BE' BOLOGNAESTATE 2013: GLI APPUNTAMENTI DI MARTEDI' 13 AGOSTO
Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate per martedì 13 agosto. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it.
bè bolognaestate segnala
Aman Sepharad. Canti dalla dia...
Data:
:
Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate per martedì 13 agosto. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it.
bè bolognaestate segnala
Aman Sepharad. Canti dalla diaspora sefardita
ore 21 Museo internazionale e biblioteca della musica, Strada Maggiore 34
Un languido addio, una ninnananna, il pianto funebre, la canzone da matrimonio, lieta e mesta nello stesso tempo per la partenza dei figli dalla casa materna, tutto si racchiude in un lamento: 'Aman'. Questo è il volto malinconico della musica sefardita, la musica degli ebrei la cui terra di origine è 'Sepharad', antico nome della Spagna. Canti femminili, tramandati da madre a figlia, come la stessa discendenza ebraica.
Musica profana di tradizione orale, di cui non si conoscono gli autori né l’esatta origine ma che, migrando, porta con sé la voce e il cuore delle genti, che dalle coste iberiche si dispersero per tutto il Mediterraneo fino a spingersi nei lontani Balcani.
Con Sensus: Arianna Lanci – canto; Sara Mancuso - arpa, clavicytherium, organo portativo; Marco Muzzati - salterio, percussioni (foto allegata)
Ingresso al concerto (fino ad esaurimento posti): € 10 (intero) / € 8 (minori di 18 anni o possessori del biglietto di un concerto precedente). Biglietto disponibile anche in prevendita presso il bookshop del Museo, il biglietto dà la possibilità di visitare la collezione permanente dalle ore 16 alle ore 21 del giorno del concerto.
Visita guidata notturna post concerto: € 3 (prenotazione obbligatoria per un massimo di 30 persone a serata)
(s)Nodi: dove le musiche si incrociano
051 2757711
www.museomusicabologna.it
Rogerio Tavares Trio. Musica popolare brasiliana
ore 21 Parco della Montagnola, Piazza VIII Agosto
Il cantante e chitarrista Rogerio interpreta il miglior repertorio della musica popolare brasiliana. Lo accompagnano Amauri Donevanti al basso e voce, Roberto Red Rossi alle percussioni.
Durante tutta la giornata, passanti e curiosi potranno trovare rifugio dal traffico e dall'afa nel punto ristoro gestito dal Sesto Acuto Art Bistrot, aperti dalle 12 fino alla chiusura del parco.
In caso di pioggia gli spettacoli si terranno nella Tensostruttura Spazio Verde all’interno del Parco.
Ingresso gratuito
Montagnola Music Club
051 19984190
www.montagnolabologna.it
bè ti accompagna all'Orestea
ore 16 partenza da Piazza Malpighi
Fino al 18 agosto la compagnia teatrale Archivio Zeta mette in scena al cimitero Militare Germanico del Passo della Futa l’Orestea, trilogia del teatro greco classico scritta da Eschilo, formata dalle tragedie Agamennone, Le Coefore, Le Eumenidi.
Nei giorni 13, 14 e 15 agosto bè bolognaestate organizza un servizio di pullman per assistere all'Agamennone (13 agosto, POSTI ESAURITI), alle Coefore (14 agosto) e alle Eumenidi (15 agosto) con partenza da Bologna - Piazza Malpighi alle 16 e ritorno alle 21.30.
Gli spettacoli iniziano alle ore 18.
Il 13 e 14 agosto il viaggio sarà accompagnato dalla narrazione della storia del suggestivo luogo a cura degli storici Mirtide Gavelli e Otello Sangiorgi.
Info prenotazioni per il servizio pullman (disponibili posti solo per il 14 e il 15 agosto):
334 9553640.
Costo pacchetto pullman+spettacolo: 30€ (Pullman 12€+Ingresso spettacolo ridotto18€). Il pagamento della quota sarà effettuato direttamente alla biglietteria del Cimitero al Passo della Futa. Al biglietto ridotto di 18€ hanno diritto solo coloro che hanno preso il pullman.
Per motivi organizzativi, la prenotazione si considera impegnativa.
Orestea al Cimitero Germanico del Passo della Futa (foto allegata)
334 9553640
www.archiviozeta.eu
Amour, di Michael Haneke (Francia-Austria-Germania/2012, 127’)
ore 21.45 Arena Puccini – Via Sebastiano Serlio 25/2
con Jean-Louis Trintignant, Emmanuelle Riva, Isabelle Huppert
Oscar per il miglior film straniero. “Palma d’oro” al Festival di Cannes 2012, Miglior Film Europeo 2012.
Biglietto intero: 6 €; Biglietto ridotto: 4,50 €; Puccini Card: ogni 4 ingressi il 5° è gratis.
