Comunicati stampa

Comunicati stampa

Giunta, entrano 3 nuovi assessori: Madrid, Campaniello e Del Pozzo

Ecco le nuove deleghe della Giunta Lepore. Lo Giudice Capo di Gabinetto. Toschi e Piazza Consiglieri delegati

Data:

:

Matilde Madrid, Michele Campaniello e Daniele Del Pozzo sono i 3 nuovi assessori della Giunta Lepore che prendono il posto degli uscenti Valentina Orioli, Luca Rizzo Nervo e Massimo Bugani. Sergio Lo Giudice diventa Capo di Gabinetto del Comune. Toschi e Piazza nuovi Consiglieri delegati.

Queste, nel dettaglio, le nuove deleghe della Giunta (in sottolineato quelle attribuite ai nuovi assessori e quelle assegnate ad assessori già presenti nella Giunta): 

Sindaco: Sanità, famiglia, personale e cambiamento.

Vicesindaca Emily Clancy: Casa e politiche per l’abitare, politiche ambientali e assemblea per il clima, pari opportunità, differenze di genere e piano per l’uguaglianza, diritti LGBT, contrasto alle discriminazioni, lotta alla violenza e alla tratta sulle donne e sui minori, economia della notte.

Assessori

Daniele Ara: Scuola, nuove architetture per l’apprendimento, adolescenti, agricoltura, agroalimentare e sicurezza idrica della città, educazione alla pace e non violenza. 

Anna Lisa Boni: Relazioni internazionali e cooperazione, cabina di regia fondi europei, missione clima 2030: neutralità e transizione, fondo riparazione e adattamento climatico, progetto Portici Unesco.

Simone Borsari: Lavori pubblici, manutenzione e pulizia della città, toponomastica, abbattimento barriere architettoniche.

Michele Campaniello: Nuova mobilità e infrastrutture, trasporto pubblico locale, Città 30 e sicurezza stradale.

Daniele Del Pozzo: Cultura.

Luisa Guidone: Economia di vicinato e commercio.

Raffaele Laudani: Urbanistica e edilizia privata, pianificazione e progetti strategici, patrimonio, scienza, ricerca e conoscenza, innovazione digitale.

Roberta Li Calzi: Bilancio, sport, servizi demografici, rapporti con il Consiglio Comunale, presidenza della Commissione elettorale comunale e della Commissione per l’aggiornamento degli elenchi dei giudici popolari.

Matilde Madrid: Welfare e salute, fragilità, anziani. Sicurezza Urbana Integrata e Protezione civile. Funzioni di tutore, curatore e amministratore di sostegno nei casi delegati alla competenza del Sindaco. Coordinamento politico della Giunta.

Inoltre Sergio Lo Giudice diventa Capo di Gabinetto del Comune di Bologna (mantenendo anche il ruolo in Città metropolitana) e delegato al lavoro e società partecipate.

Delegati del Sindaco

Erika Capasso: Delegata alla riforma dei Quartieri, Immaginazione civica, progetto Case di Quartiere, politiche per il terzo settore, bilancio partecipativo, inchiesta sociale, sussidiarietà circolare e nuove cittadinanze.

Lorenzo Cipriani: Delegato ai Diritti e benessere degli animali.

Rosa Grimaldi: Delegata alla promozione economica e attrattività, innovazione, imprese e start up, industrie culturali e creative, impatto del Tecnopolo.

Giulia Sarti: Delegata alla legalità democratica e lotta alle mafie per Bologna e Città metropolitana.

Consiglieri delegati

Rita Monticelli: Consigliera delegata per i diritti umani e il dialogo interreligioso e interculturale.

Mattia Santori: Consigliere delegato al turismo con il coordinamento della Destinazione turistica metropolitana, politiche giovanili, scambi internazionali e grandi eventi sportivi.

Roberta Toschi: Consigliera delegata alla Disabilità.

Marco Piazza: Consigliere delegato alla cultura popolare.

Le biografie dei nuovi assessori

Michele Campaniello

Consigliere comunale e presidente del Gruppo Pd a Bologna nell’attuale mandato amministrativo.

Nato a Melfi (Pz) nel 1979, laureato in Giurisprudenza presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna (2004) con tesi di ricerca all’estero sui diritti sindacali in Tunisia (Università TUNIS III di Tunisi). Durante gli studi è assegnatario di borsa di studio per il progetto Erasmus presso l’Università Pompeu Fabra di Barcellona.

Nel 2007 ha conseguito a Bologna il Master universitario in Diritto del lavoro.

Esercita la professione di avvocato specializzato in diritto del lavoro.

Da sempre impegnato nel mondo dell’associazionismo e nella politica. È eletto consigliere comunale per il Pd per il mandato amministrativo 2016-2021 in cui è stato inoltre designato presidente della commissione consiliare Attività produttive, commerciali e turismo da marzo 2020 fino a fine mandato.

Daniele Del Pozzo

Nato ad Ancona nel 1966. Curatore e ingegnere culturale. Idea e realizza progetti e attività nel campo della cultura contemporanea e della innovazione sociale.

Laureato al DAMS di Bologna nel 1994, si forma nel 2009 – 2011 come operatore internazionale grazie a CLI - Cultural Leadership Programme, promosso da The British Council per la crescita professionale di una nuova generazione di leader culturali internazionali, con uno studio di alcuni esempi di riqualificazione urbana svolti da centri culturali europei attraverso attività culturali e sociali legate al contemporaneo.

Fonda Gender Bender festival nel 2003, di cui è stato co-direttore artistico, e nel 2013 Teatro Arcobaleno, progetto artistico e formativo sulle differenze espressamente rivolto a infanzia e adolescenza e realizzato con una rete di sette soggetti culturali e teatrali della regione Emilia Romagna.

Esperto di progetti internazionali nel campo della danza contemporanea, dal 2013 al 2023 è stato project leader di tre Performing Gender, progetti di cooperazione internazionale premiati da Creative Europe che mira a sviluppare e produrre nuove pratiche della danza in Europa.

È stato partner di DNAppunti coreografici, progetto in rete nazionale a sostegno della ricerca e per la produzione di opere della giovani coreografia, e di Rifrazioni, progetto vincitore del nuovo bando del Ministero della Cultura finalizzato all’accessibilità dello spettacolo dal vivo in Italia.

Ha progettato e curato le stagioni culturali estive per il Comune di Bologna (2005-2009) e per il Comune di Ancona (2010-2013).

È tra i fondatori del Link Project di Bologna (1994-2002), centro di produzione e programmazione culturale indipendente, esperienza pilota nel recupero di archeologia industriale votata al contemporaneo e ai linguaggi multidisciplinari.

Nel 2018 ha vinto il Premio Ubu 2018 come miglior curatore italiano di arti performative dall'associazione nazionale di critici e giornalisti e il Premio Eolo 2018 per Teatro Arcobaleno, come migliore progetto nazionale di teatro per l'infanzia.

Matilde Madrid

Nata a Roma nel 1977, laurea in scienze statistiche demografiche e sociali presso l’Università di Bologna, un master in relazioni internazionali con l’Università di Bologna e un master in materia di appalti pubblici.

Nel mandato amministrativo 2016-2021, ha lavorato nel Gabinetto del sindaco con un ruolo di supporto nell’ambito delle politiche di sviluppo economico e promozione della città.

Fra le precedenti esperienze lavorative, si è occupata di politiche per la sicurezza urbana e la polizia locale presso il Gabinetto del presidente di giunta della Regione Emilia-Romagna (2008-2014).

Fino ad oggi è stata Capo di Gabinetto del Comune di Bologna.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:59
Back to top