BE' BOLOGNAESTATE 2013: GLI APPUNTAMENTI DI GIOVEDì 29 AGOSTO
Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2013 per giovedì 29 agosto. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it.
bè bolognaestate segnala:
No Home, No Job, No Peac...
Data:
:
Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2013 per giovedì 29 agosto. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it.
bè bolognaestate segnala:
No Home, No Job, No Peace, No Rest -
Corte del Quartiere Saragozza – via Pietralata 60, ore 21
Da stasera inizia la VI edizione di PRATELLO. Rassegna Teatro Musica che quest'anno ha per titolo Teatri Mirabili di Povertà e, come nelle passate edizioni, affronta un tema contemporaneo e urgente: la povertà. La rassegna è a cura di Teatro del Pratello e dell'Associazione Tra un Atto e l'Altro, in collaborazione con Istituto Storico Parri Emilia-Romagna, ed è realizzata con il contributo del Comune di Bologna nell'ambito bè bolognaestate 2013, della Provincia di Bologna, del Centro Giustizia Minorile, di Unipol Banca, Coop Adriatica, Ottica Garagnani e di osti ed esercenti del Pratelo e dintorni.
Stasera alle 21:
No Home, No Job, No Peace, No Rest - Concerto con Guido Sodo, Davide Fasulo, Davide Zaccaria e il Coro Arcanto con la partecipazione di Angela Malfitano
La povertà non ha mai impedito il canto, semmai anzi lo ha ispirato nelle sue varie forme, da quella più poetica a quella narrativa fino alla protesta vera e propria. Presente nei prodromi della canzone già nel ‘400 attraverso descrizioni pietistiche soprattutto di mendicanti, il tema della povertà ha attraversato periodi importanti della nostra storia, come quello legato all’emigrazione o, in America, la Grande Depressione, che generò gli hobo, vagabondi senzatetto che vivevano (anche volontariamente) in regime di povertà alla ricerca della semplicità e del benessere interiore e che entrarono come protagonisti in molte canzoni. Passando dal sogno di migliorare la propria condizione che ha caratterizzato certi periodi del Novecento, anche ai giorni nostri diversi artisti - fra cui Fabrizio De Andrè, Woody Guthrie, Bruce Springsteen e tanti altri – hanno trattato il tema della povertà, del degrado e della miseria anche attraverso la canzone di protesta.
Ingresso 6€. In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno presso la Sala Cenerini del Quartiere Saragozza.
Teatri mirabili di povertà
333 1739550
www.teatrodelpratello.it
Blues a Balues, Prima serata: The Magic Bones | Egidio “Juke” Ingala & The Jacknives live
Giardino Davide Penazzi, via della Torretta 12/5 (sotto il ponte di via Libia), ore 21
Da stasera torna Blues a Balues, blues festival metropolitano, giunto alla 11^ edizione, consolidato appuntamento dedicato al blues italiano, che porta quest’anno a Bologna alcuni tra gli artisti più significativi della scena blues nazionale e non solo. Il festival, organizzato dall’associazione Serena 80 e realizzato grazie al sostegno del Comune di Bologna nell'ambito di bè bolognaestate 2013 , si svolgerà durante tre serate dal 29 al 31 agosto. I concerti, ad ingresso gratuito, iniziano alle ore 21.
Stasera, 29 agosto, la prima serata di Blues a Balues propone:
I Magic Bones (da Pistoia) sono una trascinante band toscana che comprende Emiliano Degl'Innocenti alla chitarra, voce e armonica (che ha collaborato con personaggi del calibro di Guitar Crusher, Ben E. King ed Eddie Floyd, esibendosi più volte a Pistoia Blues); Folco 13 alla chitarra, voce, armonica e trombone; Giovanni Grasso al basso e voce; Enzo Panichi alla batteria e voce (che ha collaborato, tra gli altri, con Jake Lear, Dale Hawkins, The Sweaters e Chicago Blue Revue). I Magic Bones propongono un repertorio di classici e di brani originali che parte dalle radici del blues e, attraverso Ray Charles e Otis Redding, arriva fino ai Beatles ed ai Rolling Stones.
