassinari Clò – Villa Spada - via di Casaglia 7 - tel. 051 434383
bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Martedì 17 settembre, ore 18
Inaugurazione della mostra “Il bestiario fantastico di Villa Spada” : opere su carta del pittore bolognese Gianni Cestari. L'artista realizza una serie di animali fantastici che ripercorrono le atmosfere passate e le geografie descritte nei poemi cavallereschi. Utilizzando le carte, strumento principe di ogni biblioteca, realizza una serie di lavori che il parco, le statue, le architetture della villa gli hanno suggerito a partire dai bachi da seta allevati con le foglie dei gelsi per produrre le famose sete bolognesi.
Mostra a cura di Graziano Campanini nell’ambito di Artelibro Festival del Libro d’Arte 2013
orari: da lun. a ven. dalle 8.30 alle 19. Informazioni presso la biblioteca. Ingresso libero
Biblioteca multuimediale Roberto Ruffilli - vicolo Bolognetti, 2, tel. 051 276143 BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Giovedì 19 settembre, ore 18
Inaugurazione della mostra “SarteLibro. Arte e Artigianato in dialogo”, libri d'artista realizzati utilizzando stoffe ed altri materiali, creati da artiste contemporanee. Interverrà il prof. Renato Barilli.
Il progetto, nato nell'ambito di Artelibro, è frutto della collaborazione di due artiste, Angela Lorenz e Donatella Franchi, e delle stiliste Les Libellules. L’obiettivo è di dare risalto alle “trame culturali” costituite dalla ricchezza delle relazioni e delle collaborazioni tra istituzioni, artiste e artigiane/i con competenze e professionalità diverse presenti nella via San Vitale e nelle strade adiacenti. Verranno presentati due libri d’artista, uno collocato nella biblioteca, situata in vicolo Bolognetti 2, l’altro esposto nei negozi di alcuni artigiani della zona, che a loro volta potranno esporre dei libri d’artista da loro stessi creati. Una mappa a disposizione del pubblico indicherà i luoghi delle esposizioni.
Apertura dal 19 al 21 settembre con i seguenti orari: giovedì 19 settembre ore 8.30 – 22.00; venerdì 20 settembre ore 8,30 – 18.00; sabato 21 settembre ore 10.00 - 13.00 (apertura straordinaria). Ingresso libero
È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it
Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
Piazza Galvani 1 - Tel. 051 276.813;
Allegati
Document