Comunicati stampa

Comunicati stampa

È Villa Spada! Percorsi alla scoperta del giardino storico, gli appuntamenti del fine settimana

Laboratori, spettacoli e visite guidate in programma sabato 19 e domenica 20 ottobre

Data:

:

Aggiornamento di venerdì 18 ottobre: 

A seguito dell'ordinanza che a partire dalle ore 13 di domani, sabato 19 ottobre, vieta di permanere nei parchi, nei giardini e nei centri sportivi cittadini, sono sospese tutte le manifestazioni e le attività programmate all’interno dei parchi e giardini, a partire dalle 13. Il divieto di permanenza rimane valido fino al superamento delle situazioni di criticità.

---------------
Prosegue la rassegna È Villa Spada! Percorsi alla scoperta del giardino storico, ideata dal Settore Cultura e creatività del Comune di Bologna per la promozione e la valorizzazione del giardino storico di Villa Spada nell’ambito dei recenti lavori di riqualificazione finanziati dall’Unione Europea | NextGenerationEU. Questi gli appuntamenti del fine settimana.

Sempre fruibili in qualunque ora del giorno le opere dell’installazione “con Naturalezza” di Marcello Chiarenza che compongono un poetico e suggestivo museo open air liberamente visitabile da chi attraversa il parco e vuole sostare lungo le sei tappe artistiche realizzate lungo il percorso principale ad anello nel parco.

Sabato 19 ottobre alle 10, gli operatori della Biblioteca Oriano Tassinari Clò propongono La magia del parco, un laboratorio didattico gratuito rivolto ai più piccoli per scoprire insieme le tante bellezze del parco di Villa Spada. In caso di pioggia le attività saranno svolte all’interno della biblioteca, per partecipare al laboratorio è consigliata la prenotazione a: bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Nel pomeriggio, alle 15, è in programma la visita guidata Dalle rose alle spade a cura dell’Associazione Co.Me.Te, una passeggiata da Villa delle Rose a Villa Spada per scoprire storie, aneddoti e curiosità degli ospiti illustri e delle feste avvenute negli anni passati (aperta a max 30 partecipanti su prenotazione a: comete.ass@gmail.com oppure WhatsApp 366 7174987).

Domenica 20 ottobre alle 11, l’associazione Cantharide presenta Bandiera uno spettacolo per bambine e bambini a partire dai 6 anni che racconta la storia di un vecchio ciliegio attraverso le stagioni, a cui seguirà alle 14 un laboratorio creativo. Alle 16, è previsto lo spettacolo I figli del vento, un viaggio emozionante attraverso le parole di chi ha perduto terra e identità in un dialogo tra prosa, poesia e flamenco che esplora le atmosfere del Romancero gitano di Federico Garcia Lorca.
In caso di maltempo le attività di domenica 20 si terranno all’interno dei locali della Biblioteca Tassinari Clò.
Programma completo della rassegna su: culturabologna.it

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:58
Back to top