Egidio “Juke” Ingala & The Jacknives (da Milano/Bologna)
Egidio Ingala, grande swinger e blues performer, è un armonicista dal sound potente, personale e profondo; il suo stile originale ed espressivo unisce timbrica, sensibilità e grande senso del ritmo. Ha pubblicato sei dischi recensiti molto positivamente dalla critica internazionale del settore e dal 2010 si esibisce in tutta Europa con i Jacknives (Marco Gisfredi alla chitarra, Max “Pitta” Pitardi al basso – già con Egidio nei Dirty Hands - ed Enrico Soverini alla batteria), una delle band più apprezzate in circolazione, attiva da oltre 10 anni e specializzata nel creare il perfetto background per le sonorità dell’armonica. I Jacknives hanno registrato due cd con l’armonicista Marco Pandolfi e nel 2006 hanno rappresentato l’Italia al prestigioso International Blues Challenge di Memphis (U.S.A.). Hanno inoltre collaborato con musicisti quali Paul Oscher, Bob Margolin, David Lee Durham, Janiva Magness, Richard Ray Farrell, Michael Peloquin e Mark Tortorici.
Ingresso gratuito
Blues a balues
051 6330776
https://myspace.com/bluesabalues
Arenapolis, città di sabbia. Architetture fuggenti sulle spiagge di Rimini e Riccione nell’estate del 1984.
Parco della Montagnola – chiosco bar (tra la terrazza su via Indipendenza e la fontana), ore 21
Con Giancarlo Martinelli, Andrea Pollarini, nell'ambito degli incontri al Modern Corner itinerante dell’Ordine Architetti di Bologna.
L’Ordine degli Architetti di Bologna partecipa alla programmazione di bè bolognaestate 2013 offrendo nuovamente uno spazio di incontro e divulgazione dedicato all'architettura moderna e contemporanea. L’intenzione è quella di offrire luoghi e spunti di discussione per diffondere nel modo più ampio e semplice i temi legati alla conoscenza dell’architettura più recente, e in senso più ampio per dare spazio ad esperienze e progetti che riteniamo strettamente legati alla nostra società.
Le attività sono pubbliche, aperte a tutti, e pur affrontando in modo puntuale i vari argomenti non sono indirizzate ai soli addetti ai lavori, nella convinzione che la conoscenza sia la base necessaria per sviluppare una reale e diffusa sensibilità. La scelta stessa dei luoghi in cui sono proposte le serate indirizza ad una visione più allargata della città, per intrecciare diverse e inaspettate visuali sull'ambiente che abitiamo.
Dialoghi di Architettura Moderna 2013
051 4399016
www.archibo.it
Viva la libertà, di Roberto Andò (Italia/2013, 94’)
Arena Puccini – Via Sebastiano Serlio 25/2, ore 21:45
con Toni Servillo, Valerio Mastandrea, Valeria Bruni Tedeschi, Michela Cescon, Anna Bonaiuto
Biglietto intero: 6 €; ridotto: 4,50 €; Puccini Card: ogni 4 ingressi il 5° è gratis.
Prevendita: www.vivaticket.it e presso Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/E)
Arena Puccini 2013
366 9308566 oppure, dalle ore 20.30, 340 4854509
www.cinetecadibologna.it/arenapuccini2013
Ridente Bologna: storie dilettevoli tra satira e commedia. Passeggiata notturna in Certosa
Certosa di Bologna (ingresso principale lato chiesa), via della Certosa, ore 20.30
In occasione della mostra Sculture da ridere. Da Adriano Cecioni a Quinto Ghermandi viene proposto in Certosa un percorso che ripercorre storie curiose e poco note, riservate ai protagonisti della storia bolognese rappresentati nelle corrosive opere che saranno esposte presso la sede della Fondazione CaRisBo - Casa Saraceni.
Ingresso: 8€ adulti e 4€ bambini sotto i 12 anni. Per ogni ingresso saranno devoluti 2€ per il restauro del Cimitero Monumentale.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
Iniziativa rivolta ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata. La quota associativa è di 10€ e la prima visita guidata è in omaggio.
Certosa di Bologna
www.didasconline.it
info@didasconline.it
Visita guidata alla mostra Autoritratti. Iscrizioni del femminile nell'arte italiana contemporanea
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, via Don Minzoni 14, ore 18:30
La mostra rappresenta un'ampia e articolata esposizione collettiva dedicata ai rapporti fra donne e arte in Italia negli ultimi decenni.