Prevendita: www.vivaticket.it e presso Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/E)
Arena Puccini 2013
366 9308566 oppure, dalle ore 20.30: 340 4854509
www.cinetecadibologna.it/arenapuccini2013
Ridente Bologna: storie dilettevoli tra satira e commedia
ore 20.30 Certosa di Bologna (ingresso principale lato chiesa), via della Certosa
Passeggiata notturna in Certosa in occasione della mostra "Sculture da ridere. Da Adriano Cecioni a Quinto Ghermandi. Tra Ottocento e Novecento, un secolo di caricatura e satira nella scultura italiana". Il percorso ripercorre storie curiose e poco note, ironiche e divertenti, riservate ai tanti protagonisti della storia bolognese rappresentati nelle corrosive opere che saranno esposte presso la sede della Fondazione CaRisBo - Casa Saraceni.
Ingresso: 8€ adulti e 4€ bambini sotto i 12 anni.
Per ogni ingresso saranno devoluti 2€ per il restauro del Cimitero Monumentale.
La visita si terrà anche in caso di maltempo.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
Iniziativa rivolta ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata. La quota associativa è di 10€ e la prima visita guidata è in omaggio.
Certosa di Bologna
www.didasconline.it
Sul sito www.bolognaestate.it sono segnalate tante altre attività organizzate in città nel periodo estivo: ogni giorno in evidenza gli eventi principali e il calendario completo per scegliere cosa fare oggi e nei prossimi giorni.
bè bolognaestate 2013 è il cartellone di eventi sostenuto e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
La pecora che caratterizza l'immagine dell'estate 2013 è stata realizzata da PetriPaselli, duo artistico formato da Luciano Paselli e Matteo Tommaso Petri. www.petripaselli.com.
Il progetto di comunicazione e l’immagine coordinata di bè bolognaestate 2013 sono realizzati dall'Agenzia SdB – Stile di Bologna, che anche quest’anno ha collaborato con il Comune di Bologna per consolidare il rapporto tra istituzioni e realtà commerciali e imprenditoriali del territorio. La campagna di comunicazione, infatti, è stata realizzata grazie a Emilbanca, Campa, Ottica Garagnani, Naturhouse, Piscine SOGESE, Infortunistica Tossani, BLQ automobili, Titto, Aci, La Cantina di Argelato, Golf Club Siepelunga, Luca Elettronica, Olive e Capperi. Mediapartner: éTV-Rete7, Radio Bruno, COTABO, Matteiplast, Faserteck, laFeltrinelli, Tper.
info
bè bolognaestate 2013 tel. 051 203040
www.bolognaestate.it | bolognaestate@comune.bologna.it
Facebook: www.facebook.com/bo.estate
Twitter: @BolognaEstate; #bolognaestate
bè bolognaestate segnala
Aman Sepharad. Canti dalla diaspora sefardita
ore 21 Museo internazionale e biblioteca della musica, Strada Maggiore 34
Un languido addio, una ninnananna, il pianto funebre, la canzone da matrimonio, lieta e mesta nello stesso tempo per la partenza dei figli dalla casa materna, tutto si racchiude in un lamento: 'Aman'. Questo è il volto malinconico della musica sefardita, la musica degli ebrei la cui terra di origine è 'Sepharad', antico nome della Spagna. Canti femminili, tramandati da madre a figlia, come la stessa discendenza ebraica.
Musica profana di tradizione orale, di cui non si conoscono gli autori né l’esatta origine ma che, migrando, porta con sé la voce e il cuore delle genti, che dalle coste iberiche si dispersero per tutto il Mediterraneo fino a spingersi nei lontani Balcani.
Con Sensus: Arianna Lanci – canto; Sara Mancuso - arpa, clavicytherium, organo portativo; Marco Muzzati - salterio, percussioni (foto allegata)
Ingresso al concerto (fino ad esaurimento posti): € 10 (intero) / € 8 (minori di 18 anni o possessori del biglietto di un concerto precedente). Biglietto disponibile anche in prevendita presso il bookshop del Museo, il biglietto dà la possibilità di visitare la collezione permanente dalle ore 16 alle ore 21 del giorno del concerto.
Visita guidata notturna post concerto: € 3 (prenotazione obbligatoria per un massimo di 30 persone a serata)
(s)Nodi: dove le musiche si incrociano
051 2757711
www.museomusicabologna.it
Rogerio Tavares Trio. Musica popolare brasiliana
ore 21 Parco della Montagnola, Piazza VIII Agosto
Il cantante e chitarrista Rogerio interpreta il miglior repertorio della musica popolare brasiliana. Lo accompagnano Amauri Donevanti al basso e voce, Roberto Red Rossi alle percussioni.
Durante tutta la giornata, passanti e curiosi potranno trovare rifugio dal traffico e dall'afa nel punto ristoro gestito dal Sesto Acuto Art Bistrot, aperti dalle 12 fino alla chiusura del parco.
In caso di pioggia gli spettacoli si terranno nella Tensostruttura Spazio Verde all’interno del Parco.
