Comunicati stampa

Comunicati stampa

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 10 A LUNEDI' 16 SETTEMBRE


Di seguito le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per la settimana da martedì 10 a lunedì 16 settembre.

IN EVIDENZA

Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; ...

Data:

:

Di seguito le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per la settimana da martedì 10 a lunedì 16 settembre.

IN EVIDENZA

Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it
Mostra La tipografia musicale dell'editore Tallone, a cura di Tallone Editore
Inaugurazione mercoledì 11settembre,ore 12.00 quadriloggiato superiore,
apertura fino al 5 ottobre 2013
Mostra promossa da Artelibro - Festival del libro d'arte 2013, in collaborazione con l'Istituzione Biblioteche - Biblioteca dell'Archiginnasio.
La mostra, a cura dell'editore Tallone e allestita con il materiale tipografico del suo atelier, in consonanza con il tema di "Artelibro Musica per gli occhi. Collezionismo all’Opera", sarà articolata in una sequenza espositiva di bulini, matrici, punzoni e attrezzi atti alla fusione e l'incisione dei caratteri da testo e musicali, utilizzati nelle composizioni a corpo minuto e rigo unito per i liber usualis e a rigo separato, in caratteri monumentali e policromi, per gli antifonari fusi a Parigi da Deberny et Peignot nel XIX secolo secondo il sistema del maestro Theophile Beaudoire e sotto la direzione, estetica e filologica, dei reverendi padri di Solesmes.
Il percorso proseguirà con la celebrazione di Ottaviano Petrucci, primo editore musicale al mondo, di cui sarà esposto il quartino celebrativo edito nel 2001, in occasione del cinquecentenario del primo libro musicale, "Harmonice Musices Odhecaton", pubblicato a Venezia nel 1501 e che sarà affiancato dalle pubblicazioni a carattere musicale della casa editrice Tallone: dal "Victimae Paschalis Laudes" in folio e caratteri monumentali da antifonario agli Inni di Ambrogio in carattere gregoriano, fino al volume Sequentiae. La mostra intende inoltre illustrare la musicalità insita nei caratteri e l'armonia delle impaginazioni ad opera dell'editore-tipografo che, secondo la lezione bodoniana che si intende celebrare in concomitanza con il bicentenario (1813-2013), sottrae materia lasciando al design del carattere il compito di interpretare il testo.
La corrispondenza tra lo stile dei caratteri da testo e le note musicali, in particolare il Gregoriano, sarà messa in luce dalla consonanza tra la larghezza dei corpi dei caratteri e gli spazi tra nota e nota, a dimostrazione dell'intima armonia musicale che sottostà alla composizione manuale dei testi
Orari lunedì-venerdì ore 9.00-19.00; sabato ore 9.00-14.00; domenica e festivi chiuso
Info: http://www.artelibro.it/

Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194400, bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; www.bibliotecasalaborsa.it/
Giovedì 12 settembre, dalle 16
Lo scioglilingua in inglese, al Caffè Laganà
Per aiutare a diventare più fluidi negli scambi in lingua straniera, Biblioteca Salaborsa offre lo Scioglilingua, un appuntamento gratuito e fisso, tutti i giovedì dalle 16, al caffè Laganà, per cimentarsi nelle chiacchiere faccia a faccia con un madrelingua.
L'appuntamento prevede 45 minuti di scambio in inglese previa prenotazione (tel 051 219 4400 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13) ed è l'ideale per tutti quelli che, stanchi delle classiche lezioni frontali o dei soliti esercizi, desiderano cimentarsi con la pratica.


ATTIVITÀ PER BAMBINI

Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza del Nettuno 3; tel. 051.2194411 ww.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Martedì 10 settembre, ore 17,30
Libri e assaggi di parole in tante lingue Un'occasione per sperimentare insieme i primi contatti fra bambini, figure, musicalità delle parole e per conoscere i primi libri che si possono proporre ai piccoli. Per bambini dai 12 ai 18 mesi
Giovedì 12 settembre, ore 10,15 in Sala Bebè
Cesto dei tesori oggetti da toccare e maneggiare per stimolare i cinque sensi e divertirsi con nuove esplorazioni. Per bambini dai 6 ai 12 mesi
Sabato 14 settembre, ore 15-18
CoderDojo, palestra d'informatica creativa per piccoli sviluppatori di videogames, Sala Ragazzi
Laboratorio per imparare a utilizzare la tecnologia attivamente e dare vita ai propri disegni, raccontare storie o inventare videogiochi. Basta portare un computer portatile (ma se non ne avete lo procuriamo noi).
Il laboratorio si terrà anche sabato 28 settembre. Attività per bambini dai 7 ai 13 anni. Prenotazione obbligatoria scrivendo a: coderdojobo@gmail.com oppure attraverso il sito: http://www.coderdojobologna.it/contattaci/

GLI ALTRI APPUNTAMENTI

Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194400, bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; www.bibliotecasalaborsa.it/
continua fino al 22 settembre, nella Piazza Coperta, la mostra
"Buona la prima: 20 copertine di libri riuscite giudicate da chi se ne intende", mostra a cura di Stefano Salis che offre una sintesi del meglio dell'editoria visuale contemporanea. Selezionate senza limitazioni di genere da grandi esperti grafica ed editoria come Marco Belpoliti e Italo Lupi, sono esposte le migliori copertine uscite nell'ultimo anno
Buona la prima è una delle numerose iniziative del programma di Artelibro - Festival del libro d'arte, A corredo della mostra i bibliotecari hanno raccolto i migliori titoli della biblioteca sulla grafica e il design del libro in “Sei proprio il mio typo - il libro prima del libro: grafica, design, impaginazione”.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23991

Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza del Nettuno 3; tel. 051.2194411 www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Martedì 10 settembre, ore 10, in Sala Bebè
Spazio mamma - “Coccole e libri” offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. L'ingresso è libero.
Mercoledì 11 settembre, ore 17
Diventare genitori. Ripartono in Sala Borsa gli incontri aperti a donne e a coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita, condotti da ostetriche, psicologi, ginecologi, pediatri di comunità, neonatologi, assistenti sanitarie pedagogiste e bibliotecari. Gli incontri sono aperti a tutti, gratuiti e senza obbligo d'iscrizione fino ad esaurimento posti, si tengono nella saletta studio, al primo piano, e sono proposti in due cicli, uno a partire da febbraio e uno a partire da settembre. Questo mercoledì il tema è “La gravidanza e il cambiamento”, intervengono un'ostetrica e una psicologa del Consultorio Familiare. E' un'iniziativa a cura di AUSL Bologna

Biblioteca Lame via Marco Polo, 21/13 bibliotecalame@comune.bologna.it tel. 051 6350948
Martedì 10 Settembre 2013, ore 15
Avamposto di lettura: La Grande Quercia
Primo incontro dopo l'estate con tante novità e nuove letture per i ragazzi delle scuole medie o superiori che desiderano chiacchierare di libri, film, musica, fumetti e realizzare TGBook, video, book-trailer, trasmissioni radiofoniche, interviste con autori, andare a festival di lettura.
Per info sulle attività dell'avamposto, gruppo di lettura:
Rosangela 051-6312721 rosangela.vitale@comune.bologna.it (biblio Casa di Khaoula)
o Laura 051-6350948 laura.traversari@comune.bologna.it (biblio Lame)


È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it

Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
Piazza Galvani 1 – 40124 Bologna - Tel. 051 276.813

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:18
Back to top