Ingresso: € 4+ biglietto museo (€ 6 intero - € 4 ridotto)
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna
051 6496611
www.mambo-bologna.org
Inoltre, bè bolognaestate segnala:
Urban Rafting Reno. In gommone sul fiume Reno
Centro Sportivo Barca - via Raffaello Sanzio 6, ore 19
Un'avventura a km 0, in piena sicurezza e relax. Immersi nel verde, restando in città, potremo provare l'esperienza di un'escursione naturalistica molto suggestiva.
Una volta giunti al punto di sbarco, il percorso proseguirà a piedi con una guida naturalistica che ci racconterà delle caratteristiche ambientali della zona.
Ingresso €12. Prenotazione obbligatoria, posti limitati
Vitruvio Estate
051 0474235
www.vitruvio.emr.it
Sul sito www sono segnalate tante altre attività organizzate in città nel periodo estivo: ogni giorno in evidenza gli eventi principali e il calendario completo per scegliere cosa fare oggi e nei prossimi giorni.
bè | bolognaestate 2013 è il cartellone di eventi sostenuto e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
La pecora che caratterizza l'immagine dell'estate 2013 è stata realizzata da PetriPaselli, duo artistico formato da Luciano Paselli e Matteo Tommaso Petri. www.petripaselli.com.
Il progetto di comunicazione e l’immagine coordinata dibè bolognaestate 2013 sono realizzati dall'Agenzia SdB – Stile di Bologna, che anche quest’anno ha collaborato con il Comune di Bologna per consolidare il rapporto tra istituzioni e realtà commerciali e imprenditoriali del territorio. La campagna di comunicazione, infatti, è stata realizzata grazie a Emilbanca, Campa, Ottica Garagnani, Naturhouse, Piscine SOGESE, Infortunistica Tossani, BLQ automobili, Titto, Aci, La Cantina di Argelato, Golf Club Siepelunga, Luca Elettronica, Olive e Capperi. Mediapartner: éTV-Rete7, Radio Bruno, COTABO, Matteiplast, Faserteck, laFeltrinelli, Tper.
info
bè bolognaestate 2013 tel. 051 203040
www.bolognaestate.it | bolognaestate@comune.bologna.it
Facebook: www.facebook.com/bo.estate
Twitter: @BolognaEstate; #bolognaestate
bè bolognaestate segnala:
No Home, No Job, No Peace, No Rest -
Corte del Quartiere Saragozza – via Pietralata 60, ore 21
Da stasera inizia la VI edizione di PRATELLO. Rassegna Teatro Musica che quest'anno ha per titolo Teatri Mirabili di Povertà e, come nelle passate edizioni, affronta un tema contemporaneo e urgente: la povertà. La rassegna è a cura di Teatro del Pratello e dell'Associazione Tra un Atto e l'Altro, in collaborazione con Istituto Storico Parri Emilia-Romagna, ed è realizzata con il contributo del Comune di Bologna nell'ambito bè bolognaestate 2013, della Provincia di Bologna, del Centro Giustizia Minorile, di Unipol Banca, Coop Adriatica, Ottica Garagnani e di osti ed esercenti del Pratelo e dintorni.
Stasera alle 21:
No Home, No Job, No Peace, No Rest - Concerto con Guido Sodo, Davide Fasulo, Davide Zaccaria e il Coro Arcanto con la partecipazione di Angela Malfitano
La povertà non ha mai impedito il canto, semmai anzi lo ha ispirato nelle sue varie forme, da quella più poetica a quella narrativa fino alla protesta vera e propria. Presente nei prodromi della canzone già nel ‘400 attraverso descrizioni pietistiche soprattutto di mendicanti, il tema della povertà ha attraversato periodi importanti della nostra storia, come quello legato all’emigrazione o, in America, la Grande Depressione, che generò gli hobo, vagabondi senzatetto che vivevano (anche volontariamente) in regime di povertà alla ricerca della semplicità e del benessere interiore e che entrarono come protagonisti in molte canzoni. Passando dal sogno di migliorare la propria condizione che ha caratterizzato certi periodi del Novecento, anche ai giorni nostri diversi artisti - fra cui Fabrizio De Andrè, Woody Guthrie, Bruce Springsteen e tanti altri – hanno trattato il tema della povertà, del degrado e della miseria anche attraverso la canzone di protesta.