Ingresso gratuito
Montagnola Music Club
051 19984190
www.montagnolabologna.it
bè ti accompagna all'Orestea
ore 16 partenza da Piazza Malpighi
Fino al 18 agosto la compagnia teatrale Archivio Zeta mette in scena al cimitero Militare Germanico del Passo della Futa l’Orestea, trilogia del teatro greco classico scritta da Eschilo, formata dalle tragedie Agamennone, Le Coefore, Le Eumenidi.
Nei giorni 13, 14 e 15 agosto bè bolognaestate organizza un servizio di pullman per assistere all'Agamennone (13 agosto, POSTI ESAURITI), alle Coefore (14 agosto) e alle Eumenidi (15 agosto) con partenza da Bologna - Piazza Malpighi alle 16 e ritorno alle 21.30.
Gli spettacoli iniziano alle ore 18.
Il 13 e 14 agosto il viaggio sarà accompagnato dalla narrazione della storia del suggestivo luogo a cura degli storici Mirtide Gavelli e Otello Sangiorgi.
Info prenotazioni per il servizio pullman (disponibili posti solo per il 14 e il 15 agosto):
334 9553640.
Costo pacchetto pullman+spettacolo: 30€ (Pullman 12€+Ingresso spettacolo ridotto18€). Il pagamento della quota sarà effettuato direttamente alla biglietteria del Cimitero al Passo della Futa. Al biglietto ridotto di 18€ hanno diritto solo coloro che hanno preso il pullman.
Per motivi organizzativi, la prenotazione si considera impegnativa.
Orestea al Cimitero Germanico del Passo della Futa (foto allegata)
334 9553640
www.archiviozeta.eu
Amour, di Michael Haneke (Francia-Austria-Germania/2012, 127’)
ore 21.45 Arena Puccini – Via Sebastiano Serlio 25/2
con Jean-Louis Trintignant, Emmanuelle Riva, Isabelle Huppert
Oscar per il miglior film straniero. “Palma d’oro” al Festival di Cannes 2012, Miglior Film Europeo 2012.
Biglietto intero: 6 €; Biglietto ridotto: 4,50 €; Puccini Card: ogni 4 ingressi il 5° è gratis.
Prevendita: www.vivaticket.it e presso Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/E)
Arena Puccini 2013
366 9308566 oppure, dalle ore 20.30: 340 4854509
www.cinetecadibologna.it/arenapuccini2013
Ridente Bologna: storie dilettevoli tra satira e commedia
ore 20.30 Certosa di Bologna (ingresso principale lato chiesa), via della Certosa
Passeggiata notturna in Certosa in occasione della mostra "Sculture da ridere. Da Adriano Cecioni a Quinto Ghermandi. Tra Ottocento e Novecento, un secolo di caricatura e satira nella scultura italiana". Il percorso ripercorre storie curiose e poco note, ironiche e divertenti, riservate ai tanti protagonisti della storia bolognese rappresentati nelle corrosive opere che saranno esposte presso la sede della Fondazione CaRisBo - Casa Saraceni.
Ingresso: 8€ adulti e 4€ bambini sotto i 12 anni.
Per ogni ingresso saranno devoluti 2€ per il restauro del Cimitero Monumentale.
La visita si terrà anche in caso di maltempo.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
Iniziativa rivolta ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata. La quota associativa è di 10€ e la prima visita guidata è in omaggio.
Certosa di Bologna
www.didasconline.it
Sul sito www.bolognaestate.it sono segnalate tante altre attività organizzate in città nel periodo estivo: ogni giorno in evidenza gli eventi principali e il calendario completo per scegliere cosa fare oggi e nei prossimi giorni.
bè bolognaestate 2013 è il cartellone di eventi sostenuto e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
La pecora che caratterizza l'immagine dell'estate 2013 è stata realizzata da PetriPaselli, duo artistico formato da Luciano Paselli e Matteo Tommaso Petri. www.petripaselli.com.
Il progetto di comunicazione e l’immagine coordinata di bè bolognaestate 2013 sono realizzati dall'Agenzia SdB – Stile di Bologna, che anche quest’anno ha collaborato con il Comune di Bologna per consolidare il rapporto tra istituzioni e realtà commerciali e imprenditoriali del territorio. La campagna di comunicazione, infatti, è stata realizzata grazie a Emilbanca, Campa, Ottica Garagnani, Naturhouse, Piscine SOGESE, Infortunistica Tossani, BLQ automobili, Titto, Aci, La Cantina di Argelato, Golf Club Siepelunga, Luca Elettronica, Olive e Capperi. Mediapartner: éTV-Rete7, Radio Bruno, COTABO, Matteiplast, Faserteck, laFeltrinelli, Tper.
info
bè bolognaestate 2013 tel. 051 203040
www.bolognaestate.it | bolognaestate@comune.bologna.it
Facebook: www.facebook.com/bo.estate
Twitter: @BolognaEstate; #bolognaestate
Allegati
Document
Document