Comunicati stampa

Comunicati stampa

CONSIGLIO COMUNALE, INTERVENTO DI INIZIO SEDUTA DELLA CONSIGLIERA SIMONA LEMBI SULLE DONNE NELLA BCE


Si trasmette il testo dell'intervento di inizio seduta della consigliera Simona Lembi (PD), sull'assenza di donne al vertice della BCE

"Si chiama Yves Mersch, è lussemburghese, ha 63 anni, e appena due giorni fa la Commissione affari economic...

Data:

:

Si trasmette il testo dell'intervento di inizio seduta della consigliera Simona Lembi (PD), sull'assenza di donne al vertice della BCE

"Si chiama Yves Mersch, è lussemburghese, ha 63 anni, e appena due giorni fa la Commissione affari economici del Parlamento ha bocciato la sua candidatura al Comitato esecutivo della Banca Centrale Europea, facendo notare che non era più episodica, ma costante l'assenza di donne al vertice dell'Istituto monetario.
26 Consiglieri tutti maschi, 43 candidature tutti maschi.
Diversi commentatori hanno letto questo episodio con parole del tipo “il Parlamento europeo si scopre femminista”, ma non è così, perché appena pochi giorni prima, la Commissone economico finanziaria di Strasburgo, è determinata a confermare il parere negativo alla proposta di Viviane Reding, una delle Commissaria europea alla Giustizia, che aveva proposto quote al 40% nei Consigli di Amministrazione delle società quotate europee.
Il tema del riequilibrio della presenza dei generi nelle istituzioni pubbliche come in quelle private si afferma sempre più non come una graziosa concessione della politically correct, ma un preciso bisogno che i sistemi democratici hanno di riconoscere e vedere rappresentati in misura adeguata le reali condizioni di partecipazione di uomini e di donne alla vita pubblica delle nostre comunità.
Vorrei fare esempi concreti.
La prima legge sugli asili nido in Italia è del 1971. In più di 40 anni dalla votazione di una legge, oggi circa quindici bambini su cento, in Italia, possono accedere ad un asilo nido comunale. C'è una relazione tra questo dato e l'assenza delle donne in politica?
La legge che riconosce la violenza contro le donne un reato contro la persona e non contro la morale è del 1996 e ancora, nonostante sia sotto gli occhi di tutti l'evidenza di questo fenomeno, pietiamo finanziamenti pubblici ai centri anti violenza.
C'è una relazione fra questo dato e l'assenza delle donne dalla politica?
Mi ha particolarmente incuriosito l'episodio del candidato lussemburghese Mersch, che avviene negli stessi giorni in cui la Caritas rende noti i dati del Rapporto sulla povertà 2012, secondo cui i nuovi poveri sono le casalinghe".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:16
Back to top