Ingresso 6€. In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno presso la Sala Cenerini del Quartiere Saragozza.
Teatri mirabili di povertà
333 1739550
www.teatrodelpratello.it
Blues a Balues, Prima serata: The Magic Bones | Egidio “Juke” Ingala & The Jacknives live
Giardino Davide Penazzi, via della Torretta 12/5 (sotto il ponte di via Libia), ore 21
Da stasera torna Blues a Balues, blues festival metropolitano, giunto alla 11^ edizione, consolidato appuntamento dedicato al blues italiano, che porta quest’anno a Bologna alcuni tra gli artisti più significativi della scena blues nazionale e non solo. Il festival, organizzato dall’associazione Serena 80 e realizzato grazie al sostegno del Comune di Bologna nell'ambito di bè bolognaestate 2013 , si svolgerà durante tre serate dal 29 al 31 agosto. I concerti, ad ingresso gratuito, iniziano alle ore 21.
Stasera, 29 agosto, la prima serata di Blues a Balues propone:
I Magic Bones (da Pistoia) sono una trascinante band toscana che comprende Emiliano Degl'Innocenti alla chitarra, voce e armonica (che ha collaborato con personaggi del calibro di Guitar Crusher, Ben E. King ed Eddie Floyd, esibendosi più volte a Pistoia Blues); Folco 13 alla chitarra, voce, armonica e trombone; Giovanni Grasso al basso e voce; Enzo Panichi alla batteria e voce (che ha collaborato, tra gli altri, con Jake Lear, Dale Hawkins, The Sweaters e Chicago Blue Revue). I Magic Bones propongono un repertorio di classici e di brani originali che parte dalle radici del blues e, attraverso Ray Charles e Otis Redding, arriva fino ai Beatles ed ai Rolling Stones.
Egidio “Juke” Ingala & The Jacknives (da Milano/Bologna)
Egidio Ingala, grande swinger e blues performer, è un armonicista dal sound potente, personale e profondo; il suo stile originale ed espressivo unisce timbrica, sensibilità e grande senso del ritmo. Ha pubblicato sei dischi recensiti molto positivamente dalla critica internazionale del settore e dal 2010 si esibisce in tutta Europa con i Jacknives (Marco Gisfredi alla chitarra, Max “Pitta” Pitardi al basso – già con Egidio nei Dirty Hands - ed Enrico Soverini alla batteria), una delle band più apprezzate in circolazione, attiva da oltre 10 anni e specializzata nel creare il perfetto background per le sonorità dell’armonica. I Jacknives hanno registrato due cd con l’armonicista Marco Pandolfi e nel 2006 hanno rappresentato l’Italia al prestigioso International Blues Challenge di Memphis (U.S.A.). Hanno inoltre collaborato con musicisti quali Paul Oscher, Bob Margolin, David Lee Durham, Janiva Magness, Richard Ray Farrell, Michael Peloquin e Mark Tortorici.
Ingresso gratuito
Blues a balues
051 6330776
https://myspace.com/bluesabalues
Arenapolis, città di sabbia. Architetture fuggenti sulle spiagge di Rimini e Riccione nell’estate del 1984.
Parco della Montagnola – chiosco bar (tra la terrazza su via Indipendenza e la fontana), ore 21
Con Giancarlo Martinelli, Andrea Pollarini, nell'ambito degli incontri al Modern Corner itinerante dell’Ordine Architetti di Bologna.
L’Ordine degli Architetti di Bologna partecipa alla programmazione di bè bolognaestate 2013 offrendo nuovamente uno spazio di incontro e divulgazione dedicato all'architettura moderna e contemporanea. L’intenzione è quella di offrire luoghi e spunti di discussione per diffondere nel modo più ampio e semplice i temi legati alla conoscenza dell’architettura più recente, e in senso più ampio per dare spazio ad esperienze e progetti che riteniamo strettamente legati alla nostra società.
Le attività sono pubbliche, aperte a tutti, e pur affrontando in modo puntuale i vari argomenti non sono indirizzate ai soli addetti ai lavori, nella convinzione che la conoscenza sia la base necessaria per sviluppare una reale e diffusa sensibilità. La scelta stessa dei luoghi in cui sono proposte le serate indirizza ad una visione più allargata della città, per intrecciare diverse e inaspettate visuali sull'ambiente che abitiamo.
Dialoghi di Architettura Moderna 2013
051 4399016
www.archibo.it
Viva la libertà, di Roberto Andò (Italia/2013, 94’)
Arena Puccini – Via Sebastiano Serlio 25/2, ore 21:45
con Toni Servillo, Valerio Mastandrea, Valeria Bruni Tedeschi, Michela Cescon, Anna Bonaiuto
Biglietto intero: 6 €; ridotto: 4,50 €; Puccini Card: ogni 4 ingressi il 5° è gratis.
Prevendita: www.vivaticket.it e presso Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/E)
Arena Puccini 2013
366 9308566 oppure, dalle ore 20.30, 340 4854509
www.cinetecadibologna.it/arenapuccini2013
Ridente Bologna: storie dilettevoli tra satira e commedia. Passeggiata notturna in Certosa
Certosa di Bologna (ingresso principale lato chiesa), via della Certosa, ore 20.30
In occasione della mostra Sculture da ridere. Da Adriano Cecioni a Quinto Ghermandi viene proposto in Certosa un percorso che ripercorre storie curiose e poco note, riservate ai protagonisti della storia bolognese rappresentati nelle corrosive opere che saranno esposte presso la sede della Fondazione CaRisBo - Casa Saraceni.
Ingresso: 8€ adulti e 4€ bambini sotto i 12 anni. Per ogni ingresso saranno devoluti 2€ per il restauro del Cimitero Monumentale.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
Iniziativa rivolta ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata. La quota associativa è di 10€ e la prima visita guidata è in omaggio.
Certosa di Bologna
www.didasconline.it
info@didasconline.it
Visita guidata alla mostra Autoritratti. Iscrizioni del femminile nell'arte italiana contemporanea
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, via Don Minzoni 14, ore 18:30
La mostra rappresenta un'ampia e articolata esposizione collettiva dedicata ai rapporti fra donne e arte in Italia negli ultimi decenni.
Ingresso: € 4+ biglietto museo (€ 6 intero - € 4 ridotto)
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna
051 6496611
www.mambo-bologna.org
Inoltre, bè bolognaestate segnala:
Urban Rafting Reno. In gommone sul fiume Reno
Centro Sportivo Barca - via Raffaello Sanzio 6, ore 19
Un'avventura a km 0, in piena sicurezza e relax. Immersi nel verde, restando in città, potremo provare l'esperienza di un'escursione naturalistica molto suggestiva.
Una volta giunti al punto di sbarco, il percorso proseguirà a piedi con una guida naturalistica che ci racconterà delle caratteristiche ambientali della zona.
Ingresso €12. Prenotazione obbligatoria, posti limitati
Vitruvio Estate
051 0474235
www.vitruvio.emr.it
Sul sito www sono segnalate tante altre attività organizzate in città nel periodo estivo: ogni giorno in evidenza gli eventi principali e il calendario completo per scegliere cosa fare oggi e nei prossimi giorni.
bè | bolognaestate 2013 è il cartellone di eventi sostenuto e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
La pecora che caratterizza l'immagine dell'estate 2013 è stata realizzata da PetriPaselli, duo artistico formato da Luciano Paselli e Matteo Tommaso Petri. www.petripaselli.com.
Il progetto di comunicazione e l’immagine coordinata dibè bolognaestate 2013 sono realizzati dall'Agenzia SdB – Stile di Bologna, che anche quest’anno ha collaborato con il Comune di Bologna per consolidare il rapporto tra istituzioni e realtà commerciali e imprenditoriali del territorio. La campagna di comunicazione, infatti, è stata realizzata grazie a Emilbanca, Campa, Ottica Garagnani, Naturhouse, Piscine SOGESE, Infortunistica Tossani, BLQ automobili, Titto, Aci, La Cantina di Argelato, Golf Club Siepelunga, Luca Elettronica, Olive e Capperi. Mediapartner: éTV-Rete7, Radio Bruno, COTABO, Matteiplast, Faserteck, laFeltrinelli, Tper.
info
bè bolognaestate 2013 tel. 051 203040
www.bolognaestate.it | bolognaestate@comune.bologna.it
Facebook: www.facebook.com/bo.estate
Twitter: @BolognaEstate; #bolognaestate
Allegati
Document
Document